home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.952.493 visualizzazioni ]
Evento consultato 1980 volte

A cuore aperto - Voci del Novecento da Neruda a Sanguineti

Evento del 29/10/2011  dalle ore 21:00
TEATRI UNITI D´ITALIA - Le città della scena a Matera TEATRI UNITI D´ITALIA - Le città della scena a Matera
Media voti: A cuore aperto - Voci del Novecento da Neruda a Sanguineti - Voti: 0
TEATRO A MATERA - STAGIONE TEATRALE 2011/2012
Matera TEATRO A MATERA - STAGIONE TEATRALE 2011/2012
"Teatri uniti d'Italia" - Le città della scena a Matera

Teatro e Musica
 
Sabato 29 ottobre ore 21.00
Teatro Duni
Star Dust International
A cuore aperto
Voci del Novecento da Neruda a Sanguineti
di Sergio Rubini
regia di Sergio Rubini
con Sergio Rubini, Michele Fazio, Emanuele Smimmo, Marco Loddo
genere: recital poetico con musiche dal vivo
durata: un’ora e 30 minuti senza intervallo
Esclusiva Regionale
 
 
Il desiderio che anima lo spettacolo è quello di innescare un coinvolgimento emotivo tra attore e pubblico  mettendo al centro della scena, solo attraverso la recitazione, la musica e le luci, gli infiniti mondi che la poesia ha il potere di evocare. La grande interpretazione di Rubini e l’esecuzione dal vivo di musica jazz danno vita a una sorta di jam session di parole e musica che vuole colpire lo spettatore nel suo immaginario, nella sua interiorità, portandolo, verso dopo verso, a mettersi a nudo, a cuore aperto, appunto, proprio come i poeti, con amore e sincerità.
 
Sergio Rubini,  pugliese, nato nel 1959, si trasferisce a Roma nel 1978 per frequentare l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico. Attore di pregio di teatro e cinema, capace di scatenare ilarità e emozioni che fulminano lo spettatore anche in brevi apparizioni, grazie alle sue straordinarie abilità espressive, lavora da subito con importanti registi (Calenda, Lavia, Siciliano, Coltorti) e viene scelto per i suoi esordi cinematografici da Federico Fellini. Si divide fra palcoscenico e cinema, il suo primo film, La stazione, 1990, è premiato con il David di Donatello e il Nastro d'Argento, rappresenta l’inizio di un percorso articolato e sempre denso che lo porta e essere considerato uno dei più apprezzati registi e attori italiani.


Informazioni:
Accanto al nutrito cartellone di spettacoli, sono in programma anche incontri, seminari, laboratori che coinvolgeranno studenti, bambini, adulti. Diverse le formule di abbonamento previste e che vanno incontro alle differenti esigenze degli spettatori, con costi Abbonamenti da 50 a 355 euro  -  Biglietti da 5 a 30 euro. www.incompagnia.com

35 spettacoli, 55 appuntamenti complessivi, raccolti in 8 sezioni, 7 mesi di programmazione, 3 teatri coinvolti, numerosi appuntamenti collaterali: questi i numeri di una stagione che nella sua nuova forma a Matera e in Basilicata non si era mai vista.
L'Italia è il paese delle cento città e dei molti teatri. Nell'anno delle celebrazioni dei 150 anni dall'Unità della Nazione, Matera lancia un nuovo progetto, un nuovo modo di concepire una stagione teatrale. Teatri Uniti d'Italia - Le città della scena a Matera è il titolo della stagione teatrale 2011/2012: non si tratta di una ordinaria stagione teatrale ma di un progetto vero e proprio, articolato e ambizioso, inedito per Matera, che impagina il cartellone di spettacoli in percorsi ben distinti e si rivolge a un pubblico allargato. Il suo "cuore",a sua peculiarità è nell'ospitalità in ciascuna stagione di una città italiana teatralmente vivace, ecco le ragioni del titolo: a un secolo e mezzo dalla nascita della Nazione, Matera si fa palcoscenico del miglior teatro prodotto nelle nostre città, privilegiando il meglio della tradizione e con un'attenzione speciale al teatro contemporaneo. Protagonista di questa prima edizione è Milano, la città del Teatro alla Scala e del Piccolo Teatro, la capitale italiana dello spettacolo dal vivo.
Teatri Uniti d'Italia è un ulteriore contributo alla promozione della Candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019, che rappresenta un importante volano per lo svilluppo della città e dell'intera regione.
La nuova "stagione a progetto" è realizzata con il sostegno del Comune di Matera, la Provincia di Matera, la Regione Basilicata, l'Apt della Basilicata e si avvale nel ruolo di "suggeritore" di Antonio Calbi, mentre Francesca Lisbona, presidente dell'Associazione In Compagnia, è responsabile dell'organizzazione generale.




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi