home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.891.479 visualizzazioni ]
14/03/2009 19.03.04 - Articolo letto 8407 volte

A SCANZANO JONICO UN SEMINARIO SULLA MALATTIA CHE COLPISCE PESCHE, ALBICOCCHE E SUSINE

A SCANZANO JONICO UN SEMINARIO SULLA MALATTIA CHE COLPISCE PESCHE, ALBICOCCHE E SUSINE A SCANZANO JONICO UN SEMINARIO SULLA MALATTIA CHE COLPISCE PESCHE, ALBICOCCHE E SUSINE
Media voti: A SCANZANO JONICO UN SEMINARIO SULLA MALATTIA CHE COLPISCE PESCHE, ALBICOCCHE E SUSINE - Voti: 0
La Sharka è presente anche in Basilicata. Convegno organizzato dall’Alsia
di GIOVANNI MARTEMUCCI
Scanzano Jonico

Si terrà a Scanzano Jonico Lunedì 16 marzo 2009, ore 17,30, presso la Sala Consiliare del Comune un seminario divulgativo dell’ALSIA su come riconoscere precocemente i sintomi della temibile malattia da Sharka che interessa gli alberi di pesco. L’incontro sarà presieduto dall’Assessore all’agricoltura del Comune di Scanzano Jonico, Luigi Boccarelli e da Arturo Caponero dell’Alsia 

La Sharka, presente anche in Basilicata, è una malattia delle piante che ha già provocato tanti danni in Emilia Romagna con conseguente abbattimento obbligatorio di migliaia di ettari di drupacee: pesco, albicocco e susino.
 Nello scorso anno la sharka si è manifestata in forma epidemica nel Metapontino, dove sono infatti stati segnalati oltre 20 casi (10 campi di nettarine; 3 di pesco a pelo; 5 di albicocco; 4 di selezione) e 18 aziende (3 in agro di Policoro; 8 di Bernalda; 7 di Montescaglioso) hanno dovuto estirpare l’intero impianto.
La sharka si trasmette sostanzialmente attraverso la moltiplicazione vegetativa di piante infette e tramite afidi.
“Il controllo della malattia –afferma Boccarelli- è possibile solo con mezzi preventivi che, essenzialmente, consistono nell’impianto di materiale vivaistico certificato esente da virus e nel monitoraggio scrupoloso dei campi, per la tempestiva individuazione ed eradicazione dei focolai di infezione.
Attraverso questo incontro il Comune di Scanzano si fa promotore con l’Alsia presso gli operatori del settore di un’azione strategica informativa per una più efficace la lotta a questa malattia”.
Il rilevamento dei sintomi sui peschi in fioritura è strategico perché la massa vegetale da osservare è ridotta e le rotture di colore sono abbastanza evidenti. Inoltre, con la conferma dell’infezione mediante una precoce diagnosi di laboratorio, è possibile eliminare le piante infette prima che inizino i voli degli afidi vettori del virus.
Nel seminario saranno mostrati i sintomi fiorali più caratteristici e le indicazioni su cosa fare in caso di sospette infezioni.

Nella foto l'Assessore all'agricoltura del Comune di Scanzano Jonico, Luigi Boccarelli




Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi