home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.484.060 visualizzazioni ]
24/11/2011 16.02.52 - Articolo letto 4247 volte

Policoro, tempi bliblici per riscattare i locali inutilizzati in centro

Nicola Lopatriello Nicola Lopatriello
Media voti: Policoro, tempi bliblici per riscattare i locali inutilizzati in centro - Voti: 0
Il sindaco incontra tecnici alla Regione Basilicata
Policoro La Regione Basilicata con apposita legge ha deliberato la cessione dei beni risalenti alla Riforma Fondiaria del 1950 donando in qualche caso i suoi ex beni, vedi la chiesa Maria SS del Ponte (chiesa Madre) di piazza Eraclea, alla diocesi Tursi Lagonegro, e in altri casi consentendo il riscatto di locali commerciali, case e terreni agli assegnatari o loro eredi vantando il diritto di prelazione sui suddetti beni. In caso di mancato riscatto si procederà alla messa all’asta dello stesso bene al miglior offerente. Ebbene in quest’ottica di dismissione dei beni gestiti dall’Alsia (Azienda lucana per lo sviluppo e l’innovazione in agricoltura) ex Esab, un Ente strumentale della Regione Basilicata, il primo cittadino di Policoro, Nicola Lopatriello, dopo una lettera inviata all’Alsia per sollecitare un incontro urgente per la definizione una volta per sempre dell’acquisizione a patrimonio comunale dei locali dell’ex Municipio di Policoro, insieme all’assessore ai Lavori pubblici, Nicola Viola, e quello all’Urbanistica Vincenzo Di Cosola, nella mattinata di giovedì 24 hanno incontrato i tecnici della Regione Basilicata e Alsia: “Da anni –osservano gli amministratori- chiediamo che venga definita la questione dei locali comunali della piazza centrale di Policoro poiché è nostra intenzione utilizzarli per il recupero totale dell’intera area, dopo che l’abbiamo adibita ad isola pedonale e dopo i lavori di completamento della biblioteca “Massimo Rinaldi”. Oggi questo processo è rimasto incompiuto proprio perché i tempi della Pubblica amministrazione sono biblici. E’ veramente triste recarsi in piazza la sera e vedere saracinesche abbassate quando ci sono persone che hanno fatto richiesta al Comune di quei locali per renderli fruibili alla cittadinanza. Finora sono stati chiamati a versare il riscatto solo i privati presenti in piazza Eraclea, e la nostra volontà è quella di accelerare l’iter anche al pubblico della cessione dei locali dove fino alla metà degli anni ’80 sorgeva il Palazzo di città. Dal canto loro i funzionari hanno manifestato la massima apertura verso la definizione rapida della dismissione di questi immobili che potrebbero essere acquisiti a patrimonio pubblico. Però occorre misurarsi con una serie di norme regionali ormai superate dal tempo. Pertanto la speranza è quella che la volontà della comunità di crescere si possa concretizzare nel più breve tempo possibile”.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi