home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.486.169 visualizzazioni ]
09/02/2012 17.55.38 - Articolo letto 4332 volte

S. VALENTINO IN MUSICA CON UNA GARA TRA DUE “PRIMI VIOLONCELLI”

Marcello Forte Marcello Forte
Luigi Piovano Luigi Piovano
Media voti: S. VALENTINO IN MUSICA CON UNA GARA TRA DUE “PRIMI VIOLONCELLI” - Voti: 0
Il leimotiv di “Cello Game”
Matera
Una suggestiva gara tra violoncelli, o meglio tra due “primi violoncelli”. Questo è il leimotiv di “Cello Game”, il prossimo concerto dell’Orchestra Magna Grecia: a dirigere dal podio ci sarà Luigi Piovano, “primo violoncello” dell’Orchestra di Santa Cecilia di Roma, qui in veste di direttore, mentre come solista si esibirà Marcello Forte, il “primo violoncello” dell’Orchestra Magna Grecia.
“Cello Game”, il prossimo appuntamento della stagione “Matera in Musica” dell’Orchestra della Magna Grecia,si terrà martedì prossimo, 14 febbraio, alle ore 21.00 presso l’auditorium”R. Gervasio” di Matera.
Prevendita presso: Cartolibreria Montemurro, Via delle Beccherie n. 69, Matere – tel. 0835.333411 e Orchestra Magna Grecia, via Tirrenia n.4, Taranto tel. 099 7304422 - 7328884.
 Primo brano di “Cello Game” sarà il Concerto per violoncello e orchestra in Mi minore, Op.85 di Edward Elgar. La prima esecuzione dell’opera, diretta dallo stesso compositore nel 1919, fu un vero disastro perché la London Simphony Orchestra non ebbe a disposizione tempo sufficiente per le prove... Ultimo lavoro importante di Elgar, partitura dal carattere contemplativo ed elegiaco, questo concerto fu poi “dimenticato” per quarant’anni, fino al 1960, quando una memorabile incisione discografica di Jacqueline du Pré lo fece assurgere a “best seller” e diventare una pietra miliare del repertorio per violoncello solista.
In “Cello Game” la parte solistica sarà affidata a Marcello Forte: docente di violoncello al Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, é il “primo violoncello” dell’Orchestra Magna Grecia, nonché di diverse ensemble cameristiche, ruolo che in passato ha ricoperto anche nell’orchestra del Teatro Petruzzelli.
Nella seconda parte del concerto l’Orchestra Magna Grecia, sempre diretta da Luigi Piovano, musicista eclettico che alterna il ruolo di straordinario solista al violoncello a quello di valente direttore, eseguirà due suggestivi brani orchestrali.
La ouverture “Le Ebridi” op.26 di Felix Mendelssohn, più nota come "La grotta di Fingal". Questo poema sinfonico, scritto nel 1830, è una delle pagine più famose del compositore tedesco che, traendo ispirazione da una visita alla Grotta di Fingal, un antro marino scozzese, volle riprodurre in musica la forza della natura e il moto del mare. Il movimento del mare viene richiamato mediante la ripetizione del tema iniziale, affidato soprattutto agli archi, che viene poi mirabilmente riarrangiato impetuosamente al fine di riprodurre il moto ondoso.
Il programma di “Cello Game” si conclude con l’esecuzione della “Dance Rhapsody”, un’opera sontuosa che fu scritta da Frank Bridge nel 1908. Il compositore inglese, “attingendo” ecletticamente ai “colori” di diversi suoi colleghi più famosi, come Tchaikovsky o De Falla, è riuscito a creare un’opera di forte impatto emotivo che alterna momenti di grandiosa imponenza ad altri di suggestiva melodia.
L’Orchestra ICO della Magna Grecia è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali, dalla Regione Basilicata, dalla Provincia di Matera, dal Comune di Matera.
Prossimo appuntamento il 29 febbraio 2012: “Sabor de Espana” e il violinista Alexandre Dubach.
Si avvisa, inoltre, che il concerto del 7 marzo “La chitarra gitana” con Stochelo Rosenberg e Salvatore Russo, si svolgerà presso il Teatro Duni, via Roma, 58 – tel. 0835/331812; prevendita aperta (biglietti platea € 15,00 - galleria € 10,00), anche presso la Cartolibreria Montemurro e l’Orchestra Magna Grecia, via Tirrenia, 4 – Taranto. tel. 099 7304422 – 7328884; www.orchestramagnagrecia.it e-mail: omg.matera@gmail.com.
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi