Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei
Clicca
qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza
Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .
Io sono parzialmente d'accordo con quanto scritto nell'articolo ma, le multe dovrebbero essere elevate a quei conducenti e passeggeri di moto, ciclomotori ed autovetture che non indossano il casco o la cintura di sicurezza. Non capisco perchè nel nord Italia solo una minima partedi questi infrangono queste regole, mentre nel meridione è una moltitudine. Quindi inviterei i Vigili a fare le multe soprattutto per l'inosservanza di queste regole citate prima e che, in caso di incidente, potrebbero salvare una vita. I riferimenti normativi sono riportati di seguito tratti dal sito riportato.
http://www.codicedellastrada.net/
Il conducente ed i passeggeri dei veicoli delle categorie: - M1 (trasporto di persone con un massimo di otto posti a sedere oltre al conducente; - M2 (veicoli per trasporto persone con più di otto posti a sedere oltre al conducente e massa complessiva non superiore a 5 tonn.) ad eccezione degli occupanti i sedili posteriori, di coloro che viaggiano su veicoli di massa massima ammissibile superiore a 3,5 tonn. e su quelli che dispongono di posti appositamente realizzati per passeggeri in piedi; - N1 (veicoli per trasporto merci) ad eccezione degli occupanti i posti posteriori. Sono esentati: - gli appartenenti a Forze di Polizia e Corpi di Polizia Municipale nell’espletamento di un servizio d’emergenza; - i conducenti ed addetti dei veicoli antincendio e sanitario in caso di intervento d’emergenza; - gli appartenenti a scorte di vigilanza privati regolarmente riconosciuti che effettuano scorte; - gli istruttori di guida quando esplicano le funzioni previste dall’art. 122, c. 2; i conducenti dei veicoli con allestimenti specifici per la raccolta e per il trasporto di rifiuti e dei veicoli ad uso speciale, quando sono impiegati in attività di igiene ambientale nell’ambito dei centri abitati, comprese le zone industriali e artigianali. - Le persone che risultino, sulla base di certificazione medica della ASL o autorità sanitarie di stato membro della U.E., affette da patologie particolari che costituiscano controindicazione. Tale certificazione deve indicare il periodo di validità ed esibita su richiesta degli Organi di Polizia; - le donne in stato di gravidanza sulla base di certificazione rilasciata dal ginecologo curante che comprovi condizioni di rischio particolari conseguenti all’uso delle cinture di sicurezza.
Qunto scritto di seguito è reperibile al seguente sito: http://www.codicedellastrada.net/index.html?conducente_di_ciclomotore_.htm
Durante la marcia il conducente e gli eventuali passeggeri devono indossare e tenere regolarmente allacciato un casco protettivo, conforme ai tipi omologati, in conformità con i regolamenti emanati dall’Ufficio europeo per le Nazioni Unite – Commissione economica per l’Europa e con la normativa comunitaria. Per esempio, non è consentito indossare il casco con sottogola slacciato. Si applica, in caso di trasporto di passeggero sul ciclomotore, l’art. 170 del C.d.S.. La norma non si applica ai ciclomotori a tre ruote o a quattro ruote con carrozzeria chiusa ed ai ciclomotori con cellula di sicurezza a prova di crash, nonché di sistemi di ritenuta e dispositivi atti a garantire l’utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza, in conformità al Regolamento. L’agente accertatore deve redigere verbale di confisca del casco non omologato. All'articolo 171 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, il comma 3 è sostituito dal seguente: «3. Alla sanzione pecuniaria amministrativa prevista dal comma 2 consegue il fermo amministrativo del veicolo per sessanta giorni ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI. Quando, nel corso di un biennio, con un ciclomotore o un motociclo sia stata commessa, per almeno due volte, una delle violazioni previste dal comma 1, il fermo del veicolo è disposto per novanta giorni. La custodia del veicolo è affidata al proprietario dello stesso». (Legge 286 del 24/11/2006 di conversione del D.L. 262/06).
Re: Multe per mancanza osservazione alle norme del cod
Condivido il commento. Non vedo dove sia lo scandalo di un’amministrazione comunale che "richiama" i vigili negligenti, per non dire latitanti. A Matera spesso si critica il fatto che i vigili non ci siano e che, quando ci sono, non fanno le multe agli automobilisti indisciplinati (vedi parcheggi dinanzi al Purgatorio). Ebbene, la lettera non invita ad elevare contravvenzioni tout court (e ci mancherebbe), bensì fa presente che comportamenti illegittimi degli automobilisti non siano stati sanzionati a norma di legge. Chissà che non capiti di vedere anche a Matera più vigili blocchetto alla mano (o semplicemente di vederli, finalmente). Fate un giro in altre città e vedrete che i centri storici sono spesso zona off limits per gli automobilisti indisciplinati proprio per l'intransigenza dei vigili urbani. A Matera sono tutti bravi a criticare gli indisciplinati ma quando beccano una multa in prima persona le cose cambiano, vero?!? Il buon Pedicini ci ha spesso abituati ad esternazioni critiche su comportamenti assolutamente trascurabili o, peggio, legittimi. Nulla di nuovo sotto il sole, quindi.
Condivido e sottoscrivo i due commenti che mi hanno preceduto.
Farsi un giro in centro, anche non nelle ore di punta, equivale ad una gita nella terra di nessuno. Ognuno fa quel che vuole senza alcuna regolamentazione... per le periferie neanche mi esprimo...
Caro Giuseppe, hai ragione nel dire che il centro diventa "terra di nessuno" e, proprio per questo, nell'agosto del 2010 ho inviato una mail al sindaco, agli assessori interessati e ad alcune testate giornalistiche locali, lamentandomi del fatto che la ZTL non veniva rispettata. Nel giro di qualche ora ho ricevuto la seguente risposta:
Da allora io non ho notato molti cambiamenti tant'è che la ZTL è continuamente inosservata e, chiunque passeggi nelle vie del centro dopo le 22,00, nota un via vai di auto.
Probabilmente i nostri amministratori dopo le 22 hanno posti migliori da frequentare di quelli che abitualmente frequentiamo noi, per questo neanche se ne avvedono.
E poi si sa, a Matera il binomio "mattone-macchina ovunque" è un diritto fondamentale del cittadino, guai a chi lo tocca