home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.631.145 visualizzazioni ]
20/05/2011 16.41.26 - Articolo letto 4848 volte

La webcam di Sassiland viaggia su iPhone ed iPad

imatera sassi imatera sassi
imatera cave imatera cave
Media voti: La webcam di Sassiland viaggia su iPhone ed iPad - Voti: 2
Grazie all'applicazione iMatera
di GIOVANNI MARTEMUCCI
Matera Anche la webcam di Sassiland su iMatera la prima applicazione iPhone ed iPad, dedicata alla città dei Sassi.
I due autori, Nico Colucci e Francesco Piero Paolicelli, sviluppatore dell’applicazione, hanno reso un omaggio alla propria città favorendone il contatto diretto all’esterno tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie mobili.
“iMatera è un applicazione che  grazie ad AppStore potrà essere scaricata da chiunque nel mondo possieda un dispositivo iPhone o iPad pertanto è in grado di veicolare velocemente i suoi contenuti” dichiara Paolicelli.
Le immagini di Nico Colucci inoltre offrono una lettura dei Sassi indagandone tutti gli aspetti, dall’architettura rupestre a quella costruita. “Molte di queste immagini”, dichiara l’autore “ sono frutto di un complesso lavoro di indagine fotografica realizzato negli ultimi 15 anni e utilizzando ottiche per la ripresa di architettura”.
Nell’applicazione è possibile trovare inoltre notizie sull’artigianato locale, sulla gastronomia e sulla famosa festa patronale della Madonna della Bruna.
In futuro, assicurano gli autori, saranno realizzati importanti aggiornamenti in grado di fornire ulteriori strumenti utili per i turisti in visita alla città. Insomma, una Matera tascabile da guardare e da sfogliare comodamente sui propri dispositivi tra cui la possibilità di dare un'occhiata alla webcam di Sassiland
 
L’idea
Succede che due amici Nico Colucci, architetto con la passione per la fotografia di paesaggio e Piero Paolicelli, esperto in telecomunicazioni e amministratore di Reteunica, un’azienda con sede a Lecce, decidano un giorno di unire le forze e la passione che li lega a Matera. I due sono entrambi materani, emigrati per scelta uno a Rimini, l’altro a Lecce.  
“L’idea di veicolare l’immagine di Matera nel mondo attraverso questi meravigliosi dispositivi mobili ci affascinava e incredibilmente avevamo notato che la cosa non era ancora stata fatta”.
A questo si aggiunga il fatto che avevamo a disposizione centinaia di immagini dei Sassi scattate in 15 anni da me e in gran parte utilizzate per una mia pubblicazione su Matera dal titolo “Matera, Siti” compresi i testi curati dal Prof. Giovanni Caserta e il gioco sembrava fatto…
In seguito sono nate altre esigenze…ci avvicinavamo al 2 luglio e l’idea che i materani residenti fuori come noi potessero seguire l’assalto al carro attraverso la webcam di Sassilandci piaceva , così come quella di descrivere l’artigianato artistico locale o la gastronomia tipica
Ci piaceva inoltre l’idea che i turisti in visita a Matera potessero utilizzare il loro telefono per localizzarsi all’interno della città e visitare i monumenti intorno a loro.Nella sezione mappe infatti abbiamo inserito una quindicina di punti d’interesse (che saranno aumentati nell’ormai imminente aggiornamento) descritti con una foto ed un breve testo.
 
Curiosità
Mentre lavoravamo all’applicazione, eravamo alla versione Beta 10, scopriamo che era uscita un’applicazione in quei giorni, destinata unicaamente a tabletiPad, che trattava l’argomento Matera. Prima ancora di verificare di cosa si trattasse abbiamo avuto una focosa discussione a telefono rimproverandoci di non essere riusciti a pubblicare il tutto in tempi rapidi.
In realtà quella è stata per noi un’occasione per convicerci del fatto che i nostri contenuti erano diversi e che quindi stavamo procedendo bene.
Perché il punto è proprio questo. Quando si descrive o si racconta una città come Materalo si fa noi tutti in maniera diversa e con un taglio che è soggettivo.
In pratica e tanto per fare un esempio, le fotografie dei Sassi pubblicate hanno un taglio che è proprio di un fotografo che si occupa principalmente di architettura. Così come la necessità di consentire al turista di localizzarsi all’interno della città nella sezione “mappe” e di scoprire i monumenti a lui vicini, è stata una intuizione, poi premiata, di Piero Paolicelli, esperto di sistemi informatici e di telecomunicazioni. Insomma due professionalità diverse che hanno però lavorato sinergicamente.
 

I contenuti sono:
 
- Fotografie in HD
- Video, attraverso il canale YouTube
- Testi descrittivi sulla storia e punti d’interesse
- Ricette tipiche, pane di matera
- Webcam
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi