home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 36.308.884 visualizzazioni ]
Evento consultato 2644 volte

Il Tempio di Hera fra passato e presente

Attivo da venerdì 18 luglio 2014 a domenica 31 agosto 2014
Il Tempio di Hera fra passato e presente Il Tempio di Hera fra passato e presente
Media voti: Il Tempio di Hera fra passato e presente - Voti: 0
Presso la Sala Incontro a Bernalda
Bernalda
Venerdì 18 luglio 2014 alle ore 20,00 verrà presentata la mostra fotografica “Il Tempio di Hera tra passato e presente” presso la Sala Incontro a Bernalda.

Cinque artisti, undici foto e tre video rappresenteranno il corpus di una mostra, a cura di Katya Madio, allestita in diverse location d'eccezione per poi approdare negli spazi affascinanti e pieni di storia del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto.
Un evento che si preannuncia un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte e la fotografia, in particolar modo.
Le opere avranno per oggetto il Tempio di Hera, conosciute da tutti come Tavole Palatine, e ripercorreranno le tappe fondamentali della sua storia dal Settecento all’età contemporanea attraverso le testimonianze, le immagini  e gli sguardi affascinati dei viaggiatori del Grand Tour, dei letterati, degli studiosi, dei collezionisti e, non ultimi, degli artisti del nostro tempo che, facendo ricorso alla loro creatività, mostreranno al visitatore una personale visione del Tempio utilizzando linguaggi diversi e articolati, passando per esperienze spaziali, tensioni, divagazioni e paesaggi a volte riconoscibili e a volte surreali.
“Il Metapontino è il luogo della memoria e della storia”, sottolinea Katya Madio, “il crocevia di processi e passaggi di popoli. Una terra-icona per chi vi è nato e la può raccontare, luogo dell'immagine sensoriale per chi la visita, rimanendogli nel cuore. E' proprio affinchè i vecchi templi e luoghi come questo, un tempo considerati Magni per saggezza, tolleranza e finanche innovazione rispetto alla madre patria nonché crocevia di popoli mediterranei, non rimangano pure ferite del territorio ma luoghi pulsanti, vivi, dinamici sui quali continuare a costruire  la nostra identità di popolo che ho deciso di scegliere, come oggetto di questa esposizione, il Tempio di Hera, uno dei simboli più utilizzati come volano di promozione per la nostra Basilicata nel mondo. Partendo dalle immagini dei viaggiatori settecenteschi del Grand Tour, al celeberrimo fotografo ottocentesco italo-tedesco Giorgio Sommer, passando per le immagini di uno dei primi fotografi del metapontino, Cosimo Sampietro, fino a giungere ai contemporanei Claudio Marchese, Gianna Tarantino e Francesco La Centra, ho pensato di affiancare al classico il dinamismo dell'arte presente costituendo così un trait-d'union tra moderno-antico/classico e contemporaneo con l’auspicio che questo evento, non resti un fatto isolato ma che sia da stimolo per chiunque sia in grado di trasmettere: attaccamento alle proprie radici, amore per il territorio.”

In esposizione:
Giorgio Sommer
Cosimo Sampietro
Francesco La Centra
Claudio Marchese
Gianna Tarantino
Musiche:
Berardo Lella
Durante l’inaugurazione interverranno:
Katya Madio - curatrice dell’evento,  gli artisti: Francesco La Centra, Claudio Marchese, Gianna Tarantino.
Con la collaborazione di Antonio De Siena, Soprintendente ai Beni Archeologici di BasilicataDomenico Tataranno, Sindaco del Comune di Bernalda, Nicola Caputi, Assessore alla Cultura del Comune di Bernalda 
 
Programma in dettaglio: 
Bernalda, Sala Incontro
Inaugurazione Venerdì 18 luglio - ore 20,00
Apertura/ chiusura
9,00 – 20,00
Bernalda, Hotel Giardino Giamperduto
Inaugurazione Lunedì 21 luglio - ore 19:30
Apertura/ chiusura
19:30 – 21,30
Metaponto, Museo Archeologico Nazionale 
Inaugurazione Venerdì 01 Agosto 2014 – ore 18,30
Apertura/ chiusura
9,00 – 20,00
Lunedì ore 14,00 – 20,00
 
Ufficio Stampa: Associazione TerreJoniche a.p.s.
Per info
Mobile: 3494980891
Web: www.terrejoniche.maipiu.eu / www.ambientecultura.eu
E-mail: terrejoniche@gmail.con / g.madio@libero.it




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi