home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.045.904 visualizzazioni ]
Evento consultato 2049 volte

La murgia Materana: Il Villaggio Saraceno e il Vallone della Loe

Evento del 08/02/2009 
La murgia Materana: Il Villaggio Saraceno e il Vallone della Loe La murgia Materana: Il Villaggio Saraceno e il Vallone della Loe
Media voti: La murgia Materana: Il Villaggio Saraceno e il Vallone della Loe - Voti: 0
Trekking Falco Naumanni
Matera
  • Partenza da Matera: ore 08.20 da Piazza Matteotti con auto propria.
  • Inizio escursione: ore 8.45 da ingresso Parcomurgia nei pressi della Masseria Passatelli.
  • Durata escursione: circa 7-8 ore (soste comprese).
  • Lunghezza del percorso: km.10 circa.
  • Dislivello: m.150 circa.
  • Altitudine: minima m.150 – massima m.300.
  • Difficoltà: E – percorso non faticoso, che tuttavia presenta alcune difficoltà: lungo il tratto dal Casino Venusio al Vallone della Loe non c’è un vero e proprio sentiero e la macchia diventa molto fitta; lungo alcuni tratti la roccia scoperta diventa molto scivolosa se bagnata (ci sono scalinate che restano in ombra e umide anche quando non piove). In alcuni punti si procede a ridosso del burrone della Gravina e pertanto si sconsiglia la partecipazione a chi soffre di vertigini.
  • Non ci sono sorgenti per il rifornimento idrico
  • Ritorno a Matera con arrivo previsto: ore 17.30.

Attrezzatura: obbligatorie le scarpe da trekking e vivamente consigliati i bastoncini telescopici. Per l’abbigliamento occorrerà regolarsi a seconda delle condizioni meteorologiche della giornata. In ogni caso: munirsi di giacca a vento leggera, mantellina antipioggia, occhiali da sole e cappellino in caso di giornata soleggiata.

Non dimenticare il pranzo al sacco per la pausa pranzo e soprattutto una borraccia o una bottiglia d’acqua.

Norme di comportamento: i partecipanti dovranno attenersi scrupolosamente alle direttive del responsabile, in merito all’andatura, alla posizione rispetto alla guida ed agli altri escursionisti, al percorso da seguire ed alle soste. Ci troviamo in un’area protetta e sarà richiesto il massimo rispetto dei luoghi attraversati (flora, fauna, fossili) e dell’ambiente naturale in generale ed anche delle persone del posto (pastori, contadini) di cui siamo ospiti, lasciando meno tracce possibili del nostro passaggio (anche i rifiuti biodegradabili dovranno essere riportati a casa).

Numero max partecipanti: questa escursione è dedicata agli amici dell’Associazione di trekking EPAV di Melfi. Altri partecipanti, soci e non soci, saranno ammessi dietro prenotazione, purché il numero complessivo degli escursionisti non superi le 40 unità.

Coordinatori: Franco Oliva (tel. 335.7179064) e Cosimo Buono (tel. 328.8474201) per le prenotazioni.

N.B.: per motivi di sicurezza non saranno ammessi all’escursione coloro che non possiedono l’attrezzatura minima indispensabile o che non saranno ritenuti in grado dagli organizzatori di parteciparvi. E’ obbligatoria la prenotazione direttamente con i responsabili dell’escursione. Non saranno tollerati ritardi sull’orario di partenza.

Il responsabile dell’escursione può modificare il percorso programmato o spostare o annullare l’escursione a causa di sopravvenute necessità.

Le prenotazioni potranno essere effettuate fino alla concorrenza dei posti disponibili. Si darà precedenza ai soci. Per i non soci ammessi a partecipare è previsto un contributo di 6 euro.





 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi