home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.469.379 visualizzazioni ]
06/10/2011 17.37.18 - Articolo letto 3638 volte

La Scaletta aderisce alla settima edizione della Giornata del Contemporaneo

MUSMA MUSMA
Media voti: La Scaletta aderisce alla settima edizione della Giornata del Contemporaneo - Voti: 0
Ingresso gratuito sabato 8 ottobre a Le Grandi Mostre nei Sassi Francesco Somaini
Matera La venticinquesima edizione de Le Grandi Mostre nei Sassi, dedicata a Francesco Somaini, si chiude domenica 9 ottobre. Quest’anno non si terrà alcuna cerimonia di chiusura, sia per il grave lutto che ha colpito il Circolo La Scaletta che ha perso il suo presidente Franco Palumbo,  sia a causa di gravi problemi finanziari.
“L’unica iniziativa in programma per la chiusura – spiega la vice presidente del Circolo La Scaletta Bruna Lapolla -  è la già prevista partecipazione alla settima edizione della Giornata del Contemporaneo promossa dall’Amaci. Per il grande evento dedicato all’arte contemporanea  e al suo pubblico, sabato 8 ottobre, anche Le Grandi Mostre nei Sassi resteranno aperte al pubblico gratuitamente per l’intera giornata”. 
Con la partecipazione alla Giornata del Contemporaneo, il Circolo La Scaletta  vuol offrire ai tantissimi appassionati dell’arte un ulteriore occasione di visita all’antologica dedicata a Francesco Somaini. Una mostra che ha già raccolto il favore di un vasto pubblico: con circa 9mila presenze dal 18 giugno, giorno dell’inaugurazione, ad oggi.
I dati aggiornati alla fine di settembre sottolineano ancora una volta la capacità attrattiva del connubio creato da La Scaletta fra le chiese rupestri di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci e l’arte contemporanea. Nel complesso rupestre del Sasso Barisano, che ospita le grandi sculture di Somaini, si sono contate 7mila 222 presenze. A queste si aggiungono i visitatori che si sono recati al Musma, il Museo della Scultura Contemporanea – Matera dove oltre alla collezione permanente si possono ammirare le piccole sculture e i disegni dell’artista lombardo e, ancora, gli oltre 500 appassionati d’arte contemporanea che hanno affollato la cerimonia d’inaugurazione delle Le Grandi Mostre nei Sassi del 18 giugno scorso. Oltre il 40 percento dei visitatori è di nazionalità straniera. Di questi il 60 percento sono francesi, seguiti da inglesi, giapponesi, tedeschi e americani. Visitatori che hanno potuto apprezzare le chiese rupestri di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci anche attraverso brochure che il Circolo La Scaletta, l’associazione di volontari che dal 1987 organizza e promuove Le Grandi Mostre nei Sassi, offre oltre che in italiano anche tradotte in inglese, francese e tedesco.
 
 
 
 
La mostra
La retrospettiva dedicata a Francesco Somaini, che resterà aperta al pubblico fino al 9 ottobre, comprende 135 opere (75 sculture, 40 disegni e una ventina di medaglie, piccole impronte e piccole tracce), datate tra il 1943 e il 2005, provenienti dall’Archivio Somaini, da importanti musei e da prestigiose collezioni private. Il percorso espositivo è suddiviso tra le Chiese Rupestri Madonna della Virtù - S. Nicola dei Greci (grandi sculture) e il Musma, che ospita le piccole sculture, i disegni, le medaglie, le piccole impronte e le piccole tracce. Sempre al Musma, nella Biblioteca Scheiwiller, è allestita la mostra bio-bibliografica di immagini, documenti e video che permetterà di rileggere alcuni dei momenti salienti della vita dello scultore comasco.
La mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato dalle Edizioni della Cometa con testi di Giuseppe Appella, Enrico Crispolti, Fabrizio D'Amico, Micol Forti e Claudio Spadoni. L’allestimento è dell’architetto Alberto Zanmatti; la gestione dell’esposizione dell’Associazione Grandi Mostre nei Sassi.
La mostra è promossa, come le precedenti edizioni, dal Circolo La Scaletta insieme al Comune di Matera e alla Fondazione Zétema ente che ha creato il progetto culturale Musma. Le Grandi Mostre nei Sassi hanno ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Non solo. Il Capo dello Stato ha voluto conferire a Le Grandi Mostre nei Sassi la medaglia del Presidente della Repubblica.
La realizzazione della mostra è resa possibile dal sostegno della Regione Basilicata, del MiBac - Direzione Generale per il Paesaggio e le Arti Contemporane, del Comune, della Provincia, della Camera di Commercio, della Fondazione Zétema di Matera, dell’Istituto Banco di Napoli Fondazione, di Attilio Caruso – Agente Generale Sai–Matera e della Italcementi–Italcementi Group e dalla  sponsorizzazione  della Total E & P Italia S.p.A
La mostra è stata inserita nell’elenco dei grandi eventi dell’Azienda di Promozione Territoriale di Basilicata.
 
Info mostra
Visita della mostra SOMAINI nel complesso rupestre di Madonna delle Virtù- San Nicola dei Greci e nel Musma senza ingresso  alle collezioni del Museo della Scultura Contemporanea a Palazzo Pomarici dalle ore 10 alle ore 14 - lunedì chiuso
•          Biglietto                      €.  6,00
•          Ridotto                       €.  4,00 (over 65, soci Tci, Fai)
•          Gratuito                     ragazzi under 14
Visita della mostra SOMAINI nel complesso rupestre di Madonna delle Virtù- San Nicola dei Greci e nel Musma con ingresso  alle collezioni del Museo della Scultura Contemporanea a Palazzo Pomarici dalle ore 10 alle ore 14 e dalle 16 alle 20 - lunedì chiuso
•          Biglietto speciale        €.  8,00
•          Ridotto speciale         €.  6,00 (over 65, soci Tci, Fai)
•          Gratuito                     ragazzi under 14
 
Per informazioni su orari, biglietti, prenotazioni e visite guidate:
Tel. 3358341414           - fax 0835/336726 –  info@lascaletta.net –www.lascaletta.net
Tel. 3669357768          - fax 0835/336439 –  info@musma.it –        www.musma.it



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi