In occasione delle grandi ricorrenze nazionali, a partire da quella del 25 Aprile, la Prefettura di Matera apre le proprie stanze di rappresentanza al grande pubblico, offrendo in visita tre importanti fondi storici del XVII e XVIII secolo: i dipinti della Famiglia Nugent di Irsina, quelli della Famiglia Formica di Cirigliano e le opere dei Doria, provenienti dal Castello di Melfi. "Le opere esposte (circa trenta dipinti) costituiscono una interessante campionatura di arte sacra meridionale che testimoniano nella Regione Basilicata -come scrive Apollonia Basile nella presentazione- la circolazione di ideali estetici e culturali che hanno caratterizzato la grande stagione sei-settecentesca dell’area napoletana. Tra gli artisti di questa rassegna emergono le figure di Giuseppe Simonelli ed Andrea Miglionico, seguaci di Luca Giordano”. Le opere selezionate sono sottoposte ad un regime giuridico diverso: alcune sono di proprietà privata, altre appartengono allo Stato, altre ancora alla Provincia di Matera. Il nucleo maggiore è quello costituito dai diciotto dipinti provenienti da Cirigliano, un piccolo comune della provincia di Matera. Essi fanno parte dell’arredo interno della Cappella dell’Addolorata, annessa al Palazzo Baronale, che ancora oggi appartiene ai discendenti degli ultimi feudatari, la Famiglia Formica. Tre importanti opere sono, invece, di proprietà dello Stato e provengono dal Castello di Melfi, espressione del gusto dei Doria (Principi di Melfi a partire dal 1531) che tra il XVI e il XVII secolo trasformano l’antico Castello federiciano da fortezza militare, in residenza nobiliare. Chiude la rassegna, il fondo dei dipinti di proprietà della Famiglia Nugent di Irsina, donati alla Provincia di Matera e da molti anni esposti nelle sale di rappresentaza del Palazzo del Governo. Con questa mostra sono stati inseriti in un organico percorso espositivo. L’iniziativa, a cura di Michele Saponaro, segna la continuazione del progetto "Arte in Prefettura", avviato con la precedente edizione della Settimana della Cultura del MiBAC.
Promosso da:
Prefettura di Matera e Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
Data Inizio:25/04/2009
Data Fine:01/03/2010
Prenotazione:Obbligatoria
Città:Matera
Luogo:Palazzo del Governo. L’attuale sede della Prefettura di Matera è ospitata nel grande edificio che fu il Convento dei Frati Predicatori dell’Ordine di San Domenico, ubicato all’epoca della sua costruzione ai margini della cinta muraria della città.
Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto
Provincia:Matera
Regione:Basilicata
Telefono:0835.3491
Fax:0835.349666
E-mail: prefettura.matera@interno.it