L'incontro che il Centro Levi propone per il 28 Maggio 2010, riguarderà il tema "Diversita’ culturale e alterita’ razziale. Identita’ stereotipi e pregiudizi - Il caso dei musicanti di strada della Basilicata". Per approfondimenti sul tema e i relatori, riportiamo di seguito in allegato, l'invito al suddetto incontro.
Figura indecente e indisponente, ma pure meravigliosa e straordinaria, dell’insolito e del sensazionale, il musicante di strada sembra sottrarsi ad azioni univoche di definizione e di categorizzazione per ritrovarsi relegato in spazi simbolici di frontiera.
Abitatore di terre di confine, non artista ma neppure semplice mestierante; non vagabondo ma neppure ozioso; non mendicante ma neppure furfante, piuttosto figura del limite, liminare.
Figura di scandalo, eterodossa, eccentrica, marginale, che attrae e che respinge, posta tra ambiti rurali di appartenenza e spazi urbani di destinazione, tra il quotidiano normale e il festivo meraviglioso, in un continuum indefinito tra normale e anormale, lecito e illecito. Tra il fascinans e il tremendum. Figura del limite che ben si presta a far venire alla ribalta il limite delle procedure e delle modalità adottate dall’Occidente per pensare e rappresentare l’altro da sé.
Enzo Vinicio Alliegro insegna discipline demoetnoantropologiche nell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Ha conseguito il Perfezionamento nel medesimo ambito disciplinare presso l’Università di Roma “La Sapienza”; il D.E.A. presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi e il Ph.D. presso l’European University Institut. Ha svolto attività di ricerca per la Fondazione Europea della Scienza (Strasburgo). E’ membro del Dipartimento di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Tra le sue pubblicazioni recenti: La Terra del "Cristo". Percorsi antropologici nella cultura tradizionale lucana, Potenza, 2005; L'Arpa Perduta. Dinamiche dell'identità e dell'appartenenza in una tradizione di musicanti di strada, Lecce, 2007; Antropologia Italiana. Storia e Storiografia,
Firenze, 2010 (in corso di pubblicazione).
Seleziona una data
Login - dí la tua !
Ultimi commenti
Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei
Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .
Da via La Martella e via Appia
Vista Cattedrale di Matera
Eventi di oggi
Contenuti multimediali
Ultimi eventi
Ultime notizie