home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.664.438 visualizzazioni ]
Evento consultato 1923 volte

Il Germoplasma olivicolo meridionale

Evento del 04/10/2013  dalle ore 09:30
Il Germoplasma olivicolo meridionale - 4 ottobre 2013 Il Germoplasma olivicolo meridionale - 4 ottobre 2013
Media voti: Il Germoplasma  olivicolo meridionale - Voti: 0
Presso la Sala Consiliare della Provincia di Matera
Matera Venerdì 4 ottobre, si terrà il convegno intitolato"Il Germoplasma olivicolo meridionale" presso la Sala Consiliare della Provincia di Matera  ( Via Ridola,60)  con inizio alle ore 9,30
Organizzato dall'Università della Basilicata in collaborazione con la Regione Basilicata- Assessorato all'Agricoltura rientra nelle manifestazioni dedicate al trentennale della istituzione della Facoltà di Agraria.
Scopo del Convegno è la presentazione del volume dedicato a " Il germoplasma olivicolo meridionale" ed in particolare di quello lucano, pugliese, calabrese e campano. L'opera, coordinata dal prof. Antonio Rotundo dell'Università lucana e dal dott. Enzo Perri del CRA di Rende, è stata sviluppata nell'ambito di progetti europei, nazionali e regionali ed ha visto la partecipazione di docenti e ricercatori delle Università di Potenza, Napoli, Foggia e Campobasso. Determinante e qualificato l'apporto della regione Basilicata con strutture e tecnici altamente qualificati .
L'iniziativa editoriale,  volta a difendere, far conoscere e valorizzare il patrimonio olivicolo meridionale, assume particolare valore per le informazioni  scientifiche di cui potranno avvalersi tecnici, ricercatori ed agricoltori . Per le singole cultivar autoctone infatti vengono illustrate le principali caratteristiche bioagronomiche, le potenzialità produttive,la resistenza  a stress abiotici e biotici, le caratteristiche organolettiche e sensoriali degli oli e quanto utile e necessario al conseguimento di produzioni tipi che e di alta qualità. In pratica un mezzo utile e necessario per migliorare l'olivicoltura del meridione sfruttando al meglio le cultivar autoctone, gli ambienti di coltivazione, le tecniche di coltivazioni rispettose dell'ambiente e valorizzando al massimo le potenzialità e vocazionalità dei territori.

Alla  manifestazione è  prevista  la partecipazione del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Basilicata prof.  Mauro FIORENTINO, del Prof. Michele PERNIOLA, Direttore della Scuola di Scienze Agrarie,Forestali, Alimentari  e Ambientali, del Sindaco di Matera e dei  Presidenti delle Province di Matera e Potenza e Cosenza e del Presidente del Parco Nazionale del Pollino on. Domenico Pappaterra.
Introdurrà i lavori l' Assessore all'agricoltura della Regione Basilicata  dott. Nicola Benedetto.

Le Relazioni al Convegno saranno tenute da : -Prof Tiziano CARUSO - Università di Palermo su " Importanza della biodiversità nell'olivicoltura meridionale".
-Prof.  Raffaele SACCHI-  Università  di Napoli  "Federico II°  su " Profili di tipicità degli oli monovarietali ed extravergini  DOP dell'Italia Meridionale".

Seguiranno gli interventi dei Presidenti dell' Accademia dei Georgofili e dell'Accademia dell'Olivo e dell'Olio.
Concluderà i lavori un dibattito,coordinato dal dott. Andrea Freschi  della Regione Basilicata, che avrà per  tema l'influenza della cultivar ,delle tecniche colturali e dell'ambiente sulle produzioni olivicole meridionali e sulle qualità degli oli  extravergini DOP,  e come questi possano  concorrere a  migliorare la qualità della vita sia dal punto alimentare che salutistico. E' prevista le partecipazioni di Delegati della Lega Italiana per la lotta contro i Tumori ( LILT) e dell' Associazione Nazionale Città dell'Olio ( ANCO), dei  Presidenti della Camere di Commercio di Matera e Potenza ,del  Presidente della SOI, dei  Presidenti di Consorzi di olio extravergine di oliva di Basilicata , Calabria e Campania.
 




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi