home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.551.562 visualizzazioni ]
23/12/2011 15.01.56 - Articolo letto 4945 volte

Svelato a Pisticci il Presepe di sabbia di Leonardo Ugolini a Pisticci

Il Presepe di sabbia di Leonardo Ugolini a Pisticci Il Presepe di sabbia di Leonardo Ugolini a Pisticci
Il Presepe di sabbia di Leonardo Ugolini a Pisticci Il Presepe di sabbia di Leonardo Ugolini a Pisticci
Media voti: Svelato a Pisticci il Presepe di sabbia di Leonardo Ugolini a Pisticci - Voti: 0
Già si contano centinaia di visitatori
Pisticci Sono state circa 250 le persone che ieri, giovedì 22 dicembre, hanno visitato il Presepe di sabbia realizzato a Pisticci dallo scultore Leonardo Ugolini per l'edizione natalizia di Meraviglie di Sabbia. Dopo il taglio del nastro alla presenza del primo cittadino, Vito Di Trani, e dell'assessore allo Sport, Tursimo e Spettacolo, Francesco Laviola, sono state aperte le porte della tensostruttura in Piazza Plebiscito che custodirà l'opera fino all'8 gennaio.
 
“Vorrei ringraziare Leonardo Ugolini che, nonostante il freddo di questi ultimi giorni, ci ha regalato quest'opera davvero incantevole. Sono sicuro che il Presepe di sabbia sarà un efficace strumento di promozione per Pisticci”, ha affermato il sindaco nel corso dell'inaugurazione, aggiungendo “trovo ingiusto che l'associazione Lykeios sia stata costretta, in passato, a spostarsi a Policoro, poiché ritengo che gente che può dare tanto, debba restare sul territorio”. Anche l'assessore Laviola, che ha seguito da vicino i lavori, ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto, auspicando, in sintonia con Di Trani, che l'evento si possa ripetere e che il Comune di Pisticci possa ospitare anche il festival estivo Meraviglie di Sabbia.  
 
I lavori di preparazione sono partiti 15 giorni fa, mentre lo scultore è stato impegnato per 9 giorni, per un totale di più di 60 ore complessive di cesellatura; 19 i metri cubi di sabbia utilizzati, ovvero 300 quintali. Lunga 6 e alta 2 metri, la scultura accoglie i personaggi principali della Natività – Maria, San Giuseppe, Gesù e i tre Re Magi – riservando uno spazio ad elementi del territorio: sullo sfondo delle figure a misura d'uomo, si possono distinguere uno scorcio del rione Terravecchia di Pisticci, una panoramica di Craco e un angolo dei Sassi di Matera.  
 
Il Presepe di sabbia potrà essere visitatoper tutto il periodo delle festività natalizie: dal 23 al 26 dicembre, il giorno di Capodanno e dal 6 all'8 gennaio, l'apertura è prevista dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 22:00, mentre in tutti gli altri giorni la scultura sarà visitabile solo in orario pomeridiano.
 
Meraviglie di Sabbia – Christmas Editionè realizzato dall'associazione culturale Lykeios di Marconia, grazie al sostegno del Comune di Pisticci. L'ingresso è gratuito.      



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi