home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.657.677 visualizzazioni ]
Evento consultato 2052 volte

Carlo Levi - Un torinese lucano

Evento del 18/02/2012  dalle ore 21:00
TEATRI UNITI D´ITALIA - Le città della scena a Matera TEATRI UNITI D´ITALIA - Le città della scena a Matera
Media voti: Carlo Levi - Un torinese lucano  - Voti: 0
TEATRO A MATERA - STAGIONE TEATRALE 2011/2012
Matera TEATRO A MATERA - STAGIONE TEATRALE 2011/2012
"Teatri uniti d'Italia" - Le città della scena a Matera

Quartetto Lucano 
 
Sabato 18 febbraio 2012
Teatro Comunale ore 21.00
Centro Mediterraneo delle Arti
Carlo Levi
Un torinese lucano 
scritto e diretto da Ulderico Pesce
con Ulderico Pesce e Maria Letizia Gorga
genere: teatro popolare
durata: un’ora senza intervallo
 
 
Lo spettacolo racconta la vita e la ricerca artistica di Carlo Levi attraverso tre passioni. La prima è quella tra Levi e Paola Olivetti, la moglie del grande industriale, che nel 1935 scende in Lucania, a Grassano, dove il fascismo ha confinato il pittore torinese. Insieme vivono presso la locanda Prisco per venti giorni. Testimone di questo incontro “illegale” di cui non si parla in Cristo si è fermato a Eboli, i ritratti di Paola dipinta tra i calanchi e alcune fotografie. Questa tresca amorosa determinerà il trasferimento di Levi in un paese isolato tra i calanchi: Aliano. La seconda passione è quella tra Levi e il barbiere “Frischetto”, custode per undici anni delle tele dipinte durante il periodo del confino dal maestro torinese. Il barbiere, che nel suo celebre romanzo viene definito “il futuro segretario”, conserverà nella sua bottega e fino al 1945 buona parte delle tele dipinte da Levi dal 5 agosto 1935 fino al 5 maggio del 1936.  Ultima passione è quella tra Levi e Linuccia, figlia del poeta Umberto Saba, conosciuta a Firenze, durante l’occupazione nazista del 1943, dove la giovane era nascosta con la famiglia e con altri ebrei antifascisti come Montale, Rossi-Doria, Luzi e lo stesso Levi.
 
Ulderico Pesce è autore, attore, regista. I suoi spettacoli adottano miscelano alla narrazione, musica, immagini, poesia, gesto e movimento, sovente su temi impegnati e sulla memoria. Allievo dell’Accademia di Teatro di Mosca diretta da Anatoli Vassilev, ha lavorato con Luca Ronconi, Carmelo Bene, Giorgio Albertazzi, Giancarlo Sbragia, Gabriele Lavia e altri. Ha messo in scena Diario ottuso di Amelia Rosselli, Novecento di Alessandro Baricco, Levi Carlo Graziadio, scritto con Giovanni Russo. Successivamente ha scritto e diretto Contadini del Sud, tratto dall’opera di Rocco Scotellaro e Amelia Rosselli. Del 2003 è L’innaffiatore del cervello dell’anarchico Passannante. Altri suoi spettacoli sono Storie di Scorie, Fiato sul collo - I 21 giorni di lotta degli operai Fiat di Melfi con cui ha vinto il Premio Riccione per il Teatro 2005.
 
 
Informazioni:
Accanto al nutrito cartellone di spettacoli, sono in programma anche incontri, seminari, laboratori che coinvolgeranno studenti, bambini, adulti. Diverse le formule di abbonamento previste e che vanno incontro alle differenti esigenze degli spettatori, con costi Abbonamenti da 50 a 355 euro  -  Biglietti da 5 a 30 euro. www.incompagnia.com

35 spettacoli, 55 appuntamenti complessivi, raccolti in 8 sezioni, 7 mesi di programmazione, 3 teatri coinvolti, numerosi appuntamenti collaterali: questi i numeri di una stagione che nella sua nuova forma a Matera e in Basilicata non si era mai vista.
L'Italia è il paese delle cento città e dei molti teatri. Nell'anno delle celebrazioni dei 150 anni dall'Unità della Nazione, Matera lancia un nuovo progetto, un nuovo modo di concepire una stagione teatrale. Teatri Uniti d'Italia - Le città della scena a Matera è il titolo della stagione teatrale 2011/2012: non si tratta di una ordinaria stagione teatrale ma di un progetto vero e proprio, articolato e ambizioso, inedito per Matera, che impagina il cartellone di spettacoli in percorsi ben distinti e si rivolge a un pubblico allargato. Il suo "cuore",a sua peculiarità è nell'ospitalità in ciascuna stagione di una città italiana teatralmente vivace, ecco le ragioni del titolo: a un secolo e mezzo dalla nascita della Nazione, Matera si fa palcoscenico del miglior teatro prodotto nelle nostre città, privilegiando il meglio della tradizione e con un'attenzione speciale al teatro contemporaneo. Protagonista di questa prima edizione è Milano, la città del Teatro alla Scala e del Piccolo Teatro, la capitale italiana dello spettacolo dal vivo.
Teatri Uniti d'Italia è un ulteriore contributo alla promozione della Candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019, che rappresenta un importante volano per lo svilluppo della città e dell'intera regione.
La nuova "stagione a progetto" è realizzata con il sostegno del Comune di Matera, la Provincia di Matera, la Regione Basilicata, l'Apt della Basilicata e si avvale nel ruolo di "suggeritore" di Antonio Calbi, mentre Francesca Lisbona, presidente dell'Associazione In Compagnia, è responsabile dell'organizzazione generale.




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi