home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.666.285 visualizzazioni ]
Evento consultato 1750 volte

Simone Cristicchi a Matera

Evento del 10/02/2011  dalle ore 19:30
Simone Cristicchi - “Li Romani in Russia – racconto di una guerra a millanta mila miglia" Simone Cristicchi - “Li Romani in Russia – racconto di una guerra a millanta mila miglia"
Media voti: Simone Cristicchi a Matera - Voti: 0
“Li Romani in Russia – racconto di una guerra a millanta mila miglia" in scena al Teatro Duni
Matera

L'Associazione Culturale Incompagnia presenta

RASSEGNA TEATRALE 2010/2011

Paolo Rossi

“Mistero Buffo di Dario Fo - nell'umile versione pop”

Giovedì 10 febbraio 2011
Teatro Duni

(ingresso ore 19.30 - sipario ore 20.30)

Simone Cristicchi
“Li Romani in Russia – racconto di una guerra a millanta mila miglia”
di Elia Marcelli
regia Alessandro Benvenuti
Testo: Elia Marcelli
Adattamento teatrale: Prof. Marcello Teodonio
Musiche e sonorizzazioni: Gabriele Ortenzi/Areamag
Scenografia: Emiliano Zappalà
Luci e Audio: Stefano Iacovitti
Costumi: Sara Quattrini

 

Si tratta di un monologo dal forte impatto emotivo, che racconta la guerra attraverso la voce di chi l’ha vissuta in prima persona. Il testo  del grande poeta Elia Marcelli, seppure poco conosciuto, è considerato un capolavoro della letteratura. Uno spettacolo capace di coinvolgere tutte le generazioni, per raccontare una delle pagine piu drammatiche della nostra storia, attraverso anche momenti ironici e divertenti.
“Li Romani in Russia” è il nuovo spettacolo di Simone Cristicchi, che debutterà nella prossima stagione teatrale 2010-2011. Si tratta di un monologo dal forte impatto emotivo, che racconta la guerra attraverso la voce di chi l'ha vissuta in prima persona.
Un teatro “civile” che non dimentica la lezione dei grandi esponenti del teatro di narrazione (Paolini, Celestini, Perrotta), ma si presenta “nuovo”, soprattutto nella forma, utilizzando la metrica dell'Ottava classica (quella delle grandi opere dell'epica) e il dialetto romanesco, a rendere il racconto ancora più schietto e veritiero.
Il testo del grande poeta Elia Marcelli, seppure poco conosciuto, è considerato un capolavoro della letteratura, e apprezzato da scrittori come Mario Rigoni Stern (Il Sergente nella Neve) e Giulio Bedeschi (Centomila Gavette di Ghiaccio).
Simone Cristicchi, per la prima volta da solo sul palco offre al pubblico l'anteprima dello spettacolo, uno “studio” sul testo, interpretando questa tragica epopea dall’inizio alla fine attraverso i suoi momenti salienti, dove, sullo sfondo del dramma e della tragedia della ritirata di Russia, trovano spazio anche momenti ironici e divertenti.
Uno spettacolo capace di coinvolgere tutte le generazioni, per raccontare una delle pagine più drammatiche della nostra storia, che non deve essere dimenticata.

La trama:

Partito per la Russia con la Divisione Torino ancora diciottenne, il soldato di fanteria Rinaldo Cristicchi, sarà uno dei pochi reduci a tornare nella sua città. Rinaldo, per tutta la sua vita, ha sempre voluto tacere, non ha mai voluto raccontare a nessuno questa storia. Simone Cristicchi a distanza di  anni si documenta, legge, si informa: e scopre il motivo di quel silenzio durato tutta una vita, il silenzio di Nonno Rinaldo, l’oblio caduto sulla sua memoria, sui ricordi della

Campagna di Russia (1941-1943), una guerra di invasione senza pretesto. I treni del regime che portarono via una generazione sorridente, giovane, sicura di tornare, perché la propaganda fascista inganna sulla realtà della spedizione. E la “passeggiata” che si trasformò in tragedia: armi, abbigliamenti e viveri insufficienti, inadeguati, ridicoli. Rimangono solo fame, freddo, paura. Una disfatta: partono 220.000 ragazzi, ne tornano 20.000.
Un grande poeta romanesco, Elia Marcelli (1915-1998), è tra i pochi che riportano a casa il freddo, il dolore, la rabbia. E il dovere di raccontare, per non dimenticare. Allora sceglie la poesia, per dare a questi ricordi la forma più alta ed eterna. E sceglie il dialetto, per costruire questa memoria con tutta la verità della lingua che si parla. Ne viene fuori il poema Li Romani in Russia, uno straordinario affresco epico in ottave classiche, che ricostruisce passo passo la spedizione: la partenza, il viaggio, i combattimenti, la neve, i soldati, i muli, il nemico; la solidarietà, il cameratismo, l’egoismo; il rispetto
del proprio dovere, sempre; la ritirata, la disfatta; la morte. E la solitudine e la disperazione di chi sopravvive. La storia di questi ragazzi (Nino, Peppe, Mimmo, Nicola, e soprattutto Giggi, l'amico fraterno della voce narrante), è raccontata rispettando assolutamente la verità della storia, alternando i registri stilistici, dal grottesco al lirico, dal narrativo al tragico, facendo rimanere il racconto costantemente sul livello d'una immediata leggibilità.

 


Info e Prevendita:

0835 337220
www.incompagnia.com







 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi