home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 95.787.138 visualizzazioni ]
19/08/2011 13.02.45 - Articolo letto 3856 volte

Il sindaco di Policoro sulla manovra di Ferragosto del Governo

Nicola Lopatriello Nicola Lopatriello
Media voti: Il sindaco di Policoro sulla manovra di Ferragosto del Governo - Voti: 0
La politica succube dell’economia e dei mercati finanziari
Policoro La cosiddetta manovra di “Ferragosto” che l’Esecutivo nazionale sta per approvare in Parlamento non convince il primo cittadino di Policoro, Nicola Lopatriello, che anzi la reputa ingiusta: “Si pensa di pareggiare il bilancio dello Stato chiedendo ai cittadini di contenere quello familiare o personale. Così facendo la coperta è troppo corta per i governanti. Da un lato si chiedono sacrifici, i quali devono passare per provvedimenti iniqui, secondo me, e nello stesso tempo implicitamente il Governo abbandona a se stesso i governati. Infatti il contributo di solidarietà lo pagheranno in pochi visto che la percentuale di italiani che guadagna più di 90 mila euro l’anno è bassa; poi si tagliano i trasferimenti agli Enti locali ridimensionando così la spesa corrente, tra cui quella per garantire i servizi essenziali ai cittadini. In questo modo si costringono le Amministrazioni locali ad aumentare le imposte locali, come prevedono i decreti attuativi del federalismo fiscale, con grave nocumento per i cittadini, soprattutto quelli bisognosi, la maggior parte dei quali vivono con redditi molto al di sotto dei 90 mila euro del contributo di solidarietà. A questo punto mi chiedo perché il Governo non si sia appropriato delle prerogative che ha, o avrebbe, essendo stato democraticamente eletto del popolo, proponendo coraggiosamente alle Camere una manovra più strutturale con liberalizzazioni economiche e privatizzazioni di larghi strati dell’economia nazionale ancora troppo dirigista? Ho l’impressione che negli ultimi anni la politica sia stata troppo succube dell’economia e dei mercati finanziari non governandone i processi ma subendoli. Così siamo arrivati ad un punto di non ritorno e dietro la parola crisi ci si diletta a fare tante analisi accademiche usandola come paravento a scapito dei poveri cittadini sempre pronti a pagare decisioni sbagliate prese da una democrazia parlamentare debolissima. Le ripercussioni locali saranno difficili da gestire. Infatti i tagli e il conseguente aumento di tariffe e tasse non farà altro che inasprire i conflitti sociali e politici in tante comunità, oltre a generare ancora di più molta più disoccupazione di quanta non ce ne sia oggi. Se i cittadini devono stringere la cinghia i consumi diminuiranno, e la produzione di beni e servizi seguirà lo stesso corso per le imprese che per pareggiare i propri bilanci privati saranno costrette a licenziare o in subordine a ridimensionare gli investimenti, magari facendo ricorso per quanto riguarda quello del personale all’aumento del precariato nelle migliori delle ipotesi. Così facendo il Governo non garantisce nemmeno le future generazioni, impossibilitate a pianificare la propria vita in un contesto cosi indecifrabile per il Paese a cui si aggiunge l’aumento dell’età pensionabile, altro ostacolo di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. La cura proposta dal Governo per combattere le crisi è stata peggiore del male”.   



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi