home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.658.974 visualizzazioni ]
Evento consultato 1875 volte

Ultime scoperte sul complesso megalitico 'Petre de La Mola'

Attivo da sabato 19 dicembre 2015 a lunedì 21 dicembre 2015
Ultime scoperte sul complesso megalitico ´Petre de La Mola´ Ultime scoperte sul complesso megalitico ´Petre de La Mola´
Media voti: Ultime scoperte sul complesso megalitico 'Petre de La Mola' - Voti: 0
Tre giorni per assistere al grande spettacolo del solstizio d'inverno
Oliveto Lucano
Tutto pronto ad Oliveto Lucano per l'evento interamente dedicato  al solstizio d'inverno che durarà tre giorni dal 19 al 21 dicembre. Il programma è molto vasto: sabato 19 dicembre alle ore 17:00 nella piazza centrale del borgo è previsto uno spettacolo itinerante di animazione per bambini con musica della tradizione popolare lucana che terminerà con l'esibizione di un gruppo di zampognari.

Domenica 20 dicembre alle ore 10:00 ci sarà una visita guidata presso il sito archeologico “Monte Croccia” all'interno del Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. Alle ore 16:00 una passeggiata nel centro storico di Oliveto Lucano condurrà i visitatori in un viaggio artistico nel passato alla ricerca dei “Portoni di Bacco”. L'evento clou è previsto alle ore 17:00 presso il salone della sede della pro loco Olea dove sarà presentato il convegno “Ultime scoperte sul complesso megalitico  'Petre de La Mola'”. L'apertura dell'incontro sarà affidata ai saluti da parte degli organizzatori: Saveria Catena presidente pro loco Olea, Anna Trevigno sindaco di Oliveto Lucano, Alfonso Vespe sindaco di Accettura, Arturo Defilippo sindaco di Calciano, Mario Atlante presidente parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane e Felice Pastore vice direttore nazionale Gruppo Archeologico d'Italia. Al convegno interverranno: Vito Francesco Polcaro (Inaf-Iaps Torvergata Roma) che argomenterà “Petre de La Mola”  alla luce degli ultimi ritrovamenti nell'area mediterranea. L'archeologo Antonio Capano, direttore del museo di Grumento e lo storico prof. Giuliano Mazzei affronteranno la tematica sul “Il centro preistorico sul monte Stella”. Infine Leonardo Lozito, vice direttore nazionale G.A. D'Italia parlerà di 7500 anni di riti della fertilità ,l'incontro sarà moderato dalla giornalista Enza Martoccia. Alle ore 19:00 presso la Chiesa Madre “Maria SS delle Grazie” ci sarà il concerto dell'Arpa Viggianese a cura di Daniela Ippolito, accompagnata dalla voce del soprano Antonella Orofino. Seguirà  una degustazione di prodotti tipici.

Lunedì 21 dicembre alle ore 10:00 è prevista una visita guidata presso il Parco regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. Alle 15:30 da non perdere l'appuntamento col Solstizio d'inverno mediante la visita guidata al complesso megalitico di “Petre de La Mola”. In questa occasione si potrà aspettare il tramonto per osservare l'ultimo raggio di sole che appare nella spaccatura del megalite. Seguirà una degustazione di prodotti tipici.
 
 




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi