home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.660.450 visualizzazioni ]
Evento consultato 1048 volte

Premiazione Nazionale "Città cristologica"

Evento del 18/12/2013  dalle ore 18:00
Premiazione Nazionale "Città cristologica" Premiazione Nazionale "Città cristologica"
Media voti: Premiazione Nazionale "Città cristologica" - Voti: 0
Presso la Chiesa di San Luigi Maria Grignion da Montfort, Piazza S. Agnese - Matera
Matera La Fondazione Lucana Antiusura Mons. Vincenzo Cavalla annuncia di avere assegnato il Premio Nazionale “Città cristologica”, I edizione, al francese Max Gallo per il libro ERA DIO, San Paolo, Milano, 2012; nella lingua originale JÉSUS L'HOMME QUI ÉTAIT DIEU, XO Éditions, 2010.
Al Premio hanno concorso sedici autori, tutti meritevoli di attenzione, che hanno pubblicato in Italia nel 2012 come  richiesto dal bando.
La Giuria ha riconosciuto la superiore levatura del libro di Max Gallo, classe 1932, storico e romanziere che ha prodotto con la sua “machine à écrire” ben 120 libri.
Alla Fondazione sono già pervenuti l’accettazione e il grazie del celebre autore.
La consegna del Premio avverrà il 18 dicembre, mercoledì, fra le 18 e le 20, nella Chiesa di San Luigi Maria Grignion da Montfort, Piazza S. Agnese, 13.
Il Premio Nazionale “Città cristologica” è stato ideato e promosso dalla Fondazione Lucana Antiusura Mons. Vincenzo Cavalla a Matera.
      Viene assegnato a opera letteraria sulla figura di Gesù Cristo, studiata da qualsiasi punto di vista, storico, teologico, culturale in senso lato.
       La città alla quale si riferisce la connotazione “cristologica” è Matera, in Basilicata, il cui nome circola nel mondo grazie a quello di Cristo (cfr. Cristo si è fermato a Eboli (1945) di Carlo Levi; Il Vangelo secondo Matteo (1964) di Pier Paolo Pasolini, The Passion (2004) di Mel Gibson).     Matera ha il dovere di testimoniarne la perenne presenza. Per questo in esergo al bando del Premio è stato posto un monito di Cristo : (…) Si hi tacuerint, lapides clamabunt (Lc 19,40) . In realtà a Matera le pietre gridano in maniera singolare, dalla Murgia alle caverne, dalle chiese ipogee ai cosiddetti Sassi. E’ il loro grido che in realtà promuove la candidatura di Matera a Città della Cultura 2019.




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi