home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 36.074.524 visualizzazioni ]
Evento consultato 2144 volte

Visita al Molino dell'acqua a Matera e laboratorio della pasta fatta in casa con Nonna Francesca

Evento del 23/11/2013  dalle ore 09:00
Onyx Jazz Club Onyx Jazz Club
Media voti: Visita al Molino dell'acqua a Matera e laboratorio della pasta fatta in casa con Nonna Francesca - Voti: 0
Evento organizzato da Onyx Amacord
Matera PROGRAMMA ONYX AMARCORD 23 NOVEMBRE 2013
 

Prosegue il programma delle Passeggiate 2013 ONYX AMARCORD, visite guidate ed escursioni in vari luoghi della Città per contribuire alla promozione turistica del territorio.
Nella mattinata di sabato 23 Novembre Eleonora Bianco ci condurrà a visitare il Molino dei fratelli Dell’Acqua, unico testimone della passata tradizione economica materana.
Nel lontano 1952 nonno Eustachio Dell'Acqua decise di affiancare all'attività tradizionale della famiglia, quella agricola, l'attività molitoria. Fu rilevata una quota di un molino esistente, affidandone la gestione al figlio Tommaso che, con impegno e passione, si adoperò per la sua crescita sino ad acquisirne l'intera proprietà insieme ai fratelli Francesco e Giovanni.
Obiettivo dei tre fratelli Dell'Acqua era quello di far arrivare, sulle tavole dei consumatori, il lavoro dei campi, dal grano alla farina, dalla semina al pane, ai dolci, ai prodotti da forno.
Il percorso della visita, illustrata dall’attuale amministratore Gerardo Calvello, partirà dal chicco di grano duro, stoccato nei silos in acciaio, sino alla macinazione per ottenere la Farina, la Semola rimacinata, ma anche la Semola per il Couscous e la Farina Integrale.
Seguiremo il chicco durante le fasi di selezione, pulizia, lavaggio, decorticatura sino alla macinazione ed all’impacchettamento.
Assaggeremo i grani lavati e pronti per la macinazione, apprenderemo con quali semole si fa il tipico Pane di Matera, con quali la pasta fatta in casa e le focacce, con quali farine si ottengono le pizze e i dolci più saporiti.
Anche le friselle hanno un piccolo grande segreto che Gerardo Calvello ci aiuterà a scoprire. Impareremo a leggere le etichette e a comprendere le differenze dei prodotti ricchi di glutine e proteine, il segreto della pianificabilità e della conservabilità del nostro pane, così come del suo tipico colore e delle alveolature.
Ascolteremo i racconti, toccheremo i grani, annuseremo le semole e il farinaccio, riconoscendone le differenze, annuseremo le farine e il caldo cruschello.
Infine un piccolo laboratorio per apprendere come si fa la pasta, quella fatta in casa, i segreti dell’impasto e la manualità che consentono di ottenere “strascinat” e orecchiette profumate, per portare a tavola le paste maritate col sugo di carne della domenica.
Il laboratorio sarà condotto da nonna Francesca.

Appuntamento alle 9,00 a Matera, presso il Molino Dell’Acqua, in Via Trabaci 16. La quota di partecipazione è di 5 euro, iscrizioni presso:

● Libreria dell’Arco, via Ridola 36, tel.0835311111
● Ferula viaggi, via Cappelluti 34, tel. 0835336572
 
Il prossimo e ultimo incontro del Programma ONYX Amarcord (sabato 7 Dicembre, con partenza ore 10,00 da Casa Cava, nel Sasso Barisano, a Matera) sarà condotto da Raffaele Lamacchia per visitare i frantoi nei Sassi e degustare l'olio nuovo.
 
Per info: Giovanni Lacertosa Onyx Jazz Club – Via Cavalieri di V. Veneto, 20 Matera (3291133910 3314711589), info@onyxjazzclub.it




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi