E' molto sorprendente che il comune di Matera non abbia reso pubblico il piano di protezione civile ai suoi cittadini nel caso di una calamità. Se non erro Matera fu colpita da un terremoto nel 1857, che è ricordato dalla targa apposta sulla parete della biblioteca provinciale. Un evento calamitoso potrebbe sempre presentarsi ovunque, specie in Italia, area risaputamente afflitta da dissesto idro-geo-morfologico (esposta quindi anche al rischio frane e alluvioni). Le categorie più svantaggiate in una calamità naturale sarebbero i disabili, in particolare i sordomuti. Per questo Legambiente ha condotto un corso di protezione civile rivolto a queste categorie (i sordomuti) spesso dimenticate dalle istituzioni e quindi ancora più indifese perchè incapaci di comunicare come tutti noi "normali" . Avvalendosi di interpreti deputati a tradurre il nostro linguaggio nell'alfabeto dei sordi ha portato a termine con successo nel 2008 un corso di protezione civile per i cittadini sordomuti. Il seminario dello scorso 6 marzo a palazzo Lanfranchi ha sollevato proprio il problema dei rapporti tra protezione civile e queste categorie svantaggiate, per questo è stato abbastanza importante, malgrado la concomimitanza con un altro convegno sui parchi urbani
Login - dí la tua !
Ultimi commenti
Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei
Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .
Da via La Martella e via Appia
Vista Cattedrale di Matera
Ultime notizie
Contenuti multimediali
Eventi di oggi
Ultimi eventi