home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.640.730 visualizzazioni ]
15/04/2011 15.15.49 - Articolo letto 4494 volte

Il Liceo Classico di Matera vince il premio internazionale eTwinnings per la Matematica

Liceo Classico Liceo Classico
Liceo Classico Liceo Classico
Liceo Classico Liceo Classico
Media voti: Il Liceo Classico di Matera vince il premio internazionale eTwinnings per la Matematica - Voti: 1
Il Concorso si basa sull’utilizzo delle tecnologie nella didattica
Matera Matera, 13 aprile 2011 – Il linguaggio della matematica è internazionale. Ma sono la fantasia e la creatività italiana a rendere speciale anche un progetto fatto di numeri. Realizzato dal Liceo Classico E.Duni di Matera, “Maths in Wonderl@nd” ha vinto il premio speciale per i progetti di matematica e scienze del contest internazionale eTwinning. La Matematica nel paese delle meraviglie, come Alice, vince la settima edizione di questo premio. 130.000 gli insegnanti che, da 31 paesi di provenienza, si contendono lo scettro della vittoria a suon di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), per dare vita a progetti transfrontalieri.  Trecento i progetti candidati, suddivisi per categorie d’età: 4-11, 12-15 e 16-19 anni.
Una delle prerogative del progetto è quella di aver attivato un programma transfrontaliero di apprendimento comune, mettendo a valore un metodo di apprendimento nuovo e creativo.  Nel caso di “Maths in Wonderl@nd” il  gemellaggio elettronico è fra il liceo Classico “E. Duni” di Matera  e la Scuola n. 195 di Bucarest, in Romania. Il progetto è iniziato a settembre 2009 e si è concluso a dicembre 2010, con l’attivo coinvolgimento di un gruppo di 25 studenti del Liceo Duni , provenienti da classi differenti. Maria Teresa Asprella, docente di matematica nel liceo materano, è la responsabile del progetto, a cui ha collaborato la prof.ssa Rosanna Russo, docente di inglese. Maria Teresa Asprella è anche “ambasciatrice” eTwinning in Italia, e si dice fermamente convinta del fatto che la scuola italiana possa continuare ad essere una scuola di eccellenza, proprio cominciando a confrontarsi fattivamente con l’Europa "Penso che oggi sia di fondamentale importanza per la scuola potenziare l'insegnamento della matematica, rendendola "viva" e vicina alla sensibilità dei ragazzi. La matematica è una meravigliosa invenzione dell'uomo, ha una storia costruita da uomini e donne, fatta di tentativi, sforzi, errori e successi. La matematica può sorprenderci, risolve problemi reali, è intorno a noi. L'eTwinning si è rivelato una splendida occasione per avvicinare gli studenti a questa disciplina, facendoli collaborare con coetanei di altri paesi europei. I ragazzi si sono avvicinati alla cultura dei loro partner, utilizzando la lingua inglese  per comunicare e per  studiare la matematica." Un ringraziamento speciale viene rivolto, da docenti e alunni, al Preside Giuseppe De Rosa “un apprezzamento particolare va al nostro dirigente scolastico, Professor De Rosa, che ha fortemente sostenuto questo ed altri progetti. La qualità di un istituto scolastico, e del progetto formativo che questo propone, è soprattutto nelle persone che sanno leggere le opportunità offerte dal sistema scolastico nazionale ed internazionale, ed anche in questo il nostro istituto rappresenta un’eccellenza”
“Maths in Wonderl@nd” si basa sull’utilizzo delle tecnologie nella didattica. I ragazzi hanno interagito via web e sfruttando le opportunità del 2.0. Gli studenti delle due scuole hanno realizzato un Magazine, in cui hanno espresso la propria creatività in modi differenti, pubblicando articoli e video, precedetemene caricati su YouTube. Fra gli strumenti del progetto, anche   un blog, http://mathsinwonderland.blogspot.com, nel quale i ragazzi italiani e rumeni hanno scambiato commenti, condiviso esperienze e progetti, postato animazioni e giochi matematici, pubblicato immagini.  Per i podcast di progetto, contenenti giochi matematici studiati affinché il gruppo transfrontaliero potesse risolverli, sono stati pubblicati su un audioblog http://irina.sorinvasilescu.ro/loudblog/ Gli approfondimenti del progetto sono poi accessibili  sul Twin Space del progetto, dove sono descritte tutte le sezioni e le attività del percorso http://new-twinspace.etwinning.net/web/p20278  Per completare il programma, i ragazzi hanno anche realizzato alcuni video su tematiche matematiche




Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi