home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 36.341.919 visualizzazioni ]
Evento consultato 2248 volte

Santa Messa di Pentecoste

Evento del 19/05/2013  dalle ore 18:00
Polifonica Rosa Ponselle Polifonica Rosa Ponselle
Media voti: Santa Messa di Pentecoste - Voti: 0
Presso il Santuario “Santa Maria di Picciano” - Matera
Matera Domenica 19 maggio 2013 alle ore 18.00 presso il Santuario “Santa Maria di Picciano”Matera è prevista la Santa Messa di Pentecoste animata dalla Polifonica Rosa Ponselle  diretta dal M° Giuseppe Ciaramella e con la collaborazione pianistica di Benedetta Iannuzziello.
 Sarà eseguita di Luigi Bottazzo la Missa in Honorem S.Lucia, di G.V.Roeder Quam dilecta Tabernacula Tua, Di C. Saint-Saens l’Ave Veruna Corpus e di C.De Siena il Regina Caeli
Per la Polifonica è un ritorno al Santuario dopo circa tre anni e l’appuntamento previsto segue l’ottimo concerto “Omaggio a Maria” tenutosi l’11 maggio a Piccianello alla presenza dell’Arcivescovo Mons. Salvatore Logorio, di Don Pierdomenico Di Candia e di una chiesa gremita in ogni sua parte dal pubblico presente.
La Polifonica Rosa  Ponselle, nata all’interno dell’attività del Lams di Matera si è posta immediatamente all’attenzione della collettività per un diverso linguaggio musicale e repertorio corale. Preparata e diretta sin dalla sua fondazione dal M° Giuseppe Ciaramella, l’ensamble si è esibita nei  principali luoghi sacri e concertistici della regione all’interno delle maggiori manifestazioni proposte. Inoltre ha partecipato ai concerti della Fondazione Piccini di Bari, del Matera MusicArte, Periscopio,Itinerari Barocchi e del MayFest 2008. Ha eseguito in prime esecuzioni assolute il Requiem K 626 nella versione di P.Lincthental di W.A.Mozart, la Sinfonia Funebre e Trionfale op.15 H.Berlioz, Wir setzen uns mit Tränen nieder”da “La Passione secondo Matteo” BWV n° 244,“Nun komm, der Heiden Heiland” Cantata BWV n°61 di J.S.Bach e le Ave Maria di G.Rossini, F.Liszt e C.Saint-Seans,la Missa S.Dominici di J.G.Zangl op.77 , il Sacris Solemnis di I.Reimann., "O Sacro Convivium" di  G.B.Pergolesi a ricordo dei 300 anni della nascita del compositore. Si è esibita  inaugurando importanti stagioni artistiche oltre regione tra cui Villa Campolieto (sede dei Beni Artistici  e Culturali per al Campania) ad Ercolano
Ha partecipato, come ospite della serata conclusiva, a Castellaneta (TA) presso lo Stadio Comunale alla diretta televisiva sui canali SKY  Studio 100 TV e Salento Channell , presentatori Maria Teresa Ruta ed Enzo Costanza del Crisalide 2010 e   precedentemente sempre sugli stessi Canali SKY presso la Sala Imperiale  dell’ Hotel Cecere  a San Basilio (TA) con la  Registrazione Televisiva di Classiche Napoletane. Ha partecipato alla realizzazione della prima edizione anno 2010 de “Il canto dell'incanto” animazione e coinvolgimento musicale all'interno del Presepe vivente più grande del mondo nei Rione Sassi di Matera. Si è esibita per conto della Società Italiana per la protezione dei Beni Culturali (SIPBC) e per il Cral Poste Nazionale nel quadro del Concorso Nazionale di pittura estemporanea.
Per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia ha eseguito presso l’Auditorium del Conservatorio,Palazzo Lanfranchi di Matera  ed il Castello di Miglionico Cori d’Opera  tratti dal repertorio Verdiano. Il 27 maggio 2012 si è esibita con l'Orchestra da Camera di Matera presso il Santuario di Caiazzo (CE) in occasione dei festeggiamenti per il 500° anno del ritrovamento del corpo incorrotto di S.Stefano Menecillo. Ha preso parte organizzate dall'Arcidiocesi di Matera-Irsina in Matera alla notte bianca della musica sacra "Luce nella Fede" con esecuzione presso la Chiesa di S.Chiara ed al Percorso Teologico ed Artistico sul “Credo” con esecuzione presso la Chiesa di San Giovanni Battista. L’8 dicembre 2012 sempre con l’Orchestra da Camera di Matera ha eseguito in prima assoluta l’Ades composta dal M° Giuseppe Ciaramella su testo di Michele Francipane. Il 14 febbraio 2013 si è esibita presso il Laboratorio Artistico del MiBac di Matera in occasione del ritorno del Carro trionfale della Bruna costruito per i 150 anni dell’unità d’Italia ed esposto a Torino e  nel Braccio di Carlo Magno in Vaticano oltre alla presentazione delle Opere lignee dedicate alla Vergine Maria. Nel marzo del 2013 ha eseguito in prima esecuzione assoluta per la Basilicata il Wer nur den lieben Gott läßt walten di F. Mendelssohn-Bartholdi
Giuseppe Ciaramella ha studiato il pianoforte con i M.i G. Castaldo e M.Mercurio, diplomandosi da privatista (V.O.) presso il Conservatorio "T: Schipa" di Lecce. Si è perfezionato con i maestri S. Fiorentino, M. Campanella, F J. Thiollier, Marino Mercurio e C. Debuchy. Parallelamente agli studi del Periodo Medio di Composizione si diploma in, Musica Corale e Direzione di Coro (V.O.), Strumentazione per Banda (V.O.)  e Didattica della Musica (V.O.). Ha studiato all' Ecole Normale de Musique de Paris conseguendo il "Diplome Superieur de Concertiste de Musique de Chambre" e il  "Diplomes d’Orchestration e Direction". Ha studiato Canto presso la Scuola di Musica Lams di Matera diplomandosi presso l'Istituto Pareggiato "G. Paisiello" di Taranto in Canto Lirico (V.O.) ed in Canto Didattico (V.O.) presso il Conservatorio Statale di Musica "A.Boito” di Parma Ha partecipato a varie trasmissioni radiofoniche e televisive: Voglia di Musica e Casa Telethon - Rai-Uno,i Concerti di Rai-Tre, il Mondo e la Musica - RTSl (radiotelevisione svizzera italiana), 30 Ore per la Vita - Mediaset,Radio-Rai, Radio Vaticana e diversi organismi esteri.
Si è esibito alla presenza di Capi di Stato e di sua Santità Giovanni Paolo Il. Autore di svariata produzione (vocale, pianistica da camera ed orchestrale), ha pubblicato saggi per lo studio della musica editi da ”'Santabarbara Edizioni"e “Nuova Cinquecolli”. Svolge attività artistica in tutt’Europa collaborando con importanti interpreti sia vocali che strumentali, vincitore di svariati Concorsi Pianistici, da Camera ed a Cattedra (titoli ed esami ) per l'insegnamento nei Conservatori Statali; è Docente Titolare presso il Conservatorio Statale di Musica "G. da Venosa" di Potenza.
 




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi