home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.006.876 visualizzazioni ]
13/02/2012 17.29.01 - Articolo letto 4235 volte

Neve: Situazione in miglioramento, all’opera i gatti delle nevi

Riunione Regione Basilicata e Protezione Civile Riunione Regione Basilicata e Protezione Civile
Media voti: Neve: Situazione in miglioramento, all’opera i gatti delle nevi - Voti: 0
Migliorano le condizioni meteo ma continua l’opera della Protezione Civile per assistere i cittadini e riportare la situazione alla normalità
Basilicata Nonostante il miglioramento delle condizioni meteo, non si ferma l’azione della Protezione Civile regionale per riportare la situazione alla normalità. Dalla Sala Operativa di Corso Garibaldi, d’intesa con il Comitato di Coordinamento degli interventi istituito presso la Prefettura di Potenza, sono stati intanto posizionati gli 8 gatti delle nevi giunti dal Piemonte e sono tutti già operativi, affidati ai comandanti dei Vigili del Fuoco di Potenza e Matera.
Nel Potentino sono stati posizionati 8 mezzi, e precisamente tre a disposizione del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Potenza, uno per uno ad Avigliano, Forenza e Banzi, con base operativa presso gli autoparchi comunali, uno al distaccamento dei Vigili del Fuoco di Villa d’Agri e d uno a Tricarico, presso la Stazione dei Carabinieri. Il Mezzo di Villa d’Agri, lì posizionato in virtù delle previsioni meteo che annunciavano peggioramenti, potrebbe essere dislocato su altri fronti in considerazione degli ultimi bollettini meteo secondo i quali non ci sarebbe più rischio di precipitazioni di rilievo in quella zona.
I mezzi sono tutti utilizzati per raggiungere le persone che risiedono in case sparse o frazioni le cui strade di collegamento non sono percorribili con normali automobili, per prestare assistenza ad aziende, specie zootecniche, ubicate nelle stesse aree, per raggiungere cabine Enel, serbatoi idrici tralicci telefonici per i quali sia necessario effettuare interventi tecnici.
Anche su questo versante la situazione sta in rapido miglioramento. Solo 16 le utenze di energia elettrica ancora sospese su tutto il territorio regionale. E’ ripresa l’erogazione idrica ad Accettura, Stigliano, San Mauro Forte, Ferrandina, Pomarico, Miglionico, Grottole, Salandra, Grassano, Calciano e Garaguso (l’acqua è stata immessa nelle condutture e raggiungerà i rubinetti dei diversi centri progressivamente per una ripresa totale del servizio attesa nel pomeriggio), interrotta per una frana in agro di Craco e le successive opere di ripristino e sanificazione di serbatoio e condotte. mentre per permettere il ripristino degli accumuli idrici nei serbatoi, è necessario sospendere l’erogazione dal pomeriggio di oggi e fino alle prime ore di domani a Banzi, Oppido, Genzano, Maschito e Forenza.
Dalla sala della Protezione civile regionale, che coordina gli interventi, vengono mantenuti costanti contatti telefonici con le persone che vivono in zone collegate da strade non ancora percorribili per verificare l’assenza di problemi (presenza di viveri, elettricità, acqua) e intervenire con i mezzi speciali in caso di necessità.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi