Dopo il grande successo dell'anterprima al Blue Note di Milano, dove Remo Anzovino ha tenuto uno strepitoso concerto con i guest dell'album Igloo terminato con una standing ovation del pubblico milanese (e trasmsisione di alcuni brani live su Radio Montecarlo nella trasmsisione di punta Montecarlo Nights condotta da Nick The Nightfly), il 14 ottobre il suo tour fa tappa a Matera.
La nuova rivelazione della musica strumentale italiana. Questo è Remo Anzovino, compositore e pianista di Pordenone, classe '76, avvocato penalista che ha trasformato la sua passione nel suo lavoro. Anzovino ha formato il suo stile musicale attraverso l'esperienza maturata sin da giovanissimo nella musica per il cinema, per il teatro e per la pubblicità lavorando a più di 50 produzioni. Ha, in particolare, composto le musiche per i maggiori capolavori del cinema muto (più di trenta pellicole) collaborando, con le più prestigiose cineteche e partecipando con colonne sonore di sua composizione ai principali Festival e rassegne internazionali.
Tre gli appuntamenti di Anzovino tra Puglia e Basilicata nel suo tour che ruota intorno al sul ultimo album Igloo. L'artistia si esibirà il 13 ottobre al teatro Odeon di Molfetta (info 080.3971920), il 14 al teatro Duni di Matera (info 0835331812) e il 16 ottobre al teatro Curci di Barletta (info 0883332456 - 0883332522).
Con il suo terzo album Igloo Remo Anzovino riesce a sorprendere ancora una volta pubblico e critica con un disco ancora diverso con cui realizza il sogno di abbattere le convenzioni e di fondere una piccola, moderna sinfonia con una serie di duetti contemporanei ricavati su alcune tracce tematiche della stessa sinfonia. Uno spazio musicale dove il pianoforte duetta volta per volta con una batteria, un sax, una tromba, una chitarra, un contrabbasso, un clarinetto. Nell'idea che la musica non conosca confini e steccati e che la composizione possa definitivamente fondere il classico con il moderno.
L'inizio degli spettacoli è fissato alle 21.15 mentre il costo dei biglietti (compresa di prevendita) è 13 euro platea e 7 euro galleria a Molfetta; 15 euro poltrone e 10 euro galleria a Matera; 15 euro platea, 10 euro palchi e 5 euro loggione a Barletta.
Biografia
Compositore e pianista di Pordenone, classe ’76, avvocato penalista (si è laureato con il massimo dei voti e la lode in giurisprudenza a 24 anni con una tesi in diritto penale sui casi di favoreggiamento del cliente da parte dell’avvocato difensore), ha formato il suo stile musicale attraverso l’esperienza maturata sin da giovanissimo nella musica per il cinema, per il teatro e per la pubblicità lavorando a più di 50 produzioni.
Ha, in particolare, composto le musiche per i maggiori capolavori del cinema muto (più di trenta pellicole) collaborando, con le più prestigiose cineteche e partecipando con colonne sonore di sua composizione ai principali Festival e rassegne internazionali.
Tra i tanti titoli musicati si ricordano “Metropolis” di Lang, “Nosferatu” e “Tabù” di Murnau, “The Cameraman” e “Navigator” di Buster Keaton, “Il gabinetto del dr. Caligari” di Wiene, “Diario di una donna perduta” e “I misteri di un’anima” di Pabst, “Il Circo” di Chaplin.