home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 36.575.308 visualizzazioni ]
Evento consultato 4223 volte

Settembre 2012 a Matera

Attivo da sabato 1 settembre 2012 a domenica 30 settembre 2012
Settembre a Matera Settembre a Matera
Media voti: Settembre 2012 a Matera - Voti: 1
Serie di eventi per settembre 2012 a Matera
Matera GEZZIAMOCI
Rassegna internazionale di musica jazz http://www.gezziamociamatera.onyxjazzclub.it Sono trascorsi 27 anni da quando un gruppo di appassionati di jazz decise di iniziare un’avventura legata alla musica in una delle città più antiche del mondo, realizzando un festival, il Gezziamoci che è divenuto nel tempo un momento di promozione del territorio per tutta la comunità lucana Il festival Gezziamoci con i  concerti nelle piazze, nei vicoli, nelle terrazze, con produzioni originali pensate appositamente per  il territorio come i “Concerti dai  Balconi” o la “Sonorizzazione delle pere d’arte esposte a Palazzo Lanfranchi” o le “Escursioni Concerto” all’alba nel Parco della Murgia Materana, soddisfa pienamente le esigenze di marketing turistico utili al territorio. Un festival che esalta attraverso musicisti di fama internazionale e giovani talenti locali uno dei siti più interessanti legato alla presenza dell’uomo. Le attività correlate alla manifestazione, a cominciare dalle Passeggiate dell’Onyx Turismo fino alle degustazioni di prodotti tipici in occasione dei concerti, consentono di compiere un viaggio a 360 gradi nella cultura locale.

• Sabato 1 settembre
Ore 19.30 Scalinata di Palazzo Lanfranchi. Concerti in Balcone Itinerario musicale alla scoperta degli angoli acusticamente suggestivi
nei Sassi.

• Domenica 2 settembre
Ore 5.00 Chiesa rupestre Cristo La Selva, Parco della Murgia Materana. Concerto all’alba del Quartetto Abaf: Antonio Misano, Bruno Friolo, Francesco Calabrese, Angelo Porfido, clarinetti. Conduce: Alessandra Congiu, guida del Parco. Prenotazione obbligatoria, tel. 0835336166. Ore 21.30 Casa Cava Concerto di Trilok Gurtu, solo percussioni.Ospiti Rino Locantore, voce, cupa-cupa, Tommaso Di Marzio, percussioni.

• Sabato 22 settembre
Ore 17.00 Scalinata di Palazzo Lanfranchi. Passeggiate dell'ONYX I palmenti, i mosti e i vini nei Sassi. Prenotazioni: Libreria dell’Arco
via Ridola, 36; Ferula Viaggi via Cappelluti, 34; Shibuya Café Music Store via Purgatorio 12. Info 3291133910.

EVENTI
• Domenica 2 settembre
Casa Cava Summer School Rena Rete per l’Eccellenza nazionale Ore 18.00 Presentazione introduttiva sulla Summer School: perchè, come ci siamo arrivati, di cosa ci occuperemo: Pierpaolo Settembri, Claudia Coppola, Francesca Mazzocchi. Ore 19.00 Benvenuto del Presidente di Rena Francesco Luccisano

• Mercoledì 5 settembre
Musma, Museo della scultura contemporanea. Dal segno al suono, dal suono al segno. Speciale John Cage. Ore 18.00 Workshop
di Marco Fusi. Ore 22.00 Concerto di Marco Fusi violino.

• Venerdì 7 settembre
Ore 18.00 Casa Cava Cerimonia di chiusura della Summer School Rena.

MATERA È FIERA
Piazza della Visitazione www.materaefiera.com “Matera è fiera” 2012, giunto alla sua terza edizione, è organizzato dalla Quadrum Promozione e Sviluppo dal 5 al 9 settembre 2012, in piazza della Visitazione a Matera. Per cinque giorni gli organizzatori hanno pensato e organizzato una manifestazione che faciliterà il rapporto tra aziende e visitatori, la fruizione di momenti promozionali, di  approfondimento su temi diversificati con la partecipazione di imprenditori, rappresentanti istituzionali ed esperti, ma anche gli appuntamenti con il volontariato e in serata, con il divertimento attraverso la rassegna “Melarido”. I convegni affronteranno temi attuali, come negli anni scorsi, guardando con attenzione al sociale, al turismo, alla cultura, ad argomenti riguardanti il credito, alle varie strategie imprenditoriali e alle nuove tecnologie. “I momenti dedicati ai convegni – spiega l’amministratore di Quadrum Franco Braia –
rappresentano strategicamente un punto di forza di questa manifestazione, in quanto all’interno di questi incontri si raccolgono riflessioni, spunti, considerazioni che guardano al futuro”. Con l’evento di “Matera è fiera” la Città dei Sassi offrirà il massimo delle potenzialità di Matera e del territorio agli operatori economici.

• Mercoledì 5 settembre
ore 19.30 Il piacere della lettura. I diversi modi di leggere e quando una scarsa motivazione alla lettura nasconde delle difficoltà.  Organizzato da Imparola, Centro SoS Dislessia di Matera, in collaborazione con Anastasis e Giunti scuola. Ore 21.00 Spettacolo
Talìa Teatro

• Giovedi 6 settembre
ore 10.30 Comunicare il brand. Workshop Bi3 ore 18.00 Il turismo: volano dell’economia lucana. Organizzato dall’Assessorato alle
Attività Produttive della Regione Basilicata. Ore 21.00 Spettacolo con Gianni Ciardo

• Venerdì 7 settembre
ore 18.00 Un’incisiva azione per la cultura. La cultura a fondamento dell’azione pubblica. Organizzato dall’Assessorato alla Formazione e Lavoro della Regione Basilicata. Ore 21.00 Spettacolo Mudù 2012 con Uccio De Santis

• Sabato 8 settembre
Ore 10.30 Smartphone e tablet per i business. A cura di Daniele Leone Ore 18.00 Finanza etica e sviluppo locale. Organizzato da Volontariato Materano: Progetto Interesse per crescere, CSV Basilicata Centro Servizio Volontariato. ore 20.00 Presentazione del libro Se tu sei Pinocchio, io non sono la fata turchina! Manuale delle bugie degli uomini. Edito Manleva, a cura di Elisa Cucuglielli e Margherita Agata. Ore 21.00 Spettacolo con il Mago Forest

• Domenica 9 settembre
ore 18.00 Gli strumenti di accesso al credito per le microimprese e le piccole e medie industrie. Organizzato dal CNA Matera Ore 21.00 Spettacolo con l’Orchestra del maestro Mazza

VIVAVERDI 2012
Festival internazionale e multimediale delle arti

• Sabato 8 settembre
Casa cava, Sasso Barisano ore 20 (primo spettacolo) ore 22 (secondo spettacolo) Poesia, teatro e musica. Il sogno e la ricerca. Testi tratti dal libro omonimo di Federico Scialpi. Ideazione e regia di G. Racamato. Musiche a cura di Loredana paolicelli e Vito Soranno.

• Dal 10 al 16 settembre
I Paesaggi del grano EUROPA SUMMER SCHOOL Complessità e identità europea. Workshop di coprogettazione - co/working di Arterìa con la rete di Matera Hub.

SUMMER SCHOOL MEDITERRANEO
Identità e alterità dell'Europa II edizione. www.europasummerschool.org

• Mercoledì 12 settembre
Ore 18.00 Casa Cava La via. Per l'avvenire dell'umanità. Incontro con Edgar Morin. Intervengono: Vito De Filippo, Presidente Regione Basilicata, Mauro Ceruti, Università degli Studi di Bergamo, Patrizia Minardi, AdG PO FESR Basilicata 2007-13.

XVIII PREMIO ENERGHEIA
www.energheia.org
La voglia di comunicare, narrare, emozionare: sono tante le motivazioni alla base di un Premio letterario. Ecco, dunque, che per Energheia la rivalutazione della scrittura deve accompagnarsi al desiderio di rendere questo momento significativo ma non necessariamente serio: il senso del Premio è, infatti, considerare la scrittura un’arte ricca di finezza e in grado di regalare inaspettate soddisfazioni a chiunque la pratichi. Nel Premio Energheia scrivere vuole significare soprattutto sprigionare, assecondandola, la propria creatività, volare con la fantasia riscoprendo così il piacere di raccontare e raccontarsi. Il nostro intento è che a scrivere siano in particolar modo i giovani perché talvolta soddisfano in altre maniere - spesso povere di quella forza che solo la scrittura può avere - l’inarrestabile voglia di comunicare.

• Giovedì 13 settembre
Ore 20.00 Libreria dell’Arco via Ridola Laura Durando incontra lo scrittore spagnolo Fernando Clemot

• Venerdì 14 settembre
Ore 20.00 via Ridola Museo D. Ridola Incontro con lo scrittore Errico Bonanno. A seguire proiezione dei cortometraggi: Scacco matto al serial killer di Pino Pignatelli, Premio Energheia Cinema 2011 XVII edizione; Tre giorni di Alessio Cantarelli, Miglior racconto per la realizzazione di un cortometraggio, Premio Energheia 2011 XVII edizione. Ore 20.00 via Ridola Museo D. Ridola Incontro con lo scrittore
Errico Bonanno autore de L’eternità stanca (Edizioni Laterza).

• Sabato 15 Settembre
Ore 20.00 via Ridola Giardino Museo D. Ridola Cerimonia di consegna XVIII premio letterario Energheia. Giurati Premio Energheia 2012: Errico Bonanno, scrittore, Pietro Coletta, artista, Raffaella Fiorani, Società Dante Alighieri, Arnoldo Mosca Mondadori, scrittore
- editore, Pietro Veronese, giornalista Ore 18 piazza Pascoli Incontro con l'autore: Panico, rabbia e altro. Interviene Rosario Sorrentino, Neuroscienziato. Modera Pasquale Doria, giornalista.

• Giovedì 20 settembre
Ore 18.30 Palazzo Lanfranchi. Presentazione catalogo della mostra Mario Cresci Forse Fotografia a cura di Marta Ragozzino,  Soprintendente ai Beni storici, artistici ed entoantropologici della Basilicata.

MATERADIO EUROPA LA FESTA DI RAI RADIO3
www.radio3.rai.it
Bentornata Radio3. Matera è pronta ad accogliere la seconda edizione di Materadio. Dopo aver raccontato la città, il territorio, le sue straordinarie risorse culturali, la sua gente quest’anno Rai Radio3 volgerà il suo sguardo originale e profondo all’Europa e al  complicato contesto in cui è completamente immersa per riallacciare i fili della storia e dell’attualità con Matera e la Basilicata e per disegnare nuove prospettive e opportunità anche in vista della candidatura a capitale europea della Cultura 2019. Attraverso la presenza di autorevoli testimoni, intellettuali, artisti vogliamo comprendere meglio cosa significa oggi ritrovarsi al centro del  Mediterraneo e al Sud dell’Europa. E al contempo vogliamo, ancora una volta, far conoscere quali linguaggi creativi si siano stratificati nelle rughe scolpite sui muri dei Sassi, della Casa Cava, del Parco della Murgia e del Piano seicentesco. Ma anche nella storia dell’intera Basilicata. Ecco perché Materadio, in questa edizione, si apre a tutto il territorio regionale. Il quartier generale sarà ancora una volta alla casa Cava, in piazza San Pietro Barisano e, quest’anno, in piazza San Giovanni. Ma l’attività sarà estesa agli altri quattro centri lucani che hanno preso vita grazie al programma “Visioni urbane” della Regione Basilicata. In particolare, grazie a un incrocio magico, la programmazione artistica si svolgerà in contemporanea anche a Pisticci, San Paolo Albanese, Rionero in Vulture, Tito con la presenza di quattro nazioni europee ospiti: Finlandia, con Turku, capitale europea della cultura 2011; Portogallo, con Guimaraes,  capitale europea della cultura 2012; Francia, con Marsiglia, capitale europea della cultura 2013; Bulgaria, con Sofia, una delle città candidate all'anno 2019. Nord, Sud, Est e Ovest si intrecceranno in un felice rapporto di scambio e di esperienze. In questo percorso  saranno coinvolte anche le radio delle rispettive città per allargare la conoscenza, le riflessioni sulla nostra idea di futuro, di cultura e di  Europa. Ma Materadio resta anche e soprattutto una festa di idee e di creatività a cui parteciperanno artisti di fama internazionale. A loro,  agli amici di Rai Radio3 e a tutto il suo pubblico affezionato che anche quest’anno giungerà numeroso nella nostra città per  seguire in diretta programmi ed eventi va il più caloroso benvenuto della nostra città augurando a tutti un piacevole soggiorno e tanti  momenti felici da ricordare. SALVATORE ADDUCE Sindaco Presidente Comitato Matera 2019

• Venerdì 21 settembre
Ore 14.30-15.00 Piazza San Pietro Barisano: Alza il volume, conduce Valerio Corzani, con Peppe Voltarelli Ore 15.00-15.50 Casa Cava: Fahrenheit. L’Italia vista da qui conduce Marino Sinibaldi con Concita De Gregorio.Ritratti sonori di Mirko Guerrini e Mirio Cosottini. Collegamenti in diretta con gruppi materani. Ore 16.50-18.00 Piazza San Pietro Barisano Il Teatro di Radio3 con Il Teatro di Punta Corsara (i ragazzi di Scampia) Petitoblock Il baraccone della morte ciarlatana. Ore 18.00-19.00 Piazza Vittorio Veneto: Workshop UE sulle risorse energetiche e l’Europa. Ore 19.00-19.50 Piazza San Giovanni: Concerto con Tetraktis Percussioni, Matteo Flori, Gianni Maestrucci, Leonardo Ramadori, Gianluca Saveri. Conduce Michele Dall’Ongaro. Ore 21 Piazza San Giovanni: Concerto di Teresa  Salgueiro conduce Marino Sinibaldi. Ore 22.30 Piazza San Giovanni Concerto di Daniele Sepe & Rote Jazz Fraktion in “Canzoniere Illustrato” (Daniele Sepe sax, Floriana Cangiano voce e percussioni, Franco Giacoia chitarra elettrica, Tommy De Paola Tastiere, Davide Costagliola basso elettrico, Daniele Chiantese batteria)

• Sabato 22 settembre
Ore 10.15-10.45 Piazza San Pietro Barisano: “File Urbani”, conduce Valerio Corzani con Dupain. Ore 10.50-11.20 Casa Cava: Radio3 mondo: L’Europa vista da qui. Conduce Annamaria Giordano. Ore 12.00-13.00 Casa Cava: Concerto del quartetto Bernini. Ore  15.00-15.50 Casa Cava, Fahrenheit. L’Europa vista da qui, conduce Marino Sinibaldi con Luciano Canfora. Ritratti sonori di Mirko Guerrini e Mirio Cosottini Ore 16.50-18.00 Piazza San Pietro Barisano Il Teatro di Radio3 conduce Marino Sinibaldi. Compagnia “Il  Teatro delle Albe”: “La canzone degli F.P. e degli I.M. da Elsa Morante di Marco Martinelli. Ore 18.00-19.00 Piazza Vittorio Veneto Workshop UE dalla tensostruttura con Lucio Battistotti, direttore rappresentanza Commissione UE in Italia: Cultura: il miglior modo per  costruire l’Europa? con Andrea Borgnino e altri ospiti. Ore 19.00-19.50 Piazza San Giovanni Concerto duo Sandro Satta e Antonello  Salis. Conduce Pino Saulo. Ore 20.00-20.20 Piazza San Pietro Barisano Concerto Soloist Chamber Orchestra (Sofia) Ore 20.30-20.50  Piazza San Pietro Barisano Concerto Short session con Manuel D’Oliveira Ore 21.30-23.00 Piazza San Giovanni Concerto Orchestra di  Piazza Vittorio. Conduce Michele Dall’Ongaro.Ore 23.30 Piazza San Giovanni DjSet Dj Oil (Marsiglia)

• Domenica 23 settembre
Ore 10.15-10.45 Piazza San Pietro Barisano Suoni dalle città, conduce Valerio Corzani con David Walters. Ore 10.50-11.20 Casa Cava Tutta la città ne parla conduce Giorgio Zanchini. Ore 12.00-13.00 Casa Cava Concerto musica classica-pop conduce Michele Dall’Ongaro.  Ore 13.00 - 13.45 Piazza San Giovanni La Barcaccia. L’Opera lirica in varietà con Cinzia Forte soprano, Marco Scolastra,  piano. Conducono Michele Suozzo e Enrico Stinchelli.

WOMEN’S FICTION FESTIVAL
Festival internazionale della letteratura femminile www.womensfictionfestival .com Dal 29 settembre al 2 ottobre 2012, nei Sassi di Matera si celebrano la scrittura e la lettura al femminile, insieme alle più importanti case editrici internazionali, alle agenzie letterarie   europee e di oltre oceano, agli aspiranti scrittori e ai grandi talenti letterari. Unico in Europa per la formula adottata, il Women’s Fiction    Festival offre la possibilità di partecipare alla più ambiziosa e originale “Writers’ conference internazionale” dedicata a chi vuole fare della scrittura un mestiere. Tra le attività in programma al WFF: un Congresso Internazionale per scrittori, master class condotte da   scrittrici best seller, “Briefings for thriller writers” dedicati ai giallisti, appuntamenti a tu per tu tra scrittori, editor e agenti letterari, incontri con autori best seller, happy hour, letture, concerti e premiazioni letterarie. Questa edizione è dedicata al rapporto tra cibo e letteratura.  Variegato, complesso, utile e curioso, è il rapporto del libro con il cibo. Nella letteratura di ogni tempo ci sono pagine in cui si racconta  di sapori e piaceri, nutrimenti e tentazioni, peccati e passioni. Descrizioni barocche di ricche e sontuose tavole imbandite, pranzi pantagruelici, cibo spazzatura, fantasie com-pensatorie: c’è un cibo per ogni tempo e per ogni cultura. Al Women’s Fiction Festival si rende omaggio al gusto di leggere e al leggere di gusto, con incontri e presentazioni di libri dedicati al cibo, laboratori di cucina e  aperitivi a km 0 dove gustare i sapori della gastronomia locale. I protagonisti sono l’alimentazione e il nutrimento del corpo e della  mente.

• Giovedì 27 settembre
Ore 10.30 Scuola media Nicola Festa: Una giornata pesante. Diario slalom di un'adolescente tra amicizie cibi e bilance. Feltrinelli.  Incontro degli allievi con le autrici Marina Morpurgo ed Erna Lorenzini, a cura di Silvia Palumbo e Tina Santochirico Ore 18.00 Sala Levi, Palazzo Lanfranchi Inaugurazione ufficiale della Nona edizione WFF. Saluto e intervento delle autorità. Il potere evocativo del cibo nella  letteratura con Stefania Barzini, autrice di La scrittrice cucinava qui, Gribaudo; Licia Granello, autrice di Il gusto delle donne, Rizzoli;  Stefano Tettamanti e Laura Grandi, autori di Il sillabario goloso, Mondadori. Modera: Francesca Romana Barberini, Gambero Rosso. In  collaborazione con la Presidenza del Consiglio regionale di Basilicata Ore 20.45. Hotel Corte San Pietro viale Bruno Buozzi. A cena con l’autore. Il gusto di leggere, leggere di gusto. Carlotta Mismetti Capua dialoga con Giuseppina Torregrossa, autrice di Panza e prisenza, Mondadori.

• Venerdì 28 settembre
Ore 10.30 Scuola primaria Cappelluti. Il mio papà è uno chef. Guido Tommaso Editore Datanova. Incontro degli allievi con l'autrice  Francesca Barberini, a cura di Cinzia Paolicelli Ore 11.00 Mediateca provinciale A. Ribecco. Caro sindaco, parliamo di biblioteche,  editrice Bibliografica. Incontro con l'autrice Antonella Agnoli Intervengono Salvatore Adduce, Sindaco di Matera; Franco Stella,  Presidente della Provincia di Matera. Ore 18.00 A casa di Maria Rosaria Recinto Muro 9. Ricette della Dieta Mediterranea. Laboratorio di  cucina e degustazione a cura di Maria Rosaria e Angela. Ore 19.45 A casa di Maria Rosaria. Ambasciatori del gusto. Annalisa Colavito dialoga con Raethia Corsini, autrice di Spiriti bollenti, Guido Tommasi Editore Datanova. Degustazione di prodotti  dell'enogastronomia locale. In collaborazione con la Camera di Commercio di Matera e il Consorzio di tutela del Pane di Matera IGP. Ore 21.45 Via Ridola Shibuya Coffee Music Shop. Chocolate Party con Lara Florand, autrice di Ladra di cioccolata, Fanucci editore.
• Sabato 29 settembre
Ore 10.30 Istituto Magistrale Tommaso Stigliani. Una ricetta per la felicità Negramaro. Incontro degli allievi con l'autrice Chiara Curione,  a cura di Patrizia Spedicato. Ore 10.30 Istituto Tecnico Agrario Statale G.Briganti. La rivoluzione della lattuga Egea. Incontro degli allievi  con l'autrice Franca Roiatti Moderano: Filippo Radogna e Carmine Cocca. In collaborazione con l'Ordine dei dottori agronomi e dottori  forestali della provincia di Matera. Ore 11.45 Sala Levi, Palazzo Lanfranchi. Due chiacchiere con l'editor: affreschi femminili nei romanzi  torici con Rita Charbonnier, autrice di Le due vite di Elsa, Piemme, Carla Maria Russo, autrice di La regina irriverente, Piemme. Modera:  ara Giorcelli, editor Piemme. Ore 17.30 Sala Levi, Palazzo Lanfranchi. Femminile Digitale con Viviana Giorgi, Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti, Laura Randazzo, Patrizia Violi. Modera: Maria Paola Romeo, direttore editoriale Emma Books. Ore 18.30  ala Levi Palazzo Lanfranchi.  Destini affamati e lavori precari: gli affari,l'amore e la serendipity con Paola Calvetti, autrice di Olivia,  ondadori, Patrizia Violi, autrice di Affari d'amore, Baldini&Castoldi. Modera: Cinzia Leone, giornalista e scrittrice. Interviene Manuela  aratufolo, Segretario Generale CGIL Matera. Ore 20.30 Casa Cava. Premiazione Baccante in collaborazione con  Harlequin Mondadori. Valerio Arpea e Carlo De Ruggieri leggono GOLA, di Mattia Torre. Concerto: Panny Ladies The Women play the Beatles. Quartetto: Ilaria Guidi voce, Ivana Muscoso piano, cori, Harmonizer, Caterina Palazzi contrabbasso, Emanuela Monni batteria. Conduce: Alessandra  Casella. In collaborazione con Onyx Jazz Club.

• Domenica 30 settembre
Ore 9.30-10.30 Le Monacelle. Sexy Breakfast. Un romanzo erotico tra cornetti e caffè. con Simona Liubicich, autrice di "Seduzione e  Vendetta", Harlequin Mondadori. Presenta: Alessandra Bazardi, Harlequin Mondadori. Ore 11.30 Mediateca Provinciale A. Ribecco. Nutrici d'Italia Filippo Ceccarelli intervista Marina Terragni, autrice di Un gioco da ragazze, Rizzoli. In collaborazione con l'Ufficio della  Consigliera di Parità della Provincia di Matera.

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

• Venerdì 28 settembre
Palazzo Lanfranchi ore 18.30 Presentazione del restauro del dipinto su tela raffigurante 'Lapidazione di Santo Stefano' della chiesa di  San Michele Arcangelo di Sant'Angelo le Fratte

• Sabato 29 e domenica 30 settembre
Giornate Europee del Patrimonio Ingresso gratuito al Museo di Palazzo Lanfranchi

• Domenica 30 settembre
Ore 19.00 Sala Levi Palazzo Lanfranchi Concerto del Conservatorio

EVENTI

• Sabato 29 settembre
Ore 21.00 Chiesa di San Pietro Caveoso Sinfonia eucaristica. Concerto del Coro e Orchestra Duni del Conservatorio di Musica di  Matera, diretti dal maestro Carmine Antonio Catenazzo, con il baritono Carlo Rotunno. Musiche di Armando Pierucci scritte su  commissione di Arnoldo Mosca Mondadori Progetto promosso dalla Fondazione Italiana Casa dello Spirito e delle arti e dal  Conservatorio di Musica di Matera.

ENOTECA PROVINCIALE MATA D’UVA
mataduva@libero.it

• Sabato 1 settembre
Happy-hour: La Sagra della salsiccia di Cancellara e della percoca di Tursi Ore 21-24 Musica live: Duo Domenico Venezia e Alessandro Malcangi (pianoforte, voce e sax). Ingresso 10,00 €

• Domenica 2 settembre
Happy-hour: Aperitivo in Cantina. Esplorazioni vinicole della provincia di Matera Ore 21-24 Musica live Domenico Venezia (pianoforte,  voce e sax). Ingresso 10,00 €

• Martedì 4 settembre
Happy-hour: Aperitivo in cantina. Esplorazioni vinicole della provincia di Matera Ore 21-24 Longe Music Ingresso 10,00 €

• Giovedì 6 settembre
Happy-hour: La sagra della pannocchia Ore 21-24 Musica live: Musica Popolare con Claudio Mola e il suo Gruppo Inaugurazione  mostra internazionale. Ingresso 10,00 €

• Venerdì 7 settembre
Ore 17-19 I Laboratori: La pasta fatta in casa. Happy-hour: Menù dei 2 Mari Ore 21-24 Musica live: Duo Rosa e Adriano (violino e oboe). Ingresso 10,00 €

• Sabato 8 settembre
Happy-hour: La sagra del Capunto, prodotti tipici di Irsina. Ore 21-24 Musica live: Duo Monica Petrara e Cosimo Maragno (soprano e  chitarra). Ingresso 10,00 €
 
• Domenica 9 settembre
Happy-hour Ore 21-24 Musica live:Domenico Venezia (pianoforte, voce). Ingresso 10,00 €

• Giovedì 13 settembre
Happy-hour: Esplorazioni Culinarie. Alla scoperta della Cucina di Federico II Ore 21-24 Musica live: Trio Effusion (voce, chitarra e basso). Ingresso 10,00 €
 
• Venerdì 14 settembre
Ore 15,30-19,30 Convegno Il Vino Biologico si presenta Happy-hour: Esplorazioni di vini biologici della Basilicata Ore 21-24 Musica live: Duo Rosa e Adriano (violino e oboe). Ingresso 10,00 €

• Sabato 15 settembre
Happy-hour: La sagra della mozzarella. Ore 21-24 Musica live: Musica Popolare con Claudio Mola e il suo Gruppo. Ingresso 10,00 €

• Domenica 16 settembre
Happy-hour: Aperitivo in Cantina. Esplorazioni vinicole della provincia di Matera Ore 21-24 Musica live Domenico Venezia (pianoforte,  voce e sax). Ingresso 10,00 €

• Giovedì 20 settembre
Happy-hour: La sagra del fungo cardoncello Ore 21-24 Musica live: Gravela Brothers (tromba, sax). Ingresso 10,00 €

• Venerdì 21 settembre
ore 17-19 I Laboratori: La pasta fatta in casa. Happy-hour: Menù dei 2 Mari Ore 21-24 Musica live: Note d’Autore (pianoforte e voce).  Ingresso 10,00 €

• Sabato 22 settembre
Happy-hour: La sagra dei fichi secchi Ore 21-24 Musica live: Antonello Fiamma (chitarra solista). Ingresso 10,00 €

• Domenica 23 settembre
Happy-hour: Aperitivo in Cantina. Esplorazioni vinicole della provincia di Matera Ore 21-24 Musica live Domenico Venezia (pianoforte,  voce e sax). Ingresso 10,00 €

• Giovedì 27 settembre
Happy-hour: La sagra del baccalà Ore 21-24 Musica live: Note d’Autore (pianofortee voce). Ingresso 10,00 €

• Venerdì 28 settembre
Ore 17-19 I Laboratori: La pasta fatta in casa. Happy-hour: Menù dei 2 Mari Ore 21-24 Musica live: Gravela Brothers (tromba, sax).  Ingresso 10,00 €

• Sabato 29 settembre
Happy-hour: La sagra del fagiolo e della melanzana rossa di Rotonda Ore 21-24 Musica live: Musica Popolare con Claudio Mola e il  suo Gruppo. Ingresso 10,00 €

• Domenica 30 settembre
Happy-hour: Aperitivo in Cantina. Esplorazioni vinicole della provincia di Matera Ore 21-24 Musica live Domenico Venezia (pianoforte,  voce e sax). Ingresso 10,00 €


Riaprono i punti di informazione turistica. A settembre un mese di eventi
 
Da domani, primo settembre, saranno aperti i punti di informazione turistica nel chiosco di via Ridola e nell’ex convento di Santa Lucia ad Agata, a Porta Pistola. Lo rendono noto il sindaco, Salvatore Adduce, e l’assessore comunale al Turismo, Alberto Giordano che nel pomeriggio di oggi, alle 16.30, incontreranno gli operatori turistici per illustrare le prossime azioni che saranno messe in campo.
In particolare, il punto di informazione turistica allestito nell’ex convento di Santa Lucia sarà gestito dall’ente parco della Murgia materana e, pertanto, diventerà anche un punto di informazione per le visite guidate all’interno dell’area protetta.
Il chiosco di via Ridola, invece, sarà gestito dall’Associazione delle Guide turistiche.
I due punti di informazione resteranno aperti, per il mese di settembre, tutti i giorni, dalle ore 10 alle 21, e, nel resto dell’anno, nei week end e nei giorni di maggiore affluenza turistica come in occasione di eventi speciali o delle festività natalizie.
“In queste ore – aggiunge l’assessore Giordano – stiamo anche mettendo a punto un modello di gestione per gli spazi di proprietà delle Fal, in piazza Matteotti, con l’obiettivo di rendere operativo, all’interno di questo immobile, un altro sportello di accoglienza e di informazione turistica”.
Nel corso dell’incontro con gli operatori l’assessore Giordano chiarirà, inoltre, alcuni aspetti riguardanti la tassa di ingresso e la tassa di soggiorno. “Abbiamo deciso – afferma Giordano – di semplificare le procedure di calcolo dell’imposta che prevedeva diverse possibilità di sconto e, a parità di gettito, di ridurla al 50 percento. Inoltre, non partirà dal primo settembre, ma dopo 30 giorni dalla pubblicazione all’albo pretorio della delibera. Per quel che riguarda la tassa di soggiorno il Consiglio comunale ha già deciso di ridurla e oggi è al di sotto della media di quella applicata nelle principali città di attrazione turistica. Siamo certi che non avrà alcun impatto sulla decisione dei turisti di venire a Matera”.
L’assessore Giordano, che nei giorni scorsi ha incontrato i vertici della Regione Basilicata, della Provincia di Matera e dell’Apt, informerà gli operatori circa l’impegno finanziario del massimo ente territoriale nei confronti di Matera e a sostegno della sua candidatura a capitale europea della cultura nel 2019. Incontri specifici con gli operatori saranno organizzati per approfondire e condividere le tematiche relative al miglioramento della qualità del sistema di accoglienza.
L’assessore Giordano e il sindaco Adduce, infine, rendono noto che sta per essere diffuso in 5 mila copie il programma delle iniziative organizzate in città per il mese di settembre.
“Con questa guida il Comune di Matera – afferma Giordano -  intende offrire ai cittadini, ma anche e soprattutto ai tanti turisti che arrivano in città, una bussola per orientarsi nello straordinario panorama delle iniziative e, in particolare, delle attività culturali programmate per il mese di settembre”.
“Da quando questa amministrazione si è insediata – aggiunge Adduce - abbiamo sempre cercato, attraverso agili strumenti di comunicazione, di mettere a disposizione dei turisti, nei periodi di maggiore affluenza, le indicazioni utili per trascorrere nel migliore dei modi la permanenza a Matera.
Per il mese di settembre abbiamo voluto far stampare questo opuscolo in considerazione di un calendario particolarmente straordinario non solo in termini di quantità, ma anche e soprattutto in termini di qualità. Si passa dal festival Gezziamoci dell’Onyx Jazz Club, alla rassegna Matera è fiera, alla mostra di scultura nelle chiese rupestri Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci, al premio Energheia, alla festa di Rai Radio3, al Women’s Fiction festival. Tutti i week end di questo mese si caratterizzano per la loro qualità e per la presenza di autorevoli rappresentanti della scena culturale e creativa internazionale.
Quello programmato per il mese di settembre – aggiunge Adduce - rappresenta la migliore sintesi di come immaginiamo il percorso verso Matera capitale europea della cultura nel 2019.
I prossimi mesi saranno altrettanto impegnativi e ricchi di tanti momenti di confronto con esperienze culturali nazionali e internazionali.
Un particolare ringraziamento va a tutte le associazioni culturali che, fra mille sacrifici e nell’esclusivo interesse della comunità, continuano a realizzare iniziative di grande qualità in un periodo particolarmente difficile a causa della crisi economica che sta attraversando il Paese.
E’ grazie anche a loro che Matera può guardare con piena fiducia alla candidatura a capitale europea della cultura”.




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi