home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.631.644 visualizzazioni ]
22/08/2011 17.29.19 - Articolo letto 4132 volte

Suoni dalla Murgia, camminando tra i suoni del Parco

Torrente Gravina di Matera Torrente Gravina di Matera
Media voti: Suoni dalla Murgia, camminando tra i suoni del Parco - Voti: 0
Un ciclo di concerti all’insegna della libertà e della naturalità in luoghi di straordinaria suggestione
Matera Unire le grandi passioni per l’arte e l’ambiente in un teatro naturale che non ha paragoni: Il Parco della Murgia Materana, parte integrante del patrimonio UNESCO.
 
Ecco “Suoni dalla Murgia”, un ciclo di concerti all’insegna della libertà e della naturalità in luoghi di straordinaria suggestione dove la musica viene proposta in piena sintonia con l’ambiente circostante.
Nei “Suoni dalla Murgia” si svilupperanno Itinerari dedicati aIla corretta fruizione del territorio con attività silenziose di esplorazione e conoscenza, abbandonando l’auto nelle aree di parcheggio e partendo a piedi, alla scoperta della natura e della storia del territorio, per raggiungere, in compagnia delle guide del Parco e degli stessi musicisti, chiese rupestri, gravine, prati in fiore dove poter ascoltare progetti musicali totalmente in acustico.
 
A questa prima edizione partecipano musicisti lucani amanti delle escursioni che nel rispetto dell’ambiente si uniscono al pubblico e raggiungono a piedi i luoghi dei concerti, strumento in spalla.
 
In cammino verso l’arte e la natura nel segno di un approccio virtuoso al territorio e con il giusto senso di responsabilità indispensabile per apprezzare nel migliore dei modi le emozioni che musica e natura regalano.
 
L’obiettivo è quella di portare questa manifestazione negli altri Parchi della Basilicata per dar corpo al concetto di “Basilicata Verde”, che già richiama durante tutto l’anno appassionati di trekking da regioni limitrofe.
I suoni e produzioni originali contribuiranno così a realizzare, attraverso un percorso itinerante, che attraverserà chiese rupestri, vallate,  tratturi, piccoli borghi e centri storici, una rete tra le 4 aree protette della Basilicata.
LaRealizzazione di un collegamento Verde che da est ad ovest coinvolgerà l’intera comunità lucana attraverso l’arte, la musica la natura in un teatro naturale tutto da scoprire: La Basilicata Verde.
 
E allora, zaino in spalla, macchina fotografica e… Buona passeggiata!
 
 
Pier Francesco Pellecchia
Presidente Ente Parco Murgia Materana
 
 
IL PROGRAMMA
 
 
Domenica 28 agosto
All’alba nel Parco della Murgia Materana(Festival Gezziamoci 2011)
Cristo La Selva
Appuntamento per escursione ore 5
Piazza Matteotti, Matera
Autobus messo a disposizione dal parco
obbligatoria la prenotazione entro venerdì 26 ore 12.30  
in alternativa auto propria
Conduce: Angelo Fontana, guida del Parco grado di difficoltà (T)
Gabriele Mirabassi, clarinetto
 
L’Itinerario di CRISTO LA SELVA
Il complesso di Cristo la selva è uno degli insediamenti cenobitici nella gravina del materano. Si raggiunge partendo dalla Masseria Passarelli attraverso un sentiero costeggiando la sponda destra della gravina di Matera e il suo torrente. Immerso in uno scenario suggestivo e particolare ricco di flora e fauna, è
caratterizzato da un complesso di grotte sul suo lato sinistro che ne erano l'antico cenobio. Scavata anticamente dai monaci è stata sempre utilizzata nella sua storia e quindi alterata con la costruzione davanti alla roccia della sua facciata baroccheggiante con sopra un bel rosone quadrilobato ed un campaniletto a vela e da due loggiati laterali. Nell'interno alcuni affreschi quale la Crocifissone e due confessionali rupestri.
Angelo Fontana, guida del Parco
 
Gabriele Mirabassi. E’ uno dei massimi virtuosi odierni del clarinetto a livello internazionale. Ha conseguito il diploma al conservatorio di Perugia in clarinetto con il massimo dei voti e la lode. La sua formazione musicale per i primi anni ha riguardato le tecniche esecutive peculiari della musica contemporanea, vantando collaborazioni con "bacchette" prestigiose tra cui Gunther Schuller, John Cage, Luis Andriessen. Parallelamente ha cominciato a lavorare professionalmente in ambito jazzistico, attività che, a partire dall'incisione di Coloriage (1991), in duo con il fisarmonicista Richard Galliano, è diventata mano a mano sempre più consistente fino a diventare esclusiva. In duo con Stefano Battaglia incide Fiabe, con Riccardo Zegna Piccolo Valzer, con Sergio Assad Velho Retrato ed è protagonista del progetto musicale Cambaluc. Nel 1996 vince il Top Jazz nella categoria "miglior nuovo talento". Nel 2000 a "Umbria Jazz” presenta insieme a Luciano Biondini, Michel Godard e Francesco D'Auria il progetto Lo Stortino. Lo Stortino riceve consensi di critica e di pubblico sia in Italia che all'estero. Nel progetto si rileva una particolare attenzione per le variegate architetture compositive che attingono soprattutto alla tradizione popolare e alla musica colta europea e i solisti offrono interventi di alto profilo nell'ambito di un discorso musicale fortemente suggestivo ed evocativo
 
 
Prossimi appuntamenti
 
Domenica 25 Settembre
La Gravina di Matera, Boschetto di quercia virgiliana
sotto l’isolotto che ospita la chiesa rupestre di Madonna degli Angeli
ore 9 - Appuntamento per escursione alla stazione di Villa Longo, Matera (auto propria)
Conduce: Giuseppe Gambetta
Italian Sax Quartet
 
Boschetto di quercia virgiliana
Itinerario murgecchia, boschetto di quercia virgiliana - grado di difficoltà (E)
A lato dell'isolotto calcareo che ospita la cripta della Madonna degli Angeli, in un angolo nascosto della Gravina di Matera guardato a vista dal volo di una comunità di taccole, esiste una valletta in cui sopravvive un interessante nucleo di querce costituito per tanta parte da quercia virgiliana.Il bosco mesofilo a quercia virgiliana costituisce una delle formazioni forestali più interessanti del territorio murgiano, caratteristico di particolari ambienti, determinatisi a seguito di specifiche combinazioni climatico-edafiche. Nel boschetto in questione, che rappresenta una vera e propria emergenza naturalistica, vista la vicinanza con la città, sono presenti anche esemplari arborei di notevoli dimensioni.
 
Giuseppe Gambetta, naturalista
 
 
Domenica 16 ottobre
Jazzo e caciolaio di Parco dei Monaci
ore 9 - Appuntamento per escursione Chiesa di Sant’Agnese, Matera (auto propria)
conduce: Angelo Lospinuso, Cea Montescaglioso
 
Omaggio A Sonny Rollins
Duo Gianfranco Menzella, sax tenore - Gianfilippo Direnzo, contrabbasso
saranno proposti temi di Django Reinhard e standard della tradizione
 
 
Itinerario - grado di difficoltà (T)
Nei pressi di Parco dei Monaci, antica grancia fortificata di XVI secolo, appartenuta ai benedettini dell’Abbazia di S. Michele di Montescaglioso, si sviluppa, lungo il ciglio della Gravina, un significativo insediamento produttivo costituito da un ovile ipogeo, con annesso caciolaio e grotte per la conservazione della paglia.
 
Angelo Lospinuso, guida del Parco
 
 
 
 
 
 
attrezzatura consigliata per le escursioni
 
Le escursioni nel Parco della Murgia non presentano grandi difficoltà se non in prossimità degli strapiombi. L’attrezzatura consigliata è quella basilare che permette di poter effettuare una passeggiata in tutta tranquillità senza il rischio di incorrere in piccoli incidenti che rovinerebbero la giornata.
In qualsiasi periodo dell’anno, comunque si affronti una escursione, è indispensabile una attrezzatura di base quale:
  • Lo zaino. Sceglietene uno comodo, tale da contenere l’equipaggiamento indispensabile. E’ consigliabile uno zaino con cintura alla vita che permette di scaricare sui fianchi parte del peso e che rende lo stesso stabile aderendo più facilmente al corpo. Comodi sono gli zaini con ampie tasche laterali nelle quali sistemare gli oggetti che spesso vengono utilizzati.
 
Equipaggiamento all’interno dello zaino: borraccia, binocolo, attrezzatura fotografica,  indumenti, sacchetto porta rifiuti, colazione, coltellino, bussola
  • le scarpe. Molto spesso le escursioni sulla murgia vengono effettuate utilizzando scarpette da ginnastica, queste possono andare bene per piccoli itinerari non impegnativi ma, in tutti i casi, è consigliabile una buona scarpa da escursione che contribuisca in maniera determinante alla stabilità dell’escursionista.
Le scarpe da trekking migliori, sono in cuoio o in goretex. La scelta va fatta facendo attenzione affinchè il piede sia ben stabile all’interno; una scarpa né troppo larga né troppo stretta, utilizzando un calzettone lungo.
 
l’abbigliamento:
Ipantaloni devono essere lunghi per evitare, graffi e morsi di vipera. Si consigliano pantaloni comodi, leggeri, in modo da non ostacolare i movimenti.
 
Indossa abbigliamento adeguato e porta con te l’attrezzatura necessaria. In particolare per gli appuntamento all’Alba ti suggeriamo una giacca a vento, berretto e torcia elettrica
 
Per motivi di sicurezza, ogni guida potrà escludere dall’escursione coloro che non sono dotati di abbigliamento idoneo.
 
I Consigli del Parco:
Rispetta la natura, lascia i luoghi delle performance come li hai trovati al tuo arrivo
Pianifica con attenzione la tua partecipazione alle escursioni!
 
Ogni percorso è caratterizzato da uno specifico grado di difficoltà:
T - sentiero turistico, comodo o su strada forestale, non molto lungo, molto evidente, che non pone problemi di orientamento
E - sentiero escursionistico, privo di difficoltà tecniche, su terreno vario anche accidentato e talora ripido; può presentare a volte singoli passaggi attrezzati
EE - sentiero per escursionisti esperti, segnalato, su terreno più infido, a quote anche elevate, con tratti esposti ricorrenti, impegnativi anche per la lunghezza e per la quota; richiedono la conoscenza e l’uso di attrezzatura adeguata (moschettoni, dissipatore, imbragatura, cordini)
EEA - sentiero per escursionisti esperti con attrezzatura. Sono i percorsi e le vie attrezzate, con tratti esposti ricorrenti, impegnativi anche per la lunghezza e per la quota; richiedono la conoscenza e l’uso dei sistemi di autoassicurazione (casco, dissipatore, cordini e moschettoni).
 
Testi a cura delle Guide del Parco
 
In collaborazione con l’Associazione Amici del Parco della Murgia Materana
www.amiciparcomurgia.it
 
La partecipazione è libera e gratuita
 
Suoni dalla Murgia è un progetto di promozione del turismo culturale ed ambientale realizzato dall’Ente Parco della Murgia Materana



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi