Sabato 1 agosto
Conosciamo il Borgo rurale di La Martella e degustiamo “La Crapiata” (zuppa di cereali e legumi misti).
Incontro alle ore 17:00 Piazza Matteotti
"Conosciamo il Borgo agricolo di La Martella e degustiamo "La Crapiata" (zuppa di cereali e legumi misti)" è il prossimo appuntamento previsto per sabato 01 agosto 2015, per le Passeggiate Onyx 2015 - Escursioni e Alimentazione nell'anno dell'Expo, dell'Onyx Jazz Club, settore Ambiente, che continua a ricercare e proporre escursioni e visite legandole all'importante kermesse dell'Expo.
Ancora un altro appuntamento per gli amanti del territorio e del buon cibo, curiosi che vogliono approfondire la storia e la conoscenza di angoli poco approfonditi.
La passeggiata, a guida Onyx Ambiente, entrerà nei vicoli del primo villaggio costruito per ospitare i contadini dei Sassi.
Un villaggio sostenibile e autogestito, che rispecchiava il senso delle "comunità" tanto caro ad Adriano Olivetti.
La bussola che guidò l'architetto Ludovico Quaroni quando disegnò il borgo della Martella era orientata sul vicinato. Che era come dire la comunità. Ma la parola vicinato pareva a Quaroni più comprensibile per i contadini che dovevano abitare quel borgo abbandonando i Sassi, dove solo l'alito dei muli, che vivevano insieme a loro nelle grotte, mitigava l'umidità del tufo con la quale le loro ossa erano impregnate. E dove, però, il vicinato era il soccorso elementare, reciproco, mat eriale e morale, che rendeva meno penosa un'esistenza di cui l'Italia si accorse leggendo Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi.
La comunità di duecento famiglie si sarebbe ritrovata nella chiesa, progettata da Quaroni in forme neorealiste in vetta all'altura e con la parete di fondo in vetro perché le celebrazioni fossero aperte a tutti. Ma la comunità si riconosceva anche nei forni collettivi, collocati al termine delle strade che come raggi percorrevano il borgo, e nei servizi - un centro sociale, uno di istruzione agraria, l'ufficio postale, un albergo, l'ambulatorio, la scuola. Le case erano a due piani, disposte a gruppi. Ognuna aveva la stalla, c'erano l'orto e un piccolo giardino.
Contributo per la partecipazione di € 5,00
La prenotazione all'evento è consigliata
Per informazioni e chiarimenti
3291133910
3240561747
www.onyxjazzclub.it oppure la pagina facebook
Allego programma delle Passeggiate 2015