home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.628.275 visualizzazioni ]
22/09/2011 22.37.23 - Articolo letto 4414 volte

Domani si apre il sipario su Materadio, la Festa di Radio3

CASA CAVA CASA CAVA
Media voti: Domani si apre il sipario su Materadio, la Festa di Radio3 - Voti: 0
Il quartier generale della radio sarà nella casa cava
Matera Si apre il sipario su “Materadio – la Festa di Radio3” organizzata dal Comune di Matera, dall’Apt, con la collaborazione della Banca Popolare del Mezzogiorno, il Consorzio del Pane di Matera, Ideama, e “L’Abbondanza lucana”.
Dalle ore 14.30 di domani partiranno dalla Casa cava e da piazza San Pietro Barisano i programmi in diretta aperti al pubblico con ingresso gratuito e spettacoli dal vivo. “Una straordinaria occasione – afferma il sindaco di Matera – Salvatore Adduce, per raccontare al Paese la nostra città e la nostra regione con quello sguardo profondo tipico di Radio 3”.
Il quartier generale di Radio3 sarà nella casa cava dove è stata allestita la regia per la diretta. Tutto quello che accadrà nella casa cava verrà trasmesso in diretta streaming dal sito del Comune di Matera.
La “carovana” di radio3, è composta da circa 40 dipendenti Rai, fra tecnici e conduttori, compreso il direttore, Marino Sinibaldi e il suo staff, e saranno accolti, intorno alle 19, dal sindaco di Matera, Salvatore Adduce, presto l’Hotel Hilton dove alloggeranno fino al 25 settembre.

PARTE CON MATERADIO UNA GRANDE STAGIONE CULTURALE PER PROMUOVERE LA CANDIDATURA DI MATERA 2019
GLI INTERVENTI DEL SINDACO E PRESIDENTE DEL COMITATO ADDUCE E DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE BASILICATA E VICEPRESIDENTE DEL COMITATO DE FILIPPO  E LE PROSSIME ATTIVITA’ DEL COMITATO
 
Venerdì 23 settembre, ore 14.30. Comincia Materadio, la grande festa di Radio Tre che invade Matera e porta la città dei Sassi nelle case degli italiani appassionati di cultura, di libri, teatro, cinema, musica, arte, e altro ancora. Materadio è il punto di partenza della candidatura di Matera a capitale europea della cultura. Un titolo che verrà attribuito nel 2014 a una delle numerose città italiane candidate.
 
“Materadio ci permette di portare nelle nostra città il meglio della cultura del Sud, sviluppo molto del pensiero mediterraneo che sarà al centro della riflessione e della proposta che Matera 2019 sta sviluppando”, afferma il Sindaco Salvatore Adduce, Presidente del Comitato Matera 2019. E aggiunge: “Da Battiato ai fratelli Servillo, da Pietro Laureano a Franco Cassano, a Matera per tre giorni avremo grandi stimoli per capire come costruire un progetto di candidatura davvero originale”.
 
“Sono i giovani il centro della nostra candidatura, i giovani che fanno musica e cinema, che nascono già europei e che scelgono di non abbandonare la nostra regione ma anzi di valorizzarne la tradizione e le eccellenze, continuamente rinnovandole”. E’ questo l’indirizzo di lavoro segnalato dal presidente della Regione Basilicata De Filippo, che del Comitato Matera 2019, oltre che straordinario promotore e sostenitore è anche il vicepresidente.
 
Dopo Materadio, tre le altre numerose iniziative culturali si succederanno a Matera, come eventi di sostegno alla candidatura, il Women Fiction Festival (30 settembre – 2 ottobre), il Forum del Libro (in cui si lancerà la proposta di legge popolare sul libro, e che si terrà dal 20 al 22 ottobre), e gli Open Days della Comunità Europea dedicati proprio al tema delle Capitale Europee della Cultura (23 – 25 novembre).
 
Il Comitato sarà inoltre presente a Torino sia alla nuova edizione di Portici di Carta sia alla seconda edizione di DNA Italia, quale ospite d’onore; sarà poi presente insieme alla ATP Basilicata a TTG Rimini (6-8 ottobre) e a Londra al World Travel Market (10-12 novembre).


Qui di seguito il programma di domani, venerdì, 23 settembre.
 
14.30-15.00 @ Piazzetta San Pietro Barisano
ALZA IL VOLUME. Musiche inaudite
Rocco De Rosa Quintett
Rocco De Rosa, pianoforte
Pasquale Laino, fiati
Santi Pulvirenti, chitarre
Danilo Avolio, contrabbasso
Antonio Franciosa, percussioni
 
Conducono Valerio Corzani e Felice Liperi
Pianista e compositore nato in Basilicata, Rocco De Rosa ha scritto per il cinema (Moretti, Olmi, Reali, Miniero, Genovese, La Nubile, Astuti) e dirige il gruppo multietnico “Hata”, un progetto nato in seguito alla pubblicazione nel 1996 del cd Trasmigrazioni curato dallo stesso De Rosa con Daniele Sepe e Paolo Fresu. Il suo penultimo lavoro Rotte Distratte ha rappresentato un ritorno alle sonorità e alla musicalità più strettamente legate alla cultura mediterranea attraverso un particolarissimo incrocio tra minimalismo, jazz e musica popolare, un discorso musicale che si è ancor più precisato nell’ultimo cd Trammari.
 
 
 
 
15.00-16.45 @ Casa Cava
FAHRENHEIT. I libri e le idee
Le parole sono sassi
 
Conduce Marino Sinibaldi
 
Una città dalla storia così antica e peculiare come quella che ospita la festa di Radio3 merita di essere conosciuta meglio forse anche da chi oggi la abita. La prima delle due puntate di Fahrenheit proporrà a scrittori, artisti e animatori culturali di raccontare la loro Matera. Emergerà il ritratto di un luogo dalla singolare profondità ma non privo di contraddizioni. E di futuro.
 
 
16.50-18.00 @ Piazzetta San Pietro Barisano
IL TEATRO DI RADIO3
L’innaffiatore del cervello di Passannante
di e con Ulderico Pesce
 
Musiche arbëreshë eseguite dal vivo dai VioClaBass
Stefano Lagatta, viola
Giovanni Catenaci, clarinetto
Giuseppe D' Amico, contrabbasso
Gianmarco Leccese, chitarra
produzione Centro Mediterraneo delle Arti
 
Il giovane anarchico, ricordato come l’attentatore, nel 1878, alla vita di Umberto I, più che uccidere un re voleva compiere un atto dimostrativo per richiamare l'attenzione sulle condizioni di vita nella sua Basilicata, allora la regione più povera d’Italia. Finirà rinchiuso in una cella sotto il livello del mare dove perderà la vista e morirà, dopo atroci torture, nel 1910. Gli sarà negata persino la sepoltura: il suo teschio e il suo cervello saranno esposti fino al 2007 al Museo di Criminologia
a Roma. Da qui comincia la narrazione teatrale che restituisce dignità umana a un’esistenza calpestata dalla Storia.
 
19.00-19.50 @ Parco del Castello
CONCERTO
TuboLibre
 
Gianluca Petrella, trombone & effetti
Oren Marshall, tuba & electronics
Gabrio Baldacci, chitarra
Cristiano Calcagnile, batteria e percussioni
 
Conduce Pino Saulo
 
TuboLibre è il nuovo progetto di Gianluca Petrella, un quartetto costruito sulle sonorità inusuali prodotte dalle combinazioni strumentali atipiche di trombone, chitarra, basso tuba e batteria. Il repertorio è un percorso minato tra vecchi blues, suggestioni jazzistiche e tentazioni rumoristiche,
capace di interpretare al meglio le tensioni del nostro tempo.
 
21.30 @ Parco del Castello
IL TEATRO DI RADIO3
Toni Servillo legge Napoli
 
testi di Salvatore Di Giacomo, Eduardo De Filippo, Ferdinando Russo, Raffaele Viviani, Mimmo Borrelli, Enzo Moscato
regia e interpretazione Toni Servillo
produzione Teatri Uniti
 
Toni Servillo legge Napoli, così come è raccontata dai suoi autori più noti ed emblematici, da Di Giacomo a Viviani, da Russo a De Filippo fino alla voce contemporanea di Moscato e Borrelli.
Un grande attore rende omaggio alla cultura partenopea, immergendosi nella sostanza verbale di poeti e scrittori che di Napoli conoscevano bene la carne e il cuore. E’ il ritratto di una città dai
mille volti e dalle mille contraddizioni, divisa fra l’estrema vitalità e lo smarrimento più profondo, una città di cui la lingua è il più antico segno, forgiato dal tempo e dalle contaminazioni.
“Ho scelto questi testi”,dice Servillo,“perché ne emerge una lingua viva nel tempo, materna ed esperienziale, che fa diventare le battute espressione, gesto, corpo”.
 
22.30 @ Parco del Castello
Futbol
 
Peppe Servillo, voce
Javier Girotto, saxes soprano,baritono,clarineto basso,e flauti andini
Natalio Mangalavite, pianoforte, tastiere e voce
 
Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite: un trio quasi naturale, nonostante provenga da culture musicali diverse, nato dalle
ripetute collaborazioni che i singoli musicisti hanno alternato nel corso degli anni. Il nuovo progetto Fútbol è ispirato al gioco del calcio tramite racconti musicali in cui si alternano storie di vita, d’amore e di pallone tra gioie, delusioni, vittorie e sconfitte.
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi