home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.703.863 visualizzazioni ]
Evento consultato 2218 volte

Graffi e perle - Salotto Muzika Basilicata

Evento del 21/01/2012 
Graffi e perle - Salotto Muzika Basilicata Graffi e perle - Salotto Muzika Basilicata
Media voti: Graffi e perle - Salotto Muzika Basilicata - Voti: 0
Evento Absolute Cafè - Policoro
Policoro I Camillorè chiudono la rassegna invernale di Salotto Muzika Basilicata, organizzata dall'etichetta indipendente La Fabbrica in collaborazione con l’Absolute Cafè di Policoro. Proprio nel locale dei fratelli Suriano, sabato 21 gennaio alle ore 22,30, la band pugliese proporrà per la prima data ufficiale del nuovo tour, i brani dell’album “Graffi e Perle”, pubblicato e presentato con successo martedì scorso (17 gennaio) in anteprima nazionale alla Feltrinelli di Bari. L’album è impreziosito dalle collaborazioni di Roberto Ottaviano al sax e Livio Minafra (premio Jazz.it 2008) alla fisarmonica, oltre ad una sezione fiati formata da Massimo Pontrandolfo al trombone e Gianluca Scagliarini alla tromba. Il risultato è una miscela di rock, folk, jazz, canzone d’autore e intermezzi teatrali, che nello spettacolo dal vivo i Camillorè arricchiscono con momenti di allegria, alternati ad atmosfere grottesche e poetiche. Assicurato il coinvolgimento del pubblico, parte integrante dello show, che è frutto dei sogni e della fantasia del  favoloso mondo di “Sghisghigno” e dello strambo “Re Camillo”.  Attraverso piccole e divertenti scenografie e grazie ai metaforici testi delle loro inedite canzoni, miscelano leggende di inventati personaggi con i riferimenti ai grandi del  teatro e del cinema italiano come Eduardo, Totò e Fellini. Dopo l’album d’esordio del 2009, “Non mordete le ali alla cicogna”, i sei Camillorè, Davide Ceddia (voce), Marco Malasomma (batteria), Gerardo Antonacci (basso), Roberto Baratto (tastiere e fisa), Gianpiero Fortunato (chitarra) e Luca Antonazzo (sax), hanno continuato a suonare con impegno e passione vincendo molti festival nazionali e suonando per l’Italia. Hanno aperto i concerti di band internazionali, come i Gogol Bordello, o italiane, Bandabardò, Roy Paci, Eugenio Bennato e Ron, e nel 2010, infine, hanno partecipato al concertone del Primo Maggio a Roma. Salotto Muzika Basilicata dà a tutti appuntamento a marzo, mentre continuano le serate a Bologna, Roma e Milano. Sabato prossimo (28 gennaio), invece, ultima data della programmazione invernale, con l’inedito dj set di Checco Fiore (Folkabbestia) e Mike Lovito alla tromba. Le serate sono a ingresso libero.

Info sul nuovo album “Graffi e perle”

Dopo il fortunato e auto-prodotto 'Non mordete le ali alla cicogna', i Camillorè pubblicano 'Graffi e Perle'. Proseguendo la poetica della canzone teatrale folk-rock ironica ma anche concettuale avviata col primo album, 'Graffi e perle' è una sapiente miscela di cuore, magia e poesia. I brani sono tutti legati tra loro da un racconto ma sono anche pienamente indipendenti, con una storia e una musicalità di assoluta originalità, combinati in una miscela di folk, rock, jazz e cantautorato coinvolgente. La forte connotazione artistica ha fatto sì che i Camillorè si siano già ritagliati un'importante fetta di pubblico che ha consentito loro di tenere oltre cento esibizioni live in poco più di un anno, di suonare sul palco del concertone del Primo Maggio 2011 a Roma e in diverse manifestazioni e trasmissioni radiofoniche firmate dal programma cult di Radio1 Rai, 'Demo'. 'Graffi e Perle' racconta dell'Aquilone Domestico di Stequattromura e delle sue mirabolanti avventure per poter riconquistare il suo 'Piangoforte a coda'. Le 20 tracce dell'album includono 16 canzoni e 4 intermezzi recitati dall'attore Pasquale D'Attoma e accompagnati al sassofono dal grande jazzista Roberto Ottaviano. I pezzi sono suonati e interpretati dai 6 Camillorè:

DAVIDE CEDDIA voce
MARCO MALASOMMA batteria
GERARDO ANTONACCI basso
ROBERTO BARATTO tastiere e fisa
GIANPIERO FORTUNATO chitarra
LUCA ANTONAZZO sax

A impreziosire i brani importantissime collaborazioni come quella con Roberto Ottaviano al sax e Livio Minafra (premio Jazz.it 2008) alla fisarmonica, oltre una sezione fiati ospite formata da Massimo Pontrandolfo al trombone e Gianluca Scagliarini alla tromba.

Altre notizie:
http://www.youtube.com/watch?v=odtPIMCCPZk&feature=player_embedded
www.la-fabbrica.org
www.myspace.com/salottomuzika
www.camillore.it






 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi