home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.528.728 visualizzazioni ]
19/06/2011 12.11.39 - Articolo letto 5229 volte

GRANDE PARTECIPAZIONE PER LA “FESTA DELLA BRUNA DEI PIU’ PICCOLI”

FESTA DELLA BRUNA DEI PIU´ PICCOLI FESTA DELLA BRUNA DEI PIU´ PICCOLI
FESTA DELLA BRUNA DEI PIU´ PICCOLI FESTA DELLA BRUNA DEI PIU´ PICCOLI
FESTA DELLA BRUNA DEI PIU´ PICCOLI FESTA DELLA BRUNA DEI PIU´ PICCOLI
FESTA DELLA BRUNA DEI PIU´ PICCOLI FESTA DELLA BRUNA DEI PIU´ PICCOLI
Media voti: GRANDE PARTECIPAZIONE PER LA “FESTA DELLA BRUNA DEI PIU’ PICCOLI” - Voti: 0
A Matera negli spazi dell’agriturismo Masseria del Pantaleone
Matera Una grande partecipazione di bambini e di adulti ha contraddistinto l’edizione 2011 della festa “La Bruna dei più piccoli” che si è svolta questa mattina a Matera negli spazi dell’agriturismo Masseria del Pantaleone. Una folla inaspettata si è assiepata sin dalle 9 lungo il percorso della rappresentazione che ha riproposto in versione “mini” le fasi salienti della festa di Maria Santissima della Bruna. Oltre 60 bambini della scuola materna “L’Albero Azzurro” hanno dato vita alla Festa del 2 luglio interpretando in maniera spontanea i protagonisti della festa più amata dai materani. L’organizzazione e le maestre che hanno preparato i bambini all’evento non hanno trascurato nessun dettaglio per restituire al folto pubblico presente una festa davvero simile a quella degli adulti. Piccoli Carabinieri e vigili del fuoco in costume hanno protetto il Carro con la Madonna per tutto il percorso insieme ai piccoli cavalieri agghindati di tutto punto. Dopo la sfilata con tanto di banda musicale a precedere il corteo, la festa è entrata nel vivo con i tradizionali 3 giri che hanno consegnato il manufatto in cartapesta realizzato da Matteo Marchitelli  e Fabio Eramo agli assalitori, tutti contraddistinti da una maglia specifica, proprio come accade la sera del 2 luglio. Alle ore 11 nel piazzale dell’agriturismo in un vociare di bambini si è rinnovata la tradizione della distruzione del carro con i pezzi portati via come trofei da bambini a volte un po incerti perché piccolissimi. Alla gioia dei bambini nel vedersi protagonisti della festa si è aggiunta quella dei tanti genitori intenti a filmare e fotografare e di tanti nonni che hanno assistito a questo originale evento al quale hanno preso parte anche alcuni rappresentanti istituzionali e il presidente del comitato Festa della Bruna, Francesco Loperfido. “Un’iniziativa senza dubbio riuscita –afferma Giuseppe Bruno, presidente dell’Albero Azzurro- che consolida la tradizione e la consegna alle giovanissime generazioni. Doveroso è il ringraziamento a quanti hanno contribuito a realizzare l’evento: dal Presidente del Comitato della Bruna, all’associazione Cavalieri della Bruna rappresentata dal generale Raffaele Tataranni ed Enzo Festa. Da segnalare anche il supporto arrivato dalla Polizia Municipale intervenuta alla sfilata con due vigili a cavallo, dal presidente della Camera di Commercio di Matera, dal mago Zeus, dalla coordinatrice del progetto Valeria Piscopiello e dall’azienda che ci ha ospitato”. Una curiosità: il mini carro della Bruna non andrà completamente perso, dal momento che tornerà ad essere protagonista il prossimo 9 luglio per la “Festa della Brunetta”. Sarà opportunamente riallestito e distrutto in piazza Vittorio Veneto dai bambini di diverse scuole materane.


Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi