home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 36.285.213 visualizzazioni ]
Evento consultato 1346 volte

Giuliana Soscia & Pino Jodice QUINTET

Evento del 19/03/2016  dalle ore 21:30
Giuliana Soscia & Pino Jodice QUINTET - 19 Marzo 2016 Giuliana Soscia & Pino Jodice QUINTET - 19 Marzo 2016
Media voti: Giuliana Soscia & Pino Jodice QUINTET - Voti: 0
Evento appartenente alla XXIX edizione del Gezziamoci2016 - Il Jazz Festival di Basilicata
Matera Sabato 19 Marzo Casa Cava ore 21,30 – ingresso euro 5

Giuliana Soscia & Pino Jodice QUINTET
Gezziamoci, il Jazz Festival di Basilicata
29esima edizione
A cura dell’Onyx Jazz Club_Basilicata



_Stabat-Mater-GSPJ5-tet“Stabat Mater in Jazz”
da G.B.Pergolesi
Giuliana Soscia / accordion, compositions, arrangements
Pino Jodice / piano, compositions, arrangements
Pino Melfi / trumpet/ flugelhorn
Francesco Angiuli /double bass
Giovanni Imparato voice/percussions


“Stabat Mater in Jazz “ nasce da un idea di Giuliana Soscia e Pino Jodice, incoraggiati dal grande M° Roberto De Simone che ascoltando la loro versione jazzistica del primo movimento “Stabat Mater Dolorosa”, entusiasta, li convinse a completare l’intera opera di rielaborazione.
Lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi è una delle opere sacre composte in epoca Settecentesca rimaste sempre in repertorio fino ad oggi. L’universalità dei temi, la naturalezza dell’esposizione melodica, ne fanno un’opera senza tempo, anche se Pergolesi segue un iter compositivo usuale , la sua musica è permeata sicuramente di una grande abilità tecnica e di un linguaggio connotato particolarmente dal punto di vista espressivo. Tutto ciò ha consentito una vincente rielaborazione jazzistica, che si intreccia con i ritmi e gli schemi tipici del jazz e ampi spazi improvvisativi. La fisarmonicista, pianista, compositrice/arrangiatrice e direttore d’orchestra jazz Giuliana Soscia e il pianista, compositore/arrangiatore e direttore d’orchestra jazz Pino Jodice hanno pubblicato questo straordinario progetto per il Conservatorio di Musica Domenico Cimarosa e debuttato in Francia a Marsiglia presso l’IIC di Cultura. I due jazzisti Giuliana Soscia e Pino Jodice, i quali rielaborando i temi dello Stabat Mater li fanno rivivere in chiave moderna tramite il jazz. Pino Jodice affianca alle melodie citazioni musicali ricorrenti attinte dai giganti del jazz americano, in particolare “A love supreme” e “Naima” di John Coltrane. Giuliana Soscia aggiunge delle citazioni ispirate al tango di Astor Piazzolla, ampliando ancor più l’universalità della musica di Pergolesi appartenuto ad un’ epoca così lontana , ma in fondo così vicina a noi nei sentimenti e nelle emozioni .
Il progetto nato per fisarmonica, pianoforte, contrabbasso , batteria e voce è stato realizzato anche per duo pianoforte e fisarmonica, ora in una nuova versione affiancano Giuliana Soscia e Pino Jodice, il potentino Pino Melfi alla trombra, flicorno e tromba barocca , che sottolinea questa fusione di due stili, la sonorità della tromba barocca tipica dell’organico strumentale dell’orchestra settecentesca e la tromba con la sordina di Miles Davis il gigante del jazz . Francesco Angiuli virtuoso contrabbassista classico e bravissimo jazzista, si aggiunge un percussionista/cantante d’eccezione Giovanni Imparato, noto al grande pubblico anche come percussionista dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore, completa il quintetto con la sua particolare voce e ritmi di tamburi, con i suoi molteplici colori tinge il progetto di una veste arcaica e sacra in quanto specialista e conoscitore dei ritmi dei tamburi sacri batá usati nelle cerimonie della santería cubana della tradizione Yoruba. La fisarmonica strumento della tradizione italiana folkloristica, con le sue ance rievoca la voce umana e le melanconiche melodie argentine tanghere fino ad arrivare al jazz più tradizionale al free-jazz. Il pianoforte utilizzato nelle improvvisazioni e come strumento portante a volte anche ritmico, fa da supporto armonico.

Prevendita dei concerti a Matera:
Ferula Viaggi – via Cappelluti, 34 – Matera tel. 0835 33.65.72
Libreria dell’Arco – via Ridola, 36 – Matera  tel. 0835 31.11.11 (diritti di prevendita)
Cartoleria Montemurro –  via delle Beccherie, 69  – Matera tel. 0835 33.34.11




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi