home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.658.658 visualizzazioni ]
Evento consultato 1641 volte

Gezziamoci 2013 - Maurizio Mastrini

Evento del 17/08/2013  dalle ore 21:00
Gezziamoci 2013 Gezziamoci 2013
gezziamoci 2013 gezziamoci 2013
Media voti: Gezziamoci 2013 - Maurizio Mastrini - Voti: 0
Presso Giardino Le Monacelle - Matera
Matera Matera G e z z i a m o c i  - Il Jazz Festival di Basilicata 2013  XXVI edizione

Sabato 17 agosto
- Ore 21 - Giardino Le Monacelle
Maurizio Mastrini, pianoforte “FLY” I parte

Mastrini, meglio conosciuto nel mondo come il pianista che suona al contrario è al centro dell’attenzione dei media in questo periodo . Maurizio Mastrini è uno dei maggiori pianisti e compositori incontaminati del panorama musicale e strumentale internazionale. 
La sua vita creativa musicale si esprime nel suo eremo in Umbria lontano dal  vortice  della vita quotidiana. Ciò lo rende incontaminato nelle sue creazioni e carico di emozioni che trasmette con le sue composizioni.
E’ stato definito “cuore selvaggio” per questo suo modo di essere e vivere un po’ “solitario” ma con un cuore che quando lo senti suonare esprime emozioni a tutto tondo. 
Le sue composizioni sono un anello di congiunzione tra i canoni classici della musica e la nuova Musica Classica Contemporanea, attraverso uno studio di ricerca colto ed emozionale, che si fonde, in alcune frasi, con la dodecafonia, ma senza recepire la  durezza armonica di quest’ultima.
Molte composizioni sono minimaliste, altre hanno una concezione matematica, alcune fatte di pochissime note “…anche poche note possono far emozionare e far piangere una persona” sostiene il maestro, altre invece presentano una tale abbondanza di suoni da far pensare a un’orchestra.

- Ore 22.30
Quadro Flamenco
El Barrio Libertad

Teresa Barbieri, voce, baile, palmas
Giovanni Chiapparino, percussioni, cajon, palmas
Dario Fraccalvieri, chitarra flamenca
Fausta Maiorino, baile, palmas, cori
Ivan Romanazzi, chitarra, palmas
nasce nel 2005 e spazia dalla formazione base (canto ballo chitarra palmas) a formazioni variamente articolate a livello stentale e coreografico con la partecipazione di artisti ospiti (percussioni flauto violino) Il repertorio comprende i diversi palos  tradizionali del flamenco e ne esplora le radici e le contaminazioni derivanti dal mondo arabo e da quello zingaro. Ha suonato a festival sul territorio regionale e nazionale Di Suoni e di Danze (2006 2008) Festival di Paleariza (2008) Festival di Parchi Mediterranei (2007 2008) Festival Estate a Santeramo (2008 e 2009) Chinde Chiama Bari Storie del Vecchio Sud (2008) Notte bianca a Vibo Valentia (2008) Festa della 2009 ad Alberobello Terraterra a Bari 2010 Festival Kantun Winka a Mola di Bari nel 2011 e 2012 e a diverse rassegne anche a scopo benefico

Prevendita dei concerti a Matera:
Libreria dell’Arco – Via Ridola, 36 - 0835311111
Ferula Viaggi – Via Cappelluti, 34 - 0835336572
 
Info: Onyx Jazz Club – Via Cavalieri di V. Veneto, 20_Matera
3314711589 info@onyxjazzclub.it – www.onyxjazzclub.it

Gezziamoci, il Jazz Festival di Basilicata
A cura dell’Onyx Jazz Club_Matera, Comune di Matera, Comune di Tito
 
In collaborazione con:
Unione Europea
Regione Basilicata
Provincia di Matera
Circolo Arci Linea Gotica, Ferrandina
Corsi di Musica Onyx
Onyx_Ambiente
Ass. Amici del Parco della Murgia Materana
Monacelle Cultura
Accademia dello Spettacolo, Ortona




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi