home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 97.837.360 visualizzazioni ]
28/12/2011 19.40.43 - Articolo letto 4718 volte

La Regione dice sì a Geogastock

Fornello a gas Fornello a gas
Media voti: La Regione dice sì a Geogastock - Voti: 0
La Giunta pone nuove condizioni
Basilicata La Regione Basilicata ha imposto a Geogastock misure di tutela ambientali e di compensazione economica superiori a quelle previste dalla Valutazione di impatto ambientale rilasciata dal Ministero dell'Ambiente. Le prescrizioni aggiuntive sono contenute nella delibera con cui la Giunta Regionale ha dato "l'intesa" per la realizzazione del progetto, uno strumento finalizzato alla sola valutazione tecnico-industriale del progetto, ma in cui la Basilicata, dopo una negoziazione col progetto proponente l'investimento, è riuscita a inserire prescrizioni ambientali più stringenti accanto a compensazioni economiche che saranno utilizzate per lo sviluppo delle aree interessate dall'insediamento.
In materia energetica, va ricordato, la competenza è interamente di livello nazionale, con le Regioni e le amministrazioni locali che vengono coinvolte solamente per alcuni aspetti “ordinari”, ma senza potere di autorizzare o meno l’intervento, competenza, questa, riservata al Governo. Nel caso specifico, il progetto già da 2 anni aveva iniziato ad ottenere le diverse autorizzazioni ministeriali finalizzate all’ottenimento della Concessione di Stoccaggio del Ministero dello Sviluppo Economico. Il progetto prevede due concessioni, una nei territori di Grottole e Ferrandina (concessione Cugno delle Macine) con impianti in territorio di Salandra, l’altra in agro di Pisticci (Concessione Serra Pizzuta) ma la Regione Basilicata ha espresso l’intesa solamente sulla prima, rinviando l’assenso sull’ altra, nel rispetto delle sollecitazioni e osservazioni presentate dal Comune di Pisticci.
Sul versante ambientale, la Regione ha imposto a Geogastock uno stringente piano di monitoraggio e un programma di informazione alle popolazioni.
Il piano di monitoraggio, previste, in aggiunta alle prescrizioni della “Via” nazionale, che siano realizzati specifici programmi per il controllo delle vibrazioni al suolo, delle eventuali emissioni che possono esserci tanto dal sito di stoccaggio che dagli impianti realizzati, delle condizioni della falda acquifera e della qualità dell'aria, e che tanto avvenga già prima della realizzazione e della messa in esercizio dell'impianto di stoccaggio, in modo da individuare una linea di base ambientale con cui raffrontare i valori che saranno rilevati quando l'impianto sarà realizzato e in esercizio. Le attività di monitoraggio saranno realizzate a spese di Geogastock, ma a cura di Regione, Arpab e Comuni interessati dall'insediamento, con, in particolare, una marcata responsabilità posta in capo proprio alle amministrazioni municipali. Prescrizioni che si sommano a quelle già contenute nel decreto di Via, che impone, tra l’altro, di limitare gli scavi per la realizzazione del metanodotto alla fascia strettamente necessaria, di utilizzare le migliori tecnologie disponibili tanto per la realizzazione che per l’esercizio dell’impianto, di comunicare all’Arpab i luoghi dove saranno smaltiti i vari rifiuti prodotti compresi quelli derivanti dalla perforazione e le terre da scavo non riutilizzate nonché il volume per ciascuna tipologia di rifiuto prodotto, di non superare, nella fase di stoccaggio, i valori di pressione originari dello stabilimento. Prevista anche una “tutela archeologica” con obbligo di preventiva comunicazione degli scavi da fare alla relativa sovrintendenza affinché possa inviare un proprio rappresentante ad assistere ai lavori. Sempre la Regione Basilicata ha anche aggiunto alle prescrizioni già presenti nel decreto di Via l’obbligo di dover ricorrere ad una nuova intesa con Regione Basilicata e Ministero dello Sviluppo economico per eventuali variazioni del progetto di stoccaggio sebbene nelle aree oggetto delle concessioni.
Sempre con riguardo ai territori direttamente interessati all'attività, la Regione ha imposto a Geogastock di dare vita ad una puntuale campagna di informazione che dovrà riguardare tanto il progetto di realizzazione tanto le fasi di esercizio dell'attività, innescando un rapporto di trasparenza totale su tutto quanto verrà fatto nell'area.
Accanto alle misure di tutela e monitoraggio ambientale, l'intesa approvata dalla Giunta Regionale prevede anche compensazioni economiche. Nella fase di avvio del progetto, la società dovrà corrispondere un milione a ciascuno dei comuni interessati (Ferrandina, Grottole e Salandra) e 6 milioni alla Regione, a cui si aggiungeranno altri 250mila euro l’anno (a valore indicizzato) per tutta la durata della concessione. In totale si tratta di 14 milioni di euro, a cui si aggiungeranno altri 5-6 milioni di euro di compensazioni per il mancato utilizzo alternativo del territorio, e i proventi da quote aggiuntive di tassazione ordinaria, ossia Irap, Addizionale Irpef, Imu e oneri di urbanizzazione, a livello locale (per un valore stimato che si aggira sul milione annuo), Iva, Irpef e Ires a livello nazionale. Ma la sola parte di compensazioni alle comunità locali negoziata con la società (14 milioni di euro) rappresenta il massimo vantaggio mai ottenuto da un ente italiano per opere analoghe. L’incidenza della compensazione sull’investimento è pari al 3,5%, ben 4 volte la compensazione ambientale (di questo tipo) più alta in Italia accordata a Cornegliano nel 2010 (5 Milioni di euro su un totale di investimento pari a 600Milioni, ossia lo 0,83%). Tanto le compensazioni destinate ai Comuni che quelle per la Regione saranno utilizzate a totale vantaggio dei territori interessati dall’insediamento. La Giunta Regionale ha, infatti deciso di destinare le somme di propria competenza alla costituzione di un fondo di garanzia a vantaggio delle imprese dell’area della Val Basento destinato a favorire efficientamento energetico, autoproduzione in loco da fonti rinnovabili, cogenerazione, utilizzo di motori ad alta efficienza. In tal modo saranno realizzati interventi che consentiranno la riduzione del costo energetico per le imprese che si localizzano nell’area, innescando un meccanismo di forte attrattività per nuovi insediamenti produttivi.
Infatti, uno dei principali ostacoli alla diffusione a favore delle imprese industriali di impianti per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili è proprio la difficoltà di accesso al credito. Tale difficoltà incide anche sulla possibilità di ridurre i costi energetici da parte delle imprese con interventi di efficientamento energetico e infrastrutturale e autoproduzione energetica. Il fondo di garanzia rotativo a vantaggio delle imprese dell’area della Val Basento consentirà appunto il superamento di questa criticità.

Scheda  - Il progetto di stoccaggio a Grottole-Ferrandina
Sui 68 pozzi esistenti ne saranno utilizzati solo 14. Circa 700 milioni di metri cubi di capacità di stoccaggio a fini commerciali.
 
Il progetto di Geogastock si articola su due concessioni, il  Campo di Grottole Ferrandina e  il Campo di Pisticci, ma l’intesa data dalla Regione è definitiva solo per il primo, mentre per il secondo prevede ulteriori valutazioni. Si tratta in entrambi i casi di siti naturali dai quali si era provveduto all’estrazione del gas.
In particolare, il  Campo di Grottole-Ferrandina risale al 1958 ed entrò in produzione nel 1962. in totale sono stati perforati 68 pozzi ma quelli che saranno utilizzati per la produzione e lo stoccaggio sono in totale 14.
Per il campo di Grottole-Ferrandina, infatti,  il livello considerato idoneo per lo stoccaggio di gas è un livello costituito da depositi di età pleistocenica, da considerare una trappola di tipo stratigrafico strutturale, con una tavola d’acqua individuata a – 656 metri sul livello del mare. Lo stesso livello fu utilizzato come stoccaggio da parte di ENI nel periodo 1977-1985, in seguito, per ragioni di strategia aziendale, il giacimento fu nuovamente destinato alla produzione primaria di gas.
La riconversione in campo di stoccaggio del Campo a gas Grottole–Ferrandina prevede interventi sui 14 pozzi individuati con realizzazione di nuovi completamenti e sostituzione delle tubazioni di produzione con altre di maggior diametro, la costruzione della Centrale di Compressione e Trattamento di Salandra Scalo, la sostituzione delle tubazioni esistenti (metanodotti) tra i pozzi del campo Grottole-Ferrandina e la Centrale (utilizzando i medesimi tracciati) e la posa del metanodotto di collegamento tra la Centrale e la rete nazionale alta pressione di SNAM Rete Gas.
Il deposito avrà una capacità di accumulo complessiva di un miliardo e 200 milioni di metri cubi di gas, ma solo 700 milioni di metri cubi rappresentano la capacità di utilizzo a fini commerciali, poiché i restanti 500 milioni servono a tenere il deposito in pressione per il funzionamento. Giornalmente, inoltre ci sarà una portata massima di 5 milioni e 856mila metri cubi.
 
Geogastock; De Filippo: Abbiamo utilizzato assenso per imporre condizioni
“Consapevoli dell’importanza del progetto per il Paese, ma pretendiamo garanzie  e vantaggi competitivi per il nostro territorio”. Mancusi: “Siamo andati oltre le previsioni dello Stato”
 
“Abbiamo utilizzato lo strumento dell’assenso – ha commentato il presidente della Regione Vito De Filippo – per intervenire nella sostanza di decisioni che la legge italiana riserva allo Stato e posso dire che il risultato è stato convincente. La Basilicata è consapevole dell’importanza, nell’interesse generale del Paese e della stessa Regione, dell’incremento delle capacità di stoccaggio di gas naturale, destinata a migliorare il grado di sicurezza ed affidabilità di utilizzo del gas per le esigenze civili ed industriali della collettività ma, così come in altri casi, chiede che a fronte del suo ruolo di servizio al Paese possa ottenere garanzie assolute e vantaggi di competitività per il proprio territorio.  Lo stoccaggio è una tecnica ampiamente provata in tutto il mondo: ripristino un serbatoio naturale ormai esausto con la stessa molecola che ho spillato per anni. Ma noi abbiamo preteso ulteriori misure di tutela ambientale, anche a costo di metterne in campo di ridondanti. E sul versante della crescita, mettiamo in campo un meccanismo per l’abbattimento dei costi di energia alle imprese della Val Basento che unanimemente per gli analisti rappresenta uno dei fattori di maggiore attrattività delle imprese. In questo modo – ha concluso De Filippo – garantiamo energia all’Italia e sicurezza e sviluppo al nostro territorio”.
“La Regione – ha aggiunto l’assessore all’Ambiente Agatino Mancusi – è voluta andare oltre le previsioni dello Stato in materia di garanzie ambientali. L’intesa che eravamo chiamati ad esprimere – ha spiegato – in verità non aveva questo tipo di finalità, ma la lunga fase di dialogo condotta con la società ha prodotto il risultato di condividere misure ulteriori rispetto a quelle imposte dallo Stato. Del resto tutelare l’ambiente non vuol dire bloccare ogni iniziativa, ma individuare le modalità che rendano le attività dell’uomo compatibili con l’ambiente”.

Geogastock: precisazioni degli uffici in merito ai dubbi sul progetto
Concessione e non vendita; durata ventennale e non di 40 anni; contropartite più alte; garanzie ambientali assolute. Approfondimenti fatti tutti. Maggiore occupazione attesa
 
In merito a notizie circolate a seguito dell’intesa Regione-Geogastock, gli uffici regionali precisano quanto segue:
  1. la concessione non ha durata di 40 anni, ma di 20;
  2. le compensazioni in cifra pattuite non ammontano a 3 milioni ma a 14 a cui aggiungere l’indennizzo per il mancato uso alternativo del territorio pari all’1 per cento del valore della capacità di stoccaggio, ossia circa 300mila euro l’anno
  3. tasse, addizionali e imposte locali produrranno circa un milione di euro annui per gli enti locali
  4. conseguentemente, a voler fare un calcolo mensile, le compensazioni incidono per circa 166mila euro/mese;
  5. l’occupazione prodotta non è per 15 addetti ma per 19 diretti e un centinaio di indiretti come facilmente prevedibile per un piano di investimenti da 400 milioni di euro che porterà anche ricadute per le imprese del territorio;
  6. si tratta di concessione e non di vendita di alcunché ad alcuno;
  7. l’accordo non rappresenta un ribasso rispetto alle precedenti esperienze, ma un rialzo del 400% rispetto alla più alta remunerazione per progetti analoghi mai data ad impianti dello stesso tipo in Italia;
  8. la mozione tesa a fermare ogni attività di concertazione sul progetto è stata presentata dal proponente al Consiglio ma non discussa e approvata;
  9. le informazione e le documentazioni in merito all’inesistenza di rischi sono state chieste, ottenute e valutate prima di concedere l’intesa;
  10. alle conferenze di servizio la Basilicata non ha partecipato comunicando al Ministero che erano appunto in corso supplementi di istruttoria sul progetto che hanno prodotto le prescrizioni aggiuntive sull’intesa;
  11. a dette conferenze di servizio non doveva partecipare il presidente De Filippo (che quindi non le ha disertate) ma solamente tecnici;
  12. il Ministero dell’Ambiente aveva adottato il decreto di pronuncia di compatibilità ambientale già il 9 febbraio del 2009 e la Regione Basilicata ha bloccato il progetto fino ad ora proprio per ulteriori approfondimenti;
  13. per una delle due parti del progetto (quella di Pisticci) non è stata data l’intesa;
  14. la decisione con cui la giunta regionale ha dato la propria intesa è avvenuta non unicamente in ragione delle contropartite economiche ma innanzitutto in considerazione delle garanzie di tutela del territorio e poi, come già detto e riportato in delibera in considerazione del fatto che “le infrastrutture di stoccaggio di gas naturale svolgono una funzione indispensabile per la modulazione dell’offerta di gas nel sistema italiano”, recependo in questo le motivazioni che portano il tema energetico ad essere materia di competenza statale e mirando ad aumentare la competitività del Paese e del territorio lucano;
  15. la competitività del territorio lucano potrà aumentare anche grazie alla maggiore attrattività del territorio verso le imprese che sarà determinata dalla riduzione del costo dell’energia, con ulteriori benefici occupazionali attesi.
Tanto al fine di offrire ulteriori chiarimenti nell’ottica di massima trasparenza voluta dalla giunta, ed evitare che possano ingenerarsi dubbi o paure ingiustificate in relazione al progetto.
Nell’occasione si precisa che erroneamente nel primo comunicato parlando delle contropartite ai comuni si era fatto riferimento ai comuni di “Ferrandina, Grottole e Salandra”, mentre in realtà le attività di stoccaggio e le relative contropartite economiche, riguardano i comuni di Pisticci, Ferrandina e Salandra.




Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi