home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.613.826 visualizzazioni ]
03/03/2009 9.55.53 - Articolo letto 7528 volte

I parchi urbani della città: dalla realizzazione alla gestione

I parchi urbani della città: dalla realizzazione alla gestione I parchi urbani della città: dalla realizzazione alla gestione
Media voti: I parchi urbani della città: dalla realizzazione alla gestione - Voti: 0
Convegno dell'AQV - Associazione per la Qualità della Vita
di DANILO MAZZILLI
Matera

Venerdì 6 marzo alle ore 18:00 presso la Sala Levi di Palazzo Lanfranchi si terrà il convegno promosso dall’AQV - Associazione per la Qualità della Vita della Provincia di Matera, che ha come presidente l’Europarlamentare Marcello Vernola, e responsabile per la provincia di Matera l’Ing. Fabio Mazzilli. Il tema dell’ incontro è “I parchi urbani della città: dalla realizzazione alla gestione” a cui parteciperà anche l’Amministrazione Comunale di Matera direttamente con il Sindaco Nicola Buccico.

È opportuno ricordare che a breve saranno portati a compimento dei parchi urbani all’interno della città: Parco di IV Novembre (adiacente al vecchi cimitero); Parco Macamarda (centro direzionale); Parco dei IV Evangelisti (tra le aree PAIP); Parco di Lanera; le aree verdi di Spine Bianche; La Martella (all’interno del borgo); Parco del Castello. Secondo il presidente AQV di Matera, Fabio Mazzilli  “Ad oggi la maggior parte di queste aree sono in avanzato stato di realizzazione, e presto saranno consegnate alla città. Restano ancora alcune opere da realizzare, come la piantumazione delle essenze arboree e la posa in opera dei giochi e degli arredi, ma crediamo che per la metà di quest’anno la città potrà finalmente godere di questi importanti spazi, vera e propria risorsa per una migliore qualità della vita di tutti i cittadini.

Tuttavia è necessaria massima attenzione per non incorrere negli errori del passato, che sono sotto gli occhi di tutti: mi riferisco, naturalmente, alla gestione di queste aree.

Matera, infatti, sconta l’esperienza dei parchi realizzati con le provvidenze della Legge 64/1986 e dei fondi PISU, quando all’apertura di alcuni parchi urbani non è seguita alcuna politica di gestione, ma che, invece, ha portato all’appesantimento delle funzioni dell'Ufficio Verde Pubblico comunale per la gestione di queste aree, senza un parallelo adeguamento della struttura e senza le adeguate coperture finanziarie.

Riportiamo, a titolo di esempio, il Parco IV Novembre, il Parco del “Boschetto”, lo stesso Parco Macamarda, il Parco di SerraVenerdì, tutte aree realizzate e poi lasciate al degrado, e che versano oggi nelle condizioni che tutti conoscono, più volte denunciate dalle diverse associazioni ambientaliste operanti in città.

È necessaria, pertanto, – continua Mazzilli – un’inversione di tendenza rispetto al passato.

Si impone, da parte dell’amministrazione comunale e dell’intera città, una riflessione congiunta in ordine alla gestione di queste aree. A nostro avviso è quanto mai necessaria una sinergia virtuosa tesa a dar vita a forme di gestione che vedano i cittadini protagonisti, naturalmente con il supporto dell’amministrazione.

Prima della conclusione della realizzazione di questi importanti spazi verdi sarà necessario, a nostro avviso, provvedere alla messa a punto di idonei bandi tesi a dare i singoli parchi in gestione a quanti si vorranno candidare, secondo schemi precisi dettati dall’amministrazione in ordine ai protocolli di gestione cui attenersi, ma aperti al contributo di idee e di progetto che i singoli cittadini, sottoforma di associazioni, cooperative, comitati di quartiere, potranno fornire.

In pratica è necessario individuare, prima della fine dei lavori e della consegna alla città di questi spazi verdi, i soggetti che, con il supporto del comune, dovranno prendersi cura di queste aree.

Questi sono alcuni degli spunti, dei contributi di idee scaturiti dalle ampie discussioni interne alla nostra associazione, e che verranno discussi nell’ambito del convegno di venerdì 6 marzo, che abbiamo inteso organizzare, con il supporto del comune, per sollecitare l’attenzione verso uno dei temi più importanti per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini materani”.

Relatori del convegno, oltre a Fabio Mazzilli, presidente AQV Matera, Carmine Cocca, Consigliere Nazionale del Movimento Azzurro, Vito Sellitri, esperto in selvicoltura, Giuseppe Montemurro, Dirigente del Settore LL.PP. e P.I.S.U. del Comune di Matera, Bartolomeo Di Chio, docente presso l’Università di Basilicata; concluderanno i lavori l’On. Marcello Vernola e il Sindaco Emilio Nicola Buccico.




Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi