home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.562.622 visualizzazioni ]
13/09/2011 10.17.38 - Articolo letto 3689 volte

Progetto Arupa: la Provincia di Matera attiva lo Sportello Informativo per l’agricoltura

Provincia di Matera - Matera Provincia di Matera - Matera
Media voti: Progetto Arupa: la Provincia di Matera attiva lo Sportello Informativo per l’agricoltura - Voti: 0
Sarà attivo nelle giornate di martedì e giovedì dalle ore 16,00 alle 18,00
Matera La Provincia di Matera ha attivato nell’ ambito del progetto Arupa, Azione D5, uno specifico servizio denominato “Sportello informativo per l’agricoltura e la pastorizia locale”.
 
Gli addetti allo  Sportello Informativo sono dipendenti tecnici della Provincia che hanno seguito uno specifico percorso formativo tenutosi a Matera presso il  Ditec dell’Università di Basilicata.
 La finalità degli addetti allo Sportello è contattare, in maniera continua e capillare, gli agricoltori e gli allevatori residenti ed attivi nell’intero comprensorio del SIC e delle aree limitrofe, oltre che le associazioni di categoria e fornire informazioni puntuali e dettagliate sulla materia.
 
Gli incontri sono finalizzati alla promozione di attività di conversione alle pratiche biologiche e maggiormente ecocompatibili;  hanno  il ruolo di promozione del progetto Arupa e  di assistenza alla definizione di progetti finalizzati all’adesione a specifici programmi di incentivi. Particolare attenzione sarà posta nella divulgazione degli incentivi per attività ecocompatibili con la conservazione del sito.
Operativamente verrà proposto agli agricoltori di sottoscrivere un accordo volontario (contratto) per l’ applicazione nell’azienda di misure eco-compatibili, i cui contenuti principali saranno strettamente legati alla riduzione dei fattori negativi individuati nella proposta progettuale. A titolo non esaustivo si elencano schematicamente i principali punti dell’accordo:
·        impegno a ridurre le quantità e razionalizzare l’uso di biocidi
·        impegno al mantenimento della naturalità della gravina;
·        impegno alla messa in riposo di aree agricole cerealicole anche utilizzando le risorse contributive disponibili per gli agricoltori dalla comunità europea.
 
A questi impegni di base potrà essere aggiunta la conversione della produzione agricola dalla tecnica colturale convenzionale alla tecnica integrata o biologica.
Inoltre, in occasione dell’ emanazione  del bando per la realizzazione di moduli vegetazionali nell’ area Sic/Zps “Gravine di Matera” e della gara di affidamento lavori per la realizzazione e ripristino di muretti a secco e recinzioni, consultabili sul  sito della Provincia, lo Sportello fornirà agli interessati  assistenza alla compilazione e presentazione delle domande.
Lo Sportello sarà attivo nelle giornate di martedì e giovedì dalle ore  16,00 alle 18,00 presso l’ Ufficio Forestazione; responsabile dell’ attività è il Perito Agrario Venezia Domenico.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi