home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.040.100 visualizzazioni ]
29/07/2011 12.31.27 - Articolo letto 4445 volte

Inaugurata Piazza Unità d'Italia a Policoro

Piazza Unità d´Italia - Policoro Piazza Unità d´Italia - Policoro
Inaugurazione Piazza Unità d´Italia - Policoro Inaugurazione Piazza Unità d´Italia - Policoro
Inaugurazione Piazza Unità d´Italia - Policoro Inaugurazione Piazza Unità d´Italia - Policoro
Media voti: Inaugurata Piazza Unità d'Italia a Policoro - Voti: 0
Lopatriello: “Tutti dobbiamo essere orgogliosi di essere italiani"
Policoro Nella serata di martedì 26 luglio l’Amministrazione comunale ha inaugurato “Piazza Unità d’Italia” all’interno del borgo “Casalini”. Al taglio del nastro il primo cittadino, Nicola Lopatriello, ha dichiarato: “Tutti dobbiamo essere orgogliosi di essere italiani. La nostra è una grande nazione che tutti ci invidiano per la nostra creatività, intraprendenza, solidarietà dimostrata in ogni occasione e nei confronti di chiunque. I valori della Costituzione scritti nella sua prima parte sono il nostro punto di riferimento e tutti ci dobbiamo rivedere in essi in ogni circostanza, anche le più difficili, della nostra storia. E a proposito di storia, sempre all’interno del rione “Casalini” possiamo ammirare la “Mostra delle Regioni: la Basilicata i luoghi della narrazione” fino al 31 luglio. La città di Policoro è stata la prima ad ospitarla e anche di questo ne andiamo fieri. Pertanto nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell’ Unità d’Italia, tra le tante manifestazioni organizzate in questa città mancava solo l’ingresso nella nostra toponomastica di una piazza dedicata all’Unità d’Italia, per noi un atto dovuto che ci deve far sentire ancora di più cittadini di una nazione unica e unita sotto la bandiera del tricolore”. Paolo Albano, dirigente della Regione Basilicata, ha portato i saluti del Governatore Vito De Filippo e del presidente del Consiglio regionale, Vincenzo Folino, sostenendo nel suo breve intervento il grande apporto dato dai lucani, tra i primi ad insorgere, per l’unificazione italiana molto prima del 1861. Ha poi ricordato come i lucani siano un popolo discreto e riservato, ma all’occorrenza pronto a ribellarsi di fronte alle ingiustizie. Infine un cenno al poeta Leonardo Sinisgalli, tra i simboli della lucanità come si evince ammirando la stessa mostra che lo ritrae in un quadro, affermando: “la Basilicata deve guardare il futuro con l’occhio dell’innovazione e della modernità”. Insieme ad Albano la delegazione della Regione Basilicata era composta anche da Donato Pace e Antonella Noce, questi ultimi tra i promotori della mostra. Un breve saluto è stato portato anche dall’assessore comunale alla Cultura Mary Padula.
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi