E’ la “proposta rapida” per trasformare il patrimonio culturale e creativo di Matera in concreta opportunità di sviluppo. Vogliamo dare stimoli per creare e co-creare progetti sostenibili per il nostro territorio, unendo le esperienze dei nostri creativi e dei creativi d’Europa. Per noi il code per Matera è creatività e condivisione.
Si rivolge a tutti coloro che sono disposti a lavorare in rete e a impegnarsi per costruire nuove industrie culturali e creative che valorizzino il nostro territorio affinché questo diventi luogo in cui costruire delle “visioni” e trasformarle in progetti concreti.
MTcode si sviluppa in tre appuntamenti:
“Tecnico per la certificazione del patrimonio culturale” – Presentazione risultati del progetto rientrante nel programma Cultura in Formazione, finanziato dalla Regione Basilicata.
Sarà stimolata la condivisione di idee su come sviluppare nuove opportunità economiche dalla gestione del patrimonio culturale secondo i processi di Qualità tipici delle imprese.
Tipologia: tavola rotonda aperta al pubblico
Up creatives to arms! - Apriamo le porte di Matera ai creativi d’Europa
Iniziativa rientrante nel programma “Erasmus per giovani imprenditori” - Matera come attrattore per i creativi d’Europa: coinvolgere i creativi locali nel progetto Erasmus per Giovani Imprenditori come host, al fine di attrarre a Matera idee e talenti Europei per una crescita della città e un arricchimento reciproco.
Tipologia: brainstorming con partecipazione programmata
Ore 10.00
Registrazione partecipanti
Ore 10.15
Introduzione alla giornata
Ore 10.30
Caspar Daniël Diederik, storyteller olandese, ci racconta della sua esperienza in Basilicata, divenuta un caso di successo proprio grazie al programma Erasmus per Giovani Imprenditori. La sua storia rappresenta uno stimolo rivolto alla comunità dei creativi lucani per spingerli a ospitare giovani imprenditori europei.
Ore 11.00
Presentazione del programma della Regione Basilicata Mobilità Transnazionale per Lucani portatori di idee imprenditoriali
Ore 11.30
Procedure di registrazione del programma Erasmus per Giovani Imprenditori
Ore 12.00
Saluti finali
Laboratorio di cocreazione - Come trasformare i Sassi in un attrattore culturale e creativo: le vostre proposte in 8 minuti.
Stimolare e condividere idee su una proposta concreta: come trasformare i Sassi di Matera in un luogo attrattore di progetti culturali, imprenditoriali, internazionali, partendo dall’esposizione di idee e dal confronto, fino ad arrivare ad una proposta concreta
Tipologia: laboratorio con partecipazione programmata
Per seguire l'evento su Twitter: #mtcode
Seleziona una data
Login - dí la tua !
Ultimi commenti
Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei
Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .
Da via La Martella e via Appia
Vista Cattedrale di Matera
Eventi di oggi
Eventi correlati
Contenuti multimediali
Ultimi eventi
Ultime notizie