L'Associazione Culturale Incompagnia informa che, per motivi di salute dell'artista, lo spettacolo di Paolo Rossi "Mistero Buffo di Dario Fo (nell'umile versione pop)" - originariamente previsto per domenica 30 gennaio 2011 - è stato rinviato a giovedì 5 maggio 2011 alle ore 20.30, sempre al Teatro Duni di Matera.
I possessori dei biglietti e degli abbonamenti dovranno recarsi nei prossimi giorni al botteghino del Teatro Duni per le dovute modifiche sul titolo di accesso.
	(ingresso ore 16.30 - sipario ore 17.30)
	Inizio ore 20:30
	Paolo Rossi
	“Mistero Buffo di Dario Fo - nell'umile versione pop”
	di Paolo Rossi
	Regia Carolina De La Calle Casanova
	Riduzione e adattamento testo di Paolo Rossi e Carolina De La Calle Casanova
	Regia Carolina De La Calle Casanova
	con la partecipazione straordinaria di Lucia Vasini
	Musiche composte ed eseguite dal vivo da Emanuele  Dell’Aquila
	Produzione La Corte Ospitale - Compagnia del Teatro in collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber
"Questo Mistero Buffo, che non è mio, ma appartiene ormai a tutti, vuole essere un omaggio al mio maestro Dario Fo nella nostra umile versione pop"
Se Gesù Cristo tornasse oggi chi sarebbe? Cosa potrebbe fare? Saremmo in grado di riconoscerlo e seguire la sua rivoluzione, i suoi dogmi, i suoi miracoli? Clandestino allora come tanti oggi nel nostro paese fu accolto, ammirato, perseguitato e poi giustiziato. Un Gesù raccontato da un giullare, da Giuda, da Maria e dal popolo. Oggi, per paradosso, ognuno di noi è un povero cristo, ognuno di noi è "in fila alla biglietteria del cinema Italia".
Il Mistero Buffo di Dario Fo, nella nostra umile versione pop, è un omaggio al maestro Dario Fo (lui per primo ci ha insegnato che rubare in teatro è cosa buona, copiare è da coglioni), ed è anche un'avventura, uno spettacolo che si allontana il più possibile dalla versione originale diventando un contenitore unico, dove i misteri originali e quelli nuovi si uniscono e si miscelano, come accade nel teatro popolare. Ogni sera diverso - nonostante non ci sia niente di improvvisato -, recitato con il pubblico e non per il pubblico, è uno spettacolo ricco di cambi di registro, è un'allegoria che confonde i generi, la finzione con la realtà, i sogni del popolo con la cronaca. Un viaggio corale dove la musica di Emanuele Dell'Aquila si fa personaggio e anche drammaturgia, in continua interazione con l'azione scenica. I misteri non finisco mai: il maestro Dario Fo non ha finito di raccoglierle e in ogni angolo della strada troviamo nuove storie che diventano parte del nostro mistero e si integrano con l'originale, lo arricchiscono, lo trasformano. Come è successo nel 1969, anche il nostro Mistero Buffo è un'operazione politica: come 40 anni fa, la nostra è ancora un'epoca in cui difendere dei valori significa difendere la sopravvivenza. Ma è anche un'operazione culturale perché vuole recuperare insieme al pubblico le radici profonde del teatro popolare. Abbiamo capito che il teatro, unico animale vivo, non cambierà il mondo ma può cambiare noi e aiutarci a resistere.
Il Mistero Buffo di Dario Fo, nell'umile versione pop di Paolo Rossi, dopo il debutto nel marzo 2010 seguito da tre mesi di tournée (25 le repliche al Teatro Strehler di Milano tutte esaurite), è riproposto per la stagione 2010-2011, arricchito dalla presenza in scena di Lucia Vasini.
	Carolina De La Calle Casanova
	Paolo Rossi
Dalla rassegna stampa:
	
	Lo spirito satirico e beffardo da giullare di Paolo Rossi non poteva non adattare a se stesso e contaminare con il nostro oggi la sua rivisitazione del celebre spettacolo di Fo. Un graffiante, divertente viaggio tra invettiva e sberleffo con zampate impudenti sulla nostra società che si fanno strada nelle giullarate medioevali, quali ‘la nascita del giullare’ e altre, che Rossi racconta in un grammelot lontano dalle raffinatezze di Fo ma altrettanto palpitante e buffo.
	Corriere della Sera, 21 maggio 2010
	Mille persone, quante ne tiene il Piccolo Strehler, in visibilio, un applauso lungo più di 10 minuti. A Paolo Rossi, mattatore assoluto di Mistero Buffo di Dario Fo (ps: nell’umile versione pop), e ancor di più proprio a Fo e alla moglie Franca Rame […].
	La Repubblica, 10 maggio 2010
	Giullari buffi ancora misteriosi
	[…] Rossi è un genio nel concentrare un’intera situazione in un’immagine, in una singola invenzione. […] laregia di Carolina De La Calle Casanova tiene insieme il tutto con sobrietà e freschezza. Se Rossi è bravissimo, la vera sorpresa è Lucia Vasini, strepitosa nel monologo finale di una Madonna quasi testoriana.
	Il Sole 24 Ore, 9 maggio 2010
	[…] Dunque su quella pedana con le luci della ribalta che citano la commedia dell’arte, si rappresenta una storia di teatro, quel teatro fatto da persone vive per altre persone vive a cui Paolo scioglie un inno amoroso. […] La satira è salva.
	L’Unità, 6 maggio 2010
	Rossi erede di Fo.
	[…] Altro, ma Grande. Diretto da Carolina De La Calle Casanova, regista della Compagnia BabyGang, alla quale Paolo Rossi è oggi strettamente legato, dopo una scelta coraggiosa che l'ha portato un po’ più lontano dal "grande giro", Paolo Rossi, dicevamo, regala, con una grande prova attoriale, una serata divertente, graffiante, ironica e intelligente. E accoglie, degno giullare del nostro tempo, non sempre "buffo", l'eredità del "re" Dario. Da vedere.
	Il Giorno, 11 maggio 2010
	Dal Nobel Dario a Paolo Rossi, il miracolo di ‘Mistero Buffo’ si ripete
	[…] Il primo pezzo in cui il confronto Rossi-Fo nasce spontaneo è la nascita del villano, storia drammatica di un contadino a cui viene violentata la moglie davanti a i figli: Rossi fa un monologo magistrale, emozionale, suo. […] Esilarante il racconto dei miracoli di Gesù bambino […].
	La Prealpina, 6 maggio 2010
	
	
	Info e Prevendita:
	0835 337220
	www.incompagnia.com
Seleziona una data
Login - dí la tua !
Ultimi commenti
Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei
						
		
		
		Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .
	
Da via La Martella e via Appia
Vista Cattedrale di Matera
Eventi di oggi
Eventi correlati
Contenuti multimediali
Ultimi eventi
Ultime notizie