home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 36.325.341 visualizzazioni ]
Evento consultato 1917 volte

I Segni del Corpo

Evento del 07/01/2012  dalle ore 17:00
I Segni del Corpo I Segni del Corpo
Media voti: I Segni del Corpo - Voti: 0
Rassegna Letture a Palazzo Gattini
Matera La rassegna "Letture a Palazzo Gattini" di Matera conclude le feste natalizie con un testo inerente l' immenso universo della comunicazione. Dopo aver festeggiato lo scorso dicembre 2011 il PRIMO anno di rassegna culturale gli orgnizzatori danno appuntamento sabato 7 gennaio 2012 con il libro"I segni del corpo", ore 17.00 presso la sala meeting di Palazzo Gattini (piazza Duomo). Come abitudine presentano la serata le giornaliste Maria Anna Flumero (Direttrice artistica della rassegna, Udente segnante LIS) e Rosalba Stasolla (Responsabile della comunicazione della stuttura Gattini). Al tavolo dei relatori la curatrice: Raffaella Scelzi. Presente in sala INTEPRETE LIS(lingua dei segni italiana). Una serata dal forte impatto sociale anche per gli amici e cittadini sordi, in una regione, la Basilicata in cui manca un albo di interpreti LIS (una terra con tanti giovani disoccupati) e una Nazione, l' Italia in cui la LIS non è stata ancora riconosciuta come lingua Naionale. Ingresso LIBERO. "I segni del corpo - Sport e danza, giornalismo e crisi di guerra, moda, cinema, arte e fumetto, letteratura" . a cura di Raffaella Scelzi, Vincenzo Pellicani. Collana: Culture Segni Comunicazione. EDITO: Progedit. Saggi di: Patrizia Calefato, Geo Coretti (materano), Massimo Del Pizzo, Osvaldo Lanzolla, Lucia Cristina Larocca, Davide Papa, Vincenzo Pellicani, Giovanna Ranaldo, Raffaella Scelzi.
Media patner e novità della rassegna"Letture a Palazzo Gattini" da alcuni mesi : RADIO UFFICIALE Radio Radiosae sinergia proficua con il Liceo Duni di Matera grazie alla sensibilità del Presside De Rosa. Per tutti gli autori, lucani e non, interessati a presentare gratuitamente il testo nella rassegna "Letture a Palazzo Gattini" scrivere a pressflumero@gmail.com o telefonare al numero 339-5725772.

Nota curatori del TESTO:
Nostra intenzione era quella di scrivere un libro che riuscisse a sondare, riconoscere e leggere, i segni del corpo presenti nei linguaggi non verbali che si palesano in gesti e microespressioni legati alla comunicazione non verbale sondando le particolarità e analogie con la LIS ovvero la Lingua dei segni italiana, vera e propria lingua non riconosciuta ufficialmente in Italia. Affascinati da sempre dalla LIS e dalla modalità comunicativa visuo-gestuale in accordo con tutti gli autori nel libro ci siamo serviti di foto, immagini e storie disegnate in fumetti per analizzare in una prospettiva socio-semiotica i segni del corpo, con riferimento ai settori dell’arte e della cultura, della moda, del cinema, della letteratura e dello sport (in particolare basket e rugby), del giornalismo praticato in teatri operativi quali le aree coinvolte da crisi di guerra.
Tali modalità di comunicazione non verbale focalizzano l’attenzione su parti del corpo, gesti e microespressioni osservati nei linguaggi non verbali oggetto di indagine, alla luce delle discipline che si occupano della comunicazione non verbale, tra cui la semiotica. Ragionando sulle lingue e sui linguaggi specialistici non-verbali e visuo-gestuali, con uno sguardo alla letteratura, si è colto un aspetto importante che lega, come un filo conduttore, le singole tematiche discusse nei saggi: comunicare con il corpo implica il manifestarsi di un’emozione senza filtri, difficilmente controllabile ma leggibile da chi si mette ‘in ascolto’.
Si intrecciano così “sguardi tra più discipline”, che aprono scenari di confronto con la Lis (lingua italiana dei segni in Italia non ancora ufficialmente riconosciuta come tale e pregna di elementi corporei che comunicano definiti Componenti non manuali) e con le ultime ricerche terminologiche in lingua straniera francese, il cui legame rimanda all’importanza e al ruolo della spontaneità delle emozioni che regola alcune forme espressive non verbali e le dinamiche inter-relazionali.
Il libro è parte di una collana presso la casa Editrice Progedit dal titolo Culture Segni Comunicazione curata dalla Prof.ssa Patrizia Calefato, professore associato presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Facoltà di Lingue e letterature straniere ed è in adozione nell’A.A. 2011/2012 per il Corso di laurea di I livello in Culturedelle lingue moderne e del turismo (L-11) curriculum: Lingue e culture per il turismo.
RAFFAELLA SCELZI VINCENZO PELLICANI

Il curatore
Raffaella Scelzi è docente di Lingua straniera nella scuola secondaria di II grado, docente a contratto SISS presso l'Università degli studi di Foggia, è A.C. (Assistente alla comunicazione), titolo per il quale ha conseguito un master in Assistenza alla comunicazione per non udenti, a.a. 2008/2009; conosce la LIS (Lingua italiana dei segni), ha pubblicato su diverse riviste tra cui ''ATHANOR, Rivista Cistercense'' e sulla rivista online www.glottodidattica.net.

Vincenzo Pellicani è docente a contratto presso l'Università degli studi di Foggia, docente di Scienze motorie nella scuola secondaria di I grado, è preparatore fisico della FIP, preparatore atletico e allenatore della FIGC. Ha pubblicato su diverse riviste tra cui "Performance", "Notiziario Settore Tecnico FIGC", "Giganti del Basket".






 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi