Poesia, presentazioni di libri, dialoghi, concerti, cinema, dibattiti contrassegnano a Matera la terza settimana della Ricerca, promossa dall’Università della Basilicata con l’apporto di enti e soggetti pubblici e privati. Gli eventi, legati al tema “ La Natura e la Storia’’, si svolgeranno dal 29 al 3 ottobre nel centro storico cittadino tra la Sala Levi di Palazzo Lanfranchi e l’Auditorium comunale “Roberto Gervasio’’ del Conservatorio musicale “Egidio Romualdo Duni’’. Gli incontri, per la varietà e la qualità dei temi e dei partecipanti, rappresentano una opportunità anche per i giovani di avvicinarsi non solo ai temi della ricerca, ma anche ad altre materie e d discipline di interesse scientifico e culturale. La settimana della ricerca, che coinvolge l’Azienda sanitaria di Matera con due workshop organizzati dal Centro Studi, si svolge anche a Potenza e in altri centri come Bari, Campobasso, Caserta, Cassino e Napoli. L’evento, che vedrà la partecipazioni di esperti, medici e ricercatori provenienti da varie regioni rafforzerà il dialogo tra varie discipline con l’obiettivo di promuovere la realtà lucana e meridionale nei circuiti scientifici e culturali, nazionali e internazionali,facendone crocevia del dibattito contemporaneo su materie diverse che spaziano dalla medicina, alla filosofia all’arte.
Seleziona una data
Login - dí la tua !
Ultimi commenti
Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei
Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .
Da via La Martella e via Appia
Vista Cattedrale di Matera
Eventi di oggi
Contenuti multimediali
Ultimi eventi
Ultime notizie