home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.960.142 visualizzazioni ]
Evento consultato 2739 volte

Il canto antico delle pietre - Il gregoriano tra canto e cultura

Evento del 15/02/2013  dalle ore 18:00
Il canto antico delle pietre - Il gregoriano tra canto e cultura - 15 febbraio 2013 Il canto antico delle pietre - Il gregoriano tra canto e cultura - 15 febbraio 2013
Media voti: Il canto antico delle pietre - Il gregoriano tra canto e cultura - Voti: 0
Presso Sala Rota - Conservatorio Duni - Matera
Matera Convegno "Il canto antico delle pietre"- Il gregoriano tra canto e cultura che si terrà a Matera nella Sala “Rota” del  Conservatorio “Duni”  alle ore 18,00 del 15 febbraio, organizzato dalla locale Sezione della FIDAPA. Come è noto, il canto gregoriano costituisce un genere musicale monodico, codificato in un repertorio di musica vocale in lingua latina, nel quale si esprime la preghiera pubblica cristiana, cioè la liturgia. Sulle origini del canto gregoriano e sulle sue modalità interpretative parleranno alcuni illustri professori che metteranno in evidenza anche l’influsso che lo stesso canto ha esercitato su alcuni musicisti famosi. Modera l’incontro il dom. Donato Giordano OSB del Santuario di Picciano. Inoltre, saranno eseguiti alcuni brani dal Coro polifonico “Novum Gaudium”, dell’Abbazia S. Maria della Scala di Noci, diretto dal dom. Gregorio Santolla OSB.

Programma dei canti
1. Dominum loquentem
Invitatorio
2. Veni Domine
Antifona del tempo di Avvento
3. In splendoribus
Communio della Notte di Natale
4. Puer
Introito di Natale
5. Ecce nomen Domini
Antico canto natalizio
6. Puer natus in Bethleem
Canto responsoriale natalizio
7. Immensae coeli Conditor
Inno feriale dei vespri
8. Kjrie xii
9. Haec est dies
Responsorio breve del tempo pasquale
10. Alleluia
Responsorio breve del tempo pasquale
11. Ave verum
Antico tropo

Saluti:
Amalia Mariano
Presidente FIDAPA - BPW Italy - Matera
Coro polifonico: “Novum Gaudium”
Abbazia S. Maria della Scala - Noci
Direttore: d. Gregorio Santolla OSB
Saluti delle Autorità

Moderatore:
d. Donato Giordano OSB
Maestro di coro,
Monastero S. Maria di Picciano - Matera

La questione delle origini
del canto gregoriano
d. Gregorio Santolla OSB
Compositore e direttore di coro,
Abbazia S. Maria della Scala - Noci

La ricchezza delle modalità gregoriane
prof.ssa Mafalda Baccaro
Organista e docente di Canto Gregoriano

Gli influssi del canto gregoriano
nella musica di Bach e Messiaen
prof. Gian Vito Tannoia
Docente di Pratica organistica e canto gregoriano
Conservatorio “E. R. Duni” - Matera

Terribilis est locus iste
Dufay e il Tempio di Salomone
prof. Luigi Pentasuglia
Docente di Storia della Musica
Conservatorio “E. R. Duni” - Matera




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi