home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.952.442 visualizzazioni ]
Evento consultato 1449 volte

I primi della lista

Evento del 22/03/2012 
I primi della lista I primi della lista
Media voti: I primi della lista - Voti: 0
Cineclub del giovedì
Matera Tra la proiezione delle 19.50 e quella delle 21,40, sarà presente in sala il regista Roan Johnson, con il quale Roberto Linzalone dialogherà di cinema e letteratura (il regista è l’autore di “Prove di felicità a Roma est”, edito da Einaudi nel 2010)
I primi della lista
Titolo originale:  I primi della lista
Nazione:  Italia
Anno:  2011
Genere:  Commedia
Durata:  85'
Regia:  Roan Johnson
 
1 giugno 1970. Negli ambienti dell'università di Pisa si diffonde la notizia che l'esercito italiano sia pronto a un colpo di stato come quello di qualche anno prima in Grecia e agli studenti più esposti viene consigliato di allontanarsi di casa per un paio di giorni, in modo da evitare l'arresto. Pino Masi, giovane cantautore di sinistra, rientra a casa e insieme a Renzo Lulli e Fabio Gismondi, due liceali affascinanti dalla sua musica, progetta di superare il confine e lasciare l'Italia. Si mettono in viaggio in auto ma, dopo aver evitato il confine jugoslavo, si dirigono verso l'Austria, dove si rendono conto di aver commesso un madornale errore. 
Storia vera. 1° giugno 1970: in un’Italia all’indomani di Piazza Fontana e già nel cono d’ombra degli Anni di Piombo, tre militanti pisani di Lotta Continua si convincono della imminenza di un golpe in stile Papadopoulos 1967. Uno è il tormentato cantastorie Pino Masi (Santamaria, bravo), fondatore del Canzoniere Pisano e promotore popolare (attenzione: non l’autore) della celebre Ballata del Pinelli; gli altri due (Turbanti e Cioni: bravi anche loro) sono musicisti liceali col mito di Masi che sognano di diventare suoi sodali d’arte. In fuga verso la frontiera jugoslava a bordo di una 500, per una serie di beffarde coincidenze i tre si convincono che il golpe è avvenuto: e si ritrovano a fuggire dalla frontiera “di ferro” per chiedere poi asilo politico all’Austria. Ovvero «a fare un’enorme cazzata» per cui torneranno in patria con la coda tra le gambe. L’esordio di Johnson poteva volare nella tragicommedia picaresca metaforicamente abboccata al nostro ombroso presente, ma si accoccola in un esitante film “di sceneggiatura” (incerto anche sul piano della mera ricostruzione storica d’ambiente) in cui è proprio il copione a funzionare solo a sprazzi. I veri protagonisti della vicenda che incontrano le loro controparti finzionali in un finale sulle note “anacronistiche” di Quello che non ho (1981) di De André sono un buon viatico: ma non emendano il vago senso d’inanità del tutto.
Cinema COMUNALE - Matera - Orari: 18:00 - 19:50 - 21:40 - Biglietto: € 4,00




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi