Il 25 e 26 marzo p.v. si terrà a Matera, presso l’Hotel San Domenico al Piano il corso di secondo livello di Investigazioni sulla scena del crimine.
Il corso si propone di approfondire tutte le tematiche relative alle investigazioni scientifiche. Saranno affrontati i problemi dell’approccio alla scena del crimine, le risultanze investigative e la loro analisi.
Dalla balistica alla genetica forense, saranno affrontati gli argomenti con riferimento ai casi realmente affrontati dai docenti. Trattasi di un corso specifico per gli addetti ai lavori ma fruibile anche da coloro i quali abbiano una minima conoscenza degli argomenti trattati:
Avvocati, forze dell’ordine, laureati e laureandi in materie giuridiche, mediche, sociologiche o affini; medici legali, psichiatri e psicologi; investigatori privati.
Al termine i partecipanti saranno in grado di riconoscere, analizzare e classificare la scena del crimine. Avranno acquisito un bagaglio di nozioni teorico-pratiche relative alle tecniche investigative maggiormente utilizzate e che potranno sicuramente rivelarsi utili ai fini delle professioni esercitate.
Il programma:
VENERDI’ 25
ore 14,45 - Registrazione partecipanti; ore 15,00/15,45 - Aspetti generali di Criminal Profiling - Avv. Eustachio Walter Paolicelli - Presidente World Wide Crime; ore 15,45/17,15 - Il contributo della psicopatologia forense alle investigazioni scientifiche - Dott. Oronzo Greco - Psichiatra ordinario della cattedra di Criminologia presso Università degli studi del Salento; ore 17,15/17,30 Coffee Break; ore 17,30/19,00 - Balistica forense - Dott. Andrea Molino - Dirigente Medico Legale - Unità di Medicina legale e gestione del rischio A.S.M Matera;
SABATO 26
ore 09,00/11,00 - Le indagini in ambito di Antropologia Forense dal sopralluogo al laboratorio - L'entomologia Forense nella valutazione tanatocronologica e ...non solo! - Dott. Aldo Di Fazio – Dirigente Medico Legale Unità di Medicina legale e gestione del rischio A.S.M di Matera - ore 11,00/11,15 - Coffee Break; ore 11,00/13,00 – L'esame del dna e le tracce biologiche repertate sulla scena del crimine - Dott. Ciro Di Nunzio – Ricercatore a contratto Docente di medicina legale e genetica forense presso Università “Magna Grecia” di Catanzaro; ore 15,00/18,00 - La ricostruzione crimino – dinamica del fatto reato - Cap. Biagio Carillo - Ufficiale addetto all’ufficio addestramento e studi dell’istituto superiore di tecniche investigative dell’arma dei carabinieri - ore 18,00/19,00 - Avv. Eustachio Walter Paolicelli - Presidente World Wide Crime - Le investigazioni scientifiche: dal caso reale alla normativa codicistica; Ore 19,00 -
Conclusioni e consegna attestati Info e Iscrizioni Corso a numero chiuso: max 30 partecipanti (la selezione sarà effettuata esclusivamente in ordine al ricevimento di regolare domanda d’iscrizione).
Costi: € 100,00 per i soci simpatizzanti della World Wide Crime; € 100,00 per gli appartenenti alle forze dell’ordine, giornalisti e avvocati e praticanti iscritti all’Ordine degli Avvocati di Matera; € 150,00 per non associati (comprende quota d’iscrizione all’associazione per la durata di un anno). La quota di iscrizione dovrà essere versata alla World Wide Crime direttamente in sede oppure con bonifico anticipato alle seguenti coordinate IBAN: IT 62 C 02008 16101 000401214335 – Causale: “Nome e cognome – Corso 2 livello sc - Matera 25-26 marzo 2011”. E’ possibile iscriversi inviando il modulo di iscrizione debitamente compilato scaricabile direttamente dal sito www.worldwidecrime.it – Termine per le iscrizioni 15 marzo 2011: Fax al n. 0835.1971269; E-mail all’indirizzo: segreteria@worldwidecrime.it. Al termine del corso saranno rilasciati gli attestati di partecipazione.
Per info, convenzioni e prenotazioni: Tel. 0835.1970428 – 393.9577711.
Riconosciuti n. 12 crediti formativi dall’Ordine degli Avvocati di Matera