home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.656.718 visualizzazioni ]
23/09/2011 13.09.13 - Articolo letto 4383 volte

Materadio, al via la seconda giornata della Festa di Radio3

Percorso consigliato dai parcheggi al Parco del Castello Percorso consigliato dai parcheggi al Parco del Castello
Media voti: Materadio, al via la seconda giornata della Festa di Radio3 - Voti: 0
Dalle 10 alle 23 ancora parole, musiche, azioni per raccontare Matera
Matera Domani, sabato, 24 settembre seconda giornata di Materadio, la Festa di Radio 3. Dalle 10 alle 23 ancora parole, musiche, azioni per raccontare al Paese Matera, la Basilicata e il suo ricco patrimonio storico e culturale.
Occhi puntati sul concerto evento di Franco Battiato, in programma al parco del castello alle ore 21.30. A tal proposito si raccomanda i cittadini di raggiungere il parco a piedi.
Per fotografi giornalisti, cineoperatori giornalisti e disabili sarà riservato un apposito spazio previa autorizzazione dell’artista. Non sono previsti altri posti riservati e non sono previsti posti a sedere. Una volta raggiunta la capienza sarà vietato l’accesso alla zona, pertanto si raccomanda il pubblico di raggiungere il parco con largo anticipo rispetto all’orario di inizio. Per tutti coloro che arrivano da fuori sono stati istallati, agli ingressi della città, apposti cartelli che indirizzano verso le aree di parcheggio. Presso tutti i parcheggi volontari della protezione civile distribuiranno una mappa (in allegato) con le indicazioni per raggiungere il parco.
Il concerto di Battiato si terrà sul parco del Castello anche in caso di pioggia.
 
Ecco il programma di domani di Materadio.
 
10.15-10.45 @ Piazzetta San Pietro Barisano
FILE URBANI. Suoni dalle città
Terragnora
 
Tommaso Di Marzio, percussioni
Piero Pacione, chitarra battente, chitarra classica, voce
Gregorio Giamba, violino
Rino Locantore, cupacupa, voce
Daniele Gagliardi, tamburi a cornice, tromba dei zingar
Massimo Carlucci, cupacupa
Adele Caputo, voce
 
Conducono Valerio Corzani e Felice Liperi
 
Il gruppo di musica popolare dei TerraGnora nasce nel 1997 e da allora lavora sulla riproposizione e rielaborazione di un repertorio popolare “aperto” proponendo contesti musicali e sociali fondati sulla ricerca e la valorizzazione della diversità, con un repertorio tracciato lungo le linee principali della tradizione popolare: i canti di amore, di festa, di lavoro e di protesta. Sulle vibrazioni delle cupacupa si inseriscono le melodie cicliche delle chitarre in un’atmosfera segnata dal percuotere incalzante dei tamburi. Le voci cantano di antichi riti e di nuovi soprusi.
 
 
 
10.50-11.30 @ Piazzetta San Pietro Barisano
RADIO3SCIENZA
Le città d’acqua
 
Conduce Rossella Panarese
 
La città dei Sassi, ma anche la città dell'Acqua. Il segreto antico di Matera è nella gestione sapiente delle risorse idriche, anche della pioggia e dell'umidità catturata dall'aria. Una pratica che accomuna città di tutto il mondo sorte nelle zone dove lo stress idrico è più forte. Pietro Laureano, architetto e consulente dell'Unesco, ci guida alla scoperta del cuore nascosto della città di pietra, luce e acqua. Con la partecipazione dei ricercatori riuniti a Matera per la Giornata Europea della Ricerca.
 
11.30-12.00 @ Casa Cava
A3. Il formato dell’arte
 
Conduce Elena Del Drago
 
Dalle tracce di antiche chiese rupestri alle nuove espressioni dell’arte contemporanea passando attraverso la fotografia che ha reso questi luoghi scenario privilegiato e riconoscibile nel mondo: breve viaggio nell’arte di una città e di una regione.
 
12.00-13.00 @ Casa Cava
CONCERTO
Il Quartetto di Cremona
 
Cristiano Gualco, violino
Paolo Andreoli, violino
Simone Gramaglia, viola
Giovanni Scaglione, violoncello
 
Giuseppe Verdi: Quartetto in mi minore
 
-         Allegro
-         Andantino
-         Prestissimo
-         Scherzo, Fuga (Allegro assai mosso)
 
Claude Debussy Quartetto in sol maggiore op.10
 
-         Animé et très decidé
-         Assez vif et bien rythmé
-         Andantino, doucement expressif
-         Très moderé
 
Conduce Valentina Lo Surdo
Il concerto offre due preziosi pezzi unici nella carriera di due grandi compositori, Giuseppe Verdi e Claude Debussy, lontani nel tempo e nello stile, ma accomunati dalla scelta di aver lasciato nelle loro vaste produzioni un’unica prova per quartetto di straordinaria qualità musicale.
 
 
 
 
 
15.00-16.45 @ Casa Cava
FAHRENHEIT. I libri e le idee
Sud: la memoria del futuro
 
Conduce Marino Sinibaldi
 
Il secondo appuntamento con la cultura e la storia di un territorio affronta la sfida del suo futuro tra i segni di un antico isolamento, le ferite ancora aperte dell’emigrazione, la scommessa di una possibile modernità evocata dalla scoperta di preziose risorse energetiche. Come cambieranno Matera e la Basilicata? Cosa significa candidarsi a
città europea della cultura?
 
 
16.50-18.00 @ Piazzetta San Pietro Barisano
IL TEATRO DI RADIO3
Racconti epico cavallereschi della tradizione orale
 
Con Mimmo Cuticchio
 
Il ritmo sincopato del cunto, di origine misteriosa e antichissima, scandisce l'epopea per voce sola di Mimmo Cuticchio. Un colpo del piede sulla pedana, un gesto imperioso della spada ricevuta come eredità iniziatica dal maestro Peppino Celano e una voce possente chiamano a raccolta intorno alle avventure cavalleresche di Orlando e dei Paladini di Francia, che per secoli i giullari cantarono lungo le strade d'Europa. Un fastoso teatro della memoria si spalanca nel breve recinto del cunto, in cui “ricordare” significa di nuovo, secondo l'etimologia cara al Medio Evo,
“rimpatriare nel cuore”.
 
19.00-19.50 @ Casa Cava
HOLLYWOOD PARTY. Il cinema alla radio
I magnifici set
 
Conducono Alberto Crespi ed Efisio Mulas
 
Da Pasolini a Rocco Papaleo passando per Mel Gibson: “la più grande trasmissione della radio dai tempi de Marconi” incontra a Matera il nuovo che avanza (le recenti, sorprendenti realtà cinematografiche locali) accanto al vecchio che resiste, ovvero i film girati tra i sassi più celebri del mondo. Insieme al racconto dei segreti delle location più prestigiose ed enigmatiche del cinema italiano e mondiale, la tragicomica avventura di Efisio Mulas "alla ricerca del matrimonio dell'anno".
 
21.30 @ Parco del Castello
CONCERTO
Franco Battiato
 
Uno dei più celebri e originali musicisti italiani contemporanei, che attraverso il genere canzone ha esplorato continenti insoliti, in un progetto speciale pensato per Radio3.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi