home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.669.105 visualizzazioni ]
10/02/2012 21.48.34 - Articolo letto 5279 volte

Neve e Regione Basilicata, il punto della situazione

Riunione Regione Basilicata e Protezione Civile Riunione Regione Basilicata e Protezione Civile
Media voti: Neve e Regione Basilicata, il punto della situazione - Voti: 0
Riunione con De Filippo e Mancusi nella sala operativa dlela Protezione Civile
Basilicata Neve, sopralluoghi dell’assessore Mastrosimone in aziende agricole
Riscontrata la necessità di una turbina spazzaneve a Sant'Antonio Casalini di BellaL’assessore all’agricoltura della Regione Basilicata, Rosa Mastrosimone, sta effettuando in queste ore sopralluoghi presso le aziende agricole in difficoltà a causa delle abbondanti nevicate.
In contrada Sant'Antonio Casalini di Bella, dove sono ubicate una quarantina di aziende agricole e vivono circa 250 persone, l’assessore Mastrosimone ha riscontrato condizioni di estremo disagio.
“Le difficoltà – riferisce l’assessore – non sono solo rapportabili alle necessità delle aziende agricole, ma anche alle difficili condizioni di vita degli stessi allevatori”.
Il sindaco di Bella, Salvatore Santorsa, ha riferito all’assessore Mastrosimone di aver richiesto l’intervento di una turbina spazzaneve al Prefetto di Potenza, Antonio Nunziante, che presiede l’Unità di Crisi. Dell’esito del sopralluogo l’assessore Mastrosimone ha informato l’assessore Mancusi.

Maltempo: in arrivo 10 gatti della nele dal Piemonte
 
Riunione con De Filippo e Mancusi nella sala operativa dlela Protezione Civile. Si procede a disporre i mezzi disponibili sulle emergenze. Il Prefetto Nunziante: "Ora operiamo e le eventuali critiche rimandiamole a dopo"
 
Dieci gatti delle nevi, provenienti dal Piemonte raggiungeranno la nostra regione nella giornata di domani. L’assicurazione è giunta attraverso la Sala Situazione Italia del Dipartimento nazionale della Protezione Civile in risposta alle richieste avanzate dalla protezione Civile Regionale a margine dell'incontro operativo che si è tenuto nel pomeriggio, presso la Sala operativa della Protezione Civile della Regione Basilicata, e a cui hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo, l’assessore alle Infrastrutture Agatino Mancusi, il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza, il direttore generale del Dipartimento regionale, Mario cerverizzo e il Direttore della Protezione Civile Regionale, Giovanni De Costanzo.
Nel corso dell’informativa che ha introdotto i lavori De Costanzo ha relazionato sull’attività in corso che coinvolge un migliaio di uomini delle associazioni di volontariato. “La viabilità Anas – ha detto - è garantita da tre turbine della stessa Anas, usate anche per le strade provinciali. A queste si affianca una turbina acquistata dalla Regione Basilicata ed in uso alla Provincia di Potenza. Nel corso della mattinata – ha detto De Costanzo- tutte le principali strade sono risultate percorribili. Sono in servizio 45 piccole turbine per le strade interne affidate a volontari e Comuni. Per affrontare il problema contrade isolate è stato finora usato un gatto delle nevi dei Vigili del Fuoco e una motoslitta del Gruppo Lucano. Il gatto delle nevi è stato utilizzato principalmente per interventi legati a motivi di salute”.
Da quanto è emerso al tavolo è stato completato il censimento dei mezzi privati disponibili e delle richieste da parte dei Comuni e che è in corso l’accoppiamento di questi due dati. In mancanza di disponibilità di mezzi pubblici, già certificata dal prefetto Gabrielli, è già stata comunicata ai Comuni la possibilità di utilizzare procedure di somma urgenza per provvedere alla rimozione della neve, ricorrendo a imprese che, però, accettino il vincolo di congruità dei prezzi. Difficolta ci sono per gli interventi dall'alto: i due elicotteri assegnati alla Basilicata, infatti, al momento sono fermi per le avverse condizioni meteo. Gli elicotteri, in precedenza sono stati utilizzati sia per portare generi di prima necessita alle famiglie isolate, sia per portare mangimi nelle aziende agricole.
Al lavoro anche per superare le difficoltà di approvvigionamento di sale, causate da un'emergenza che interessa tutto il Paese. Per quel che riguarda la spesa, la Regione si è impegnata a garantire alle Province il maggior costo sostenuto per l'acquisto del sale. A loro volta, le Province, in caso di necessita, potranno conferire piccoli quantitativi ai Comuni, ma solo per affrontare limitate situazioni emergenziali. La Regione si attiverà inoltre per garantire un sistema di comunicazione internet h24.
Nel corso della riunione il presidente De Filippo si è soffermato sull’utilità della legge 10/2011 “che sembra finalizzata più a fronteggiare gli abusi che si sono verificati nel settore dellaProtezione Civile Nazionale in un determinato periodo che a far fronte alle emergenze. Per queste – ha detto De Filippo- dopo l'incontro di ieri a Roma c'è stato un cambio di rotta secondo cui quando si tratta di interventi di urgenza e paga lo Stato le spese sono anche da considerare al di fuori del Patto di stabilita”.
L’attenzione del presidente De Filippo si è poi spostata sulla comunicazione di Rfi di ieri che annunciava l'interruzione di alcuni servizi anche in Basilicata, in particolare sulla Potenza-Foggia. “E’ paradossale – ha detto- poichè le difficoltà nell'assicurare i servizi non possono essere risolte semplicemente sopprimendo i servizi stessi”.
L’assessore Mancusi dal canto suo si è soffermato sull’importanza del meccanismo di somma urgenza con i quali i Comuni potranno attivare l’uso dei mezzi privati e sulla necessità di condividere la mappa di tutti i mezzi al tavolo di coordinamento in Prefettura. "Siamo riusciti ad avere tutti i dati disponibili tanto delle esigenze quanto dei mezzi che è possibile mettere in campo, e ora, grazie anche al coordinamento assicurato dal tavolo istituito in Prefettura, sarà possibile ottimizzare gli interventi anche sulla base di una scala di priorità".
Il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza ha relazionato infine sulle attività in corso sulle strade provinciali, sulle condizioni di operatività del personale, sulla distribuzione del sale lungo le principali arterie, sulla necessità di garantire i collegamenti con paesi e ospedali e sulla necessità di aprire prima le strade principali e dar corso alla pulizia dei centri abitati.
Il confronto avviato nella sala regionale della Protezione Civile è poi proseguito nella Sala Italia della Prefettura di Potenza, alla presenza del prefetto Antonio Nunziante che ha dato atto degli sforzi fatti da tutte le forze impegnate nell'emergenza neve. "Disagi ci saranno anche ed è umano che possa esserci stato anche qualche errore, ma il sistema sta funzionando e, in ogni caso, in questo momento è più utile concentrarsi sulle cose da fare rimandando a periodi di maggiore tranquillità le eventuali critiche". Un pensiero condiviso dal presidente De Filippo che ha indicato quale esempio negativo la polemica sviluppatasi a seguito dei disagi verificatisi a Roma.
 






Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi