home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.046.088 visualizzazioni ]
Evento consultato 1839 volte

Recital Samantha Simone

Evento del 29/11/2012  dalle ore 19:00
Visioni ed impressioni nella musica Armena e Francese dal 900 ad oggi - 14 novembre 2012 Visioni ed impressioni nella musica Armena e Francese dal 900 ad oggi - 14 novembre 2012
Media voti: Recital Samantha Simone - Voti: 0
4° concerto di “Autunno musica”
Matera 4° concerto di “Autunno musica”
Pianoforte: Samantha Simone
Musiche di J. S. Bach, L. van Beethoven, Chopin, Liszt/Wagner, Prokofieff
Domani giovedi 29 novembre alle ore 19 presso la sala Rota in via Duomo,si terrà il quarto appuntamento di “Autunno Musica”, stagione cameristica  organizzata dal Conservatorio “Duni”di Matera con la partecipazione di allievi e docenti. Si esibirà al pianoforte Samantha Simone che eseguirà musiche di J. S. Bach, L. van Beethoven, Chopin, Liszt/Wagner, Prokofieff. Samantha Simone ha  tenuto concerti in numerose ed importanti sale italiane ed è stata premiata in concorsi nazionali ed internazionali, diplomata brillantemente in pianoforte presso il conservatorio di Pesaro ed ai corsi accademici del conservatorio di Matera,attualmente è allieva di musica da camera ai corsi accademici di II livello.

Programma recital Samantha Simone del 29 Novembre 2012
 
I Parte
  • J.S. Bach - Italinisches Konzert BWV 971
                              - Allegro
                              - Andante
                              - Presto
    -    F. Liszt – da Annèes de Pelerinage:
                                        - Sposalizio
  • F.Liszt/R.Wagner – Pilgrim’s Choirs
 
II Parte
  • R. Schumann – Davidsbundlertanze op. 6
                   
CURRICULUM VITAE DI SAMANTHA SIMONE
 
Samantha Simone nel 2002 si diploma brillantemente presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro. Ha seguito corsi di Perfezionamento con i M. Alexander  Hintcheff, Elisso Virsaladze, Andrej  Jasinsky, Sergio Perticaroli,  Giuseppe Di Chiara e con Paola Bruni. Ha conseguito il secondo livello in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica “E. R. Duni” di Matera ed è attualmente iscritta al secondo livello di Musica da Camera dello stesso Conservatorio.
 
 Ha frequentato come allieva effettiva i Corsi di Alto Perfezionamento Pianistico “Vacanze Musicali di Folgarida (Trento) risultando tra i migliori solisti concertisti.
 Ha suonato con l’Orchestra del Conservatorio di Pesaro, con la Filarmonica di Bacau, con l’Orchestra del Conservatorio di Matera, con l’Orchestra ICO della Magna Grecia e con l’Orchestra di Stato da Camera del Kazakistan.
Ha ottenuto importanti premi in concorsi pianistici Nazionali e Internazionali: “Città di Moncalieri”, Rassegna Kawai di Como, “Città di Valentino” Castellaneta, “Giovani Musicisti Gargano”, Concorso Esecuzione Musicale “Città di Barletta”, “P. Argento” di Gioia del Colle, “F. Chopin” di Roma, Don Matteo Colucci di Torre Canne, Premio Roberto Zucchi, Concorso Internazionale “Città di Pesaro”.
Tali riconoscimenti l’hanno portata ad esibirsi presso importanti Istituzioni Musicali Italiane quali la Kinderballet di San Ferdinando, la G. Curci di Barletta, il C.A.M. di Castellaneta, l’Accademia di Canto di Pesaro, Salento musica, la Società Amici della Musica G.B. Pergolesi di Jesi, il Comune di Mesagne, il comune di Gabicce Mare, il Conservatorio G. Rossini di Pesaro, il Comune di Pesaro, l’Istituto Musicale Sammarinese, l’IPER di Torino, l’Associazione Amici del Loggione della Scala (Milano).
Si è esibitata presso prestigiose sale e teatri quali Teatro di Marcello (Roma), Villa Torlonia (Roma),  il Teatro G.Leopardi di San Ginesio (MC),  la Sala “Primo Levi” di Moncalieri (Torino),   l’Auditorium “Casnati” di Como,  il Teatro Comunale di Monterubbiano (AP), il Teatro Rossini di Gioia del Colle, il Teatro Comunale di Dimaro (Trento), il “Centro Congressi  alla Sosta dell’Imperatore” di Folgarida (Trento),  la “Cappella di Federico nel  piazzale Sala degli Artificieri” del Castello di Barletta, la “Cappella Musicale” di Urbino, l’Auditorium  “Castello Normanno-Svevo” di Mesagne (Brindisi), il Teatro Pedrotti di Pesaro, il Palazzo Galeota di Taranto, la Sala della Banca d’Italia nella sede centrale di Roma, il Teatro Comunale di Chiaravalle (AN), la Sala del Triangolo del Castello Aragonese di Otranto (Lecce), la Sala della Repubblica (ridotto del Teatro Rossini di Pesaro), la Salle Bonvoisin di Vallouise in Francia, l’Archivio di Stato di Brindisi,
il Teatro “V. Alfieri” di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca), l’Auditorium “F. Corelli” di Pesaro,  la Sala del Lampadario presso il Circolo Cittadino di Jesi, il Teatro Studio V. Moriconi di Jesi, l’Auditorium Russott di Giardini Naxos (Catania), il Castello di Falconara (Ancona), la Chiesa di Santa Maria Maggiore in Sirmione (Brescia), Auditorium Gervasio di Matera, Teatro Bibiena di Mantova  riscuotendo ovunque unanimi consensi di pubblico e critica specializzata.
Nel luglio 2009 ha effettuato una registrazione live durante il Festival di Musica da Camera “Armonie della Sera” presso il Castello di Falconara (An) che è stata trasmessa da Radio Tre e Radio Vaticana nella primavera del 2010.
 




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi