home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 36.290.362 visualizzazioni ]
Evento consultato 2100 volte

Concerto della Polifonica “Rosa Ponselle”

Evento del 01/04/2012  dalle ore 20:30
Polifonica Rosa Ponselle Polifonica Rosa Ponselle
Media voti: Concerto della Polifonica “Rosa Ponselle” - Voti: 0
Presso la Chiesa di San Rocco - Matera
Matera Si terrà domenica 1 aprile alle 20.30 nella Chiesa di San Rocco in via Lucana, il Concerto della “Polifonica Rosa Ponselle”, fiore all’occhiello del Lams (Laboratorio Arte Musica e Spettacolo), proponendo un repertorio di musica sacra che spazia dallo Stabat Mater op. 138 di Rheinberger, al brano “O Sacrum Convivium “ di Pergolesi fino a “Quam dilecta tabernacula tua” di Roeder. A dirigere la formazione corale  accompagnata al pianoforte da Benedetta Iannuzziello, il Maestro Giuseppe Ciaramella musicista e didatta. Ha studiato pianoforte con i Maestri Giuseppe Castaldo e Marino Mercurio, conseguendo il Diploma al Conservatorio “T. Schipa” di Lecce. Si è perfezionato con i maestri Sergio Fiorentino, Michele Campanella, François Joel Thiollier e Marino Mercurio. Parallelamente si è diplomato in Didattica della Musica, Musica Corale e Direzione di Coro e Strumentazione per Banda. Ha studiato all’Ecole Normale  de Musique de Paris nella classe di M.me Chantal Debuchy conseguendo le “Diplome Superieur de Concertiste de Musique de Chambre”. Autore di numerose produzioni (vocale, pianistica da camera ed orchestrale), ha pubblicato saggi per lo studio della musica editi da “Santabarbara Edizioni”. E’ stato Direttore della Polifonica “Resonare Fibris” di Caserta dal 1993 al 1999 ed attualmente dirige la Polifonica “Rosa Ponselle” composta da amanti e cultori del bel canto, che si diversifica per il repertorio basato sulla musica sacra con accompagnamento, classiche napoletane arrangiate  per coro polifonico e un’area riservata alla musica contemporanea e prime esecuzioni assolute. Tra queste l’esecuzione in prima assoluta per il Sud Italia nel dicembre del 2006, anno Mozartiano, del Requiem K626 nella versione di P.Lincthental con la direzione del M° Ciaramella, il “Wir setzen uns mit Tränen nieder”da “La Passione secondo Matteo” BWV n° 244,“Nun komm, der Heiden Heiland” Cantata BWV n°61 di J.S.Bach e le Ave Maria di G.Rossini, F.Liszt e C.Saint-Seans, lo Stabat Mater di Josef Rheinberger op.138 e prime assolute musiche del M°Claudio De Siena (Regina Caeli e Ave Maris Stella) e del M° Giuseppe Ciaramella (Sanctus).




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi