Continuano gli incontri del programma Passeggiate Onyx 2015 - Escursioni e Alimentazione nell'anno dell'Expo, dell'associazione Onyx Jazz Club, settore Ambiente e Turismo, che quest'anno abbina il territorio con il suo gusto e sapori, quelli più autentici.
Dopo la visita alla Balena Giuliana nelle acque dell'Oasi Naturalistica San Giuliano, Sabato 11 luglio dalle ore 18.00 si svolgerà la seconda passeggiata in programma nel cuore dei Sassi di Matera, al tramonto, alla scoperta dei vicinati, case grotta e giardini, alla ricerca di curiosità ed aneddoti della tradizione contadina.
"I Sassi dopo il tramonto (Sassi By night), tra vicinati e case grotta. Impariamo a preparare e degustiamo la cialledda fredda" sarà un percorso sensoriale che stimolerà i visitatori e turisti che scopriranno gli usi e le tradizioni del passato nei vicinati, vere cellulle architettoniche della città UNESCO.
Dal Sasso Barisano, nella magnifica cornice di Casa Cava, racconteremo la "Cialledda", le varie ricette che il mondo contadino custodisce, passeremo dalla Civita al Sasso Caveoso, tra un reticolato di stradine, case grotte e vicinato.
Ad accompagnare i visitatori e materani saranno le guide dell'Onyx insieme alla memoria storica di Angelo Sarra e Antonio D'Ercole e il giornalista, esperto della tradizione locale, Franco Martina.
Presso il vicinato di Rione Casalnuovo ogni partecipante potrò prepararsi la propria "Cialledda" personalizzata, grazie allo Show Cooking dello Chef Francesco Abbondanza.
Un occasione per parlare e riscoprire le nostre tradizioni e far conoscere ai turisti un aspetto fondamentale dei vicinati, la comunione e la socializzazione delle persone.
Il contributo per la partecipazione è di € 5,00
La prenotazione all'evento è consigliata.
Il programma 2015 delle Passeggiate Onyx Ambiente, riportato in allegato, coniuga la tematica dell’EXPO, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. Sarà quindi occasione per riflettere e confrontarsi sui diversi tentativi di soluzioni alle contraddizioni del nostro mondo: da una parte chi soffre la fame, dall’altra chi soffre per disturbi di salute legati ad una scorretta alimentazione.
Durante le passeggiate fra i Sassi di Matera e nel Parco della Murgia avremo occasione di conoscere la storia dei cibi e quella dell’uomo, le arti ed i mestieri, le tecniche di produzione degli alimenti ed i sistemi di raccolta dell’acqua piovana.
Riscopriremo la Dieta Mediterranea, quell’insieme di competenze, conoscenze e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola. Un modello nutrizionale sano e benefico, ma che è anche interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e delle festività condivise dalle comunità.
Quindi passeggiate tra manifestazioni culturali e degustazioni, dove oltre ai prodotti finiti trovino posto anche le tecniche di produzione e di conservazione dei cibi, le diverse modalità di cottura, le tecniche per modificare o mantenere i sapori, ma anche i racconti, gli aneddoti ed i canti della tradizione.
Avremo occasione infine, durante la Giornata mondiale dell’alimentazione, organizzata dalla FAO e che si tiene tutti gli anni il 16 ottobre in oltre 150 paesi, di approfondire le tematiche della nutrizione, per sensibilizzare la comunità locale sul problema della fame e della denutrizione nel mondo.
Onyx Jazz Club, associazione culturale attiva da trent’anni, è convinta che anche con piccoli eventi si possa contribuire a un modello di sviluppo sostenibile ed accettabile.
I prossimi appuntamenti con le passeggiate Onyx sono, Sabato 18 luglio - Gli antichi caciolai nel Parco della Murgia Materana con degustazione di prodotti presso Masseria Strada. Incontro alle ore 17:00 Piazza Matteotti
Per informazioni e chiarimenti
3291133910
3240561747
www.onyxjazzclub.it oppure la pagina facebook
Allego programma delle Passeggiate 2015
Sabato 13 giugno - L’Oasi Naturalistica di San Giuliano. Chiare, fresce e dolci acque, sulle tracce della Balena.
Incontro alle ore 16:30 Piazza Matteotti
Dal 26 al 28 giugno - Il Gezziamoci al Collescipoli: Matera al JazzIt Fest, fra territorio, musica e prodotti locali.
Sabato 11 luglio - I Sassi dopo il tramonto (Sassi By night), tra vicinati e case grotta. Impariamo a preparare e degustiamo la cialledda fredda. Incontro alle ore 18:00 Casa Cava, Sasso Barisano
Sabato 18 luglio - Gli antichi caciolai nel Parco della Murgia Materana con degustazione di prodotti presso Masseria Strada.
Incontro alle ore 17:00 Piazza Matteotti
Sabato 1 agosto
Conosciamo il Borgo rurale di La Martella e degustiamo “La Crapiata” (zuppa di cereali e legumi misti).
Incontro alle ore 17:00 Piazza Matteotti
Domenica 23 agosto
Gezziamoci Estate. Passeggiata con concerto all’alba e colazione contadina. - Incontro alle ore 05:00 Piazza Matteotti
Sabato 12 settembre
Fra palmenti e cantine. I profumi e le degustazioni dei vini. - Incontro alle ore 17:00 Piazza Pascoli
Sabato 10 ottobre
Frantoi ipogei nei Sassi. Scopriamo i vecchi frantoi e degustiamo l’olio novello. - Incontro alle ore 17:00 Piazza Pascoli
Venerdì 16 ottobre
Giornata mondiale dell’alimentazione. Dieta Mediterranea, i modi della tradizione in cucina, le feste, le musiche ed i canti condivisi.
Sabato 31 ottobre
Una città plasmata dall’acqua. Dai Palombari ai grabiglioni dei Sassi, verso il torrente Gravina. XII giornata nazionale del trekking urbano. - Incontro alle ore 09:30 in Piazza Vittorio Veneto