home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.068.816 visualizzazioni ]
Evento consultato 1672 volte

La fruizione del patrimonio culturale tra crescita civile e sviluppo economico

Evento del 16/10/2010  dalle ore 17:00
Convegno 16 ottobre 2010 Convegno 16 ottobre 2010
Media voti: La fruizione del patrimonio culturale tra crescita civile e sviluppo economico - Voti: 0
Il caso Matera
Matera La fruizione del patrimonio culturale tra crescita civile e sviluppo economico:
il caso Matera
 
Tema del convegno di sabato 16 ottobre – ore 17
Sala Levi di Palazzo Lanfranchi
Piazzetta Giovanni Pascoli, 1 – Matera
 
 

La cultura favorisce il coinvolgimento responsabile e partecipato delle popolazioni alla vita e al destino del proprio territorio. Occorre però accrescere la legittimazione sociale del patrimonio culturale per elevare il tasso di consenso dei cittadini. In questa prospettiva la cultura diventa il collante sociale dei cittadini, quale fattore di coesione e di responsabilizzazione per lo sviluppo.

Questo sarà il tema affrontato nel convegno organizzato dalla Fondazione Zétema di Matera che si terrà sabato 16 ottobre – con inizio alle 17 – nella Sala Levi di Palazzo Lanfranchi.

“La fruizione del patrimonio culturale tra crescita civile e sviluppo economico: il caso Matera”, è il tema dell’incontro che sarà moderato dalla giornalista de “Il Sole 24 Ore” Marilena Pirrelli. Gli interventi sono affidati a Raffaello de Ruggieri, presidente della Fondazione Zétema, e a due relatori d’eccezione: la vicepresidente della Fondazione Cariplo e presidente di Confindustria Piemonte Mariella Enoc e il professore ordinario di Organizzazione aziendale dell’Università Bocconi di Milano Severino Salvemini.

Nel pubblico confronto sarà analizzato il “caso Matera”: opera corale formatasi nel lungo tempo della presenza dell’uomo sul territorio e come questi siano divenuti matrice di identità e strumento di sviluppo.

Tale armatura culturale ha consentito alla città di aprirsi ad uno sviluppo locale nelle risorse, globale nelle relazioni e ecosostenibile nelle modalità.

Queste considerazioni portano a confermare che il settore legato ai beni e alle attività culturali-ambientali va considerato come fattore sempre più decisivo per le politiche di sviluppo socio-economico, per cui la attuale inopportuna riduzione dell’offerta provocata dai tagli degli investimenti, in presenza anche di crisi di domanda, nega alla cultura tale ruolo strategico.

Per potenziare l’attuale debole domanda bisogna anche prospettare un’offerta in linea con i tempi e questo significa adottare una gestione manageriale delle risorse culturali.

Ancora una volta Matera diviene il laboratorio in cui tali principi sono elaborati e attuati.

La vicenda dei Sassi passati da vergogna nazionale a patrimonio mondiale della umanità, con la loro graduale riappropriazione da parte dei cittadini e la loro funzione di produttori di sviluppo, è rivelatrice del ruolo culturale quale tonificatore civile e ispiratore di politiche di sviluppo.

Il programmato distretto culturale dell’habitat rupestre, lungo la dorsale bradanica da Melfi a Metaponto, è poi la traduzione progettuale di questo metodo di lavoro quale organizzazione territoriale per una qualificata e integrata offerta culturale che vede la Fondazione Zétema di Matera protagonista degli interventi di conservazione e di valorizzazione dei presidi culturali di Filiano, di Melfi e di Matera, in gran parte finanziati dall’Acri e per essa dalla Fondazione Cariplo di Milano. La presenza di Mariella Enoc rappresenterà il livello di concreta alleanza con la progettualità della Fondazione Zètema e con la stessa città di Matera.

 
 
 
 
Brevi cenni biografici dei relatori e del moderatore del convegno:
Mariella Enoc
Nata a Novara il 27 gennaio 1944, Mariella Enoc si è sempre occupata dell'amministrazione e della gestione di strutture sanitarie. È presidente della casa di cura "I Cedri" di Fara Novarese, della Laetitia Spa e procuratore speciale dell'ospedale "Cottolengo" di Torino. È inoltre vicepresidente della Fondazione Cariplo e consigliere di amministrazione della Fondazione Housing Sociale e della Fondazione “Filarete” di Milano, oltre che componente del Comitato di indirizzo del Ceip e della Fondazione Edison. Dal maggio 2008 è presidente presidente della Confindustria Piemonte.
 
Severino Salvemini
Severino Salvemini economista, è professore di Organizzazione aziendale alla Università Bocconi. È stato presidente della Sda, la scuola di formazione manageriale della Bocconi. Si occupa di industrie creative e di managerialità nei settori dell’arte e cultura. Presidente di Mikado, è nel consiglio di amministrazione di Cinecittà Holding e della Accademia del Teatro alla Scala. È stato nel consiglio della Biennale di Venezia. Tra le più recenti pubblicazioni: La città creativa. Per una nuova geografia di Milano (Egea, 2005) ed È tutto un altro film (Egea, 2007).
 
Marilena Pirrelli
Vice caposervizio di Plus24, ArtEconomy24 e Il Sole 24 Ore.




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi