home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 36.033.435 visualizzazioni ]
Evento consultato 1977 volte

Fine famiglia - Una commedia nera dall’inferno di una famiglia

Evento del 15/12/2011  dalle ore 21:00
TEATRI UNITI D´ITALIA - Le città della scena a Matera TEATRI UNITI D´ITALIA - Le città della scena a Matera
Media voti: Fine famiglia - Una commedia nera dall’inferno di una famiglia - Voti: 0
TEATRO A MATERA - STAGIONE TEATRALE 2011/2012
Matera TEATRO A MATERA - STAGIONE TEATRALE 2011/2012
"Teatri uniti d'Italia" - Le città della scena a Matera

Milano a Matera
 
Giovedi 15 dicembre 2011
Teatro Comunale ore 21.00
Animanera
Fine famiglia
Una commedia nera dall’inferno di una famiglia
di Magdalena Barile
regia di Aldo Cassano
costumi di Lucia Lapolla
con Debora Zuin, Natascia Curci, Nicola Stravalci, Matteo Barbè
genere: commedia nera
durata: un’ora senza intervallo
Esclusiva Centro Sud Italia
 
 
Dopo anni di reciproche angherie, una famiglia “normale” giunge al livello massimo di sopportazione reciproca. I suoi quattro membri, mamma, papà, due figli, decidono di comune accordo di troncare ogni rapporto e scelgono la sera di Natale per salutarsi per sempre. La serata non andrà come previsto e uscire di casa una volta per tutte si rivelerà più complicato di quanto non si creda. E’ la storia di una famiglia italiana nella sua più nefasta accezione, dove l’esaurimento degli errori possibili non lascia più spazio alle relazioni umane. Un copione scritto da una giovane autrice ma già matura messo in scena dalla formazione teatrale più originale e imprevedibile di Milano. Il risultato è un ritratto al vetriolo di un quadretto domestico assai familiare, ma con un tocco di humor speciale che apre alle risate.
 
Animaneraè impegnata in un articolato percorso di sperimentazione e che approda ogni volta a creazioni impegnate sia sul piano dei temi affrontati sia sul piano dei linguaggi adottati volta per volta e sempre reinventati, che seguendo una linea estetica altamente provocatoria. Animanera insegue la forza evocativa delle immagini e racconta con il cuore, elabora drammaturgie originali, esamina ed esprime gli opposti, le similitudini delle diversità, i temi sociali, i confini delle incertezze. Votata alla sperimentazione e alla ricerca, nell'ottica di interpretare e agire il politico, il sociale e il presente.
 
Aldo Cassano è regista e spesso anche drammaturgo-sceneggiatore di quasi tutti i lavori teatrali rappresentati dalla compagnia, con la quale ha partecipato a numerose rassegne e festival ricevendo il plauso entusiasta del pubblico e della critica.
 

Informazioni:
Accanto al nutrito cartellone di spettacoli, sono in programma anche incontri, seminari, laboratori che coinvolgeranno studenti, bambini, adulti. Diverse le formule di abbonamento previste e che vanno incontro alle differenti esigenze degli spettatori, con costi Abbonamenti da 50 a 355 euro  -  Biglietti da 5 a 30 euro. www.incompagnia.com

35 spettacoli, 55 appuntamenti complessivi, raccolti in 8 sezioni, 7 mesi di programmazione, 3 teatri coinvolti, numerosi appuntamenti collaterali: questi i numeri di una stagione che nella sua nuova forma a Matera e in Basilicata non si era mai vista.
L'Italia è il paese delle cento città e dei molti teatri. Nell'anno delle celebrazioni dei 150 anni dall'Unità della Nazione, Matera lancia un nuovo progetto, un nuovo modo di concepire una stagione teatrale. Teatri Uniti d'Italia - Le città della scena a Matera è il titolo della stagione teatrale 2011/2012: non si tratta di una ordinaria stagione teatrale ma di un progetto vero e proprio, articolato e ambizioso, inedito per Matera, che impagina il cartellone di spettacoli in percorsi ben distinti e si rivolge a un pubblico allargato. Il suo "cuore",a sua peculiarità è nell'ospitalità in ciascuna stagione di una città italiana teatralmente vivace, ecco le ragioni del titolo: a un secolo e mezzo dalla nascita della Nazione, Matera si fa palcoscenico del miglior teatro prodotto nelle nostre città, privilegiando il meglio della tradizione e con un'attenzione speciale al teatro contemporaneo. Protagonista di questa prima edizione è Milano, la città del Teatro alla Scala e del Piccolo Teatro, la capitale italiana dello spettacolo dal vivo.
Teatri Uniti d'Italia è un ulteriore contributo alla promozione della Candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019, che rappresenta un importante volano per lo svilluppo della città e dell'intera regione.
La nuova "stagione a progetto" è realizzata con il sostegno del Comune di Matera, la Provincia di Matera, la Regione Basilicata, l'Apt della Basilicata e si avvale nel ruolo di "suggeritore" di Antonio Calbi, mentre Francesca Lisbona, presidente dell'Associazione In Compagnia, è responsabile dell'organizzazione generale.




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi